![]() |
per bacco non sono più un C1. speriamo che questo aiuti con la mia vibrazione!!!!!!
|
hmmmmmm come sospettavo, ora vai con i pezzi in mano dal ladro che ti ha fatto raddrizzare i cerchi, cambiare il giunto del telelever e comprare gli ammo (ti dirò, lì hai fatto solo bene:eek: :eek: :eek: )
il gioco dovrebbe essere dovuto più alla possibilità di registro che non di rottura del cuscinetto. quello a spilli della scatola della coppia conica una volta che prende gioco è da buttare (naturalmente, cambia anche il paraolio della ruota, mi raccomando) io, fossi in te registrerei prima il forcellone, smontarlo fai sempre a tempo, sostiuirei il cuscinetto e proverei così. ma io sono solamente un rissoso irascibile pelato ;)) |
ti dirò una cosa che ti farà andare in bestia.
il cuscinetto rovinato deriva probabilmente dal forcellone non registrato..... i mecca, se le nostre moto non si rompono, non guadagnano.. capisci a mè ;)) |
Ciao Gugle.
oggi ritirerò la moto con le sostituzioni che mi hanno fatto, anche se non sono così ottimista che queste siano bastate a risolvere il problema. in altre parole credo che la mia vibrazione sarà ancora lì ad aspettarmi. penso che il problema sia nel cambio e credo che non si risolverà fino a quando non si decideranno a smontarlo definitivamente. questa è la mi nona BMW e tranne la prima e questa, non ho mai avuto problemi seri. purtroppo questo è un periodo dove i meccanici fanno gli straordinari e gl'interventi seri e lunghi non sono a loro graditi, meglio fare i tagliandi e il cambio olio e freni: ma come non capirli. non rimpiango un centesimo di quanto ho speso, tanto gli ohlins li varei messi lo stesso ( non vedevo l'ora di avere una scusa) e i cerchi a roma si devono stortare per forza con i sampietrini e le buche che ci sono. la cosa che mi fa girare è quando un meccanico, che viene considerato uno dei migliori, mi dice che non è nulla e che la cosa è normale per il nostro 1100 s. io ero abituato a unmeccanico di milano che mi diceva: guarda il problema è questo, ora ho tanto lavoro e non potrei farlo bene, a settembre quando ci sarà più calma ci mettiamo le mani e risolviamo. tutto qui.x me è solo un problema di sicurezza e di piacere di avere la mia bestiolina la più perfetta possibile. ciao |
boh, da quello che si è capito fino ad ora, con il cambio di tutti quei cuscinetti dovresti sentire la seta al posteriore, decisamente, se il mecca sa come fare il suo lavoro, e ti dico di controllare comunque con il pennarello di vernice che la striscia che tira fino sul telaio, così se i bulloni o contro dadi cedono te ne accorgi subito, tutto andrà a buon fine.
poooooooooiiiiiiiiiiiii vieni a fare un giro che è meglio ;)) |
Hi. This is the qmail-send program at community4.interfree.it. I'm afraid I wasn't able to deliver your message to the following addresses. This is a permanent error; I've given up. Sorry it didn't work out. <mfiorio@interfree.it>: Sorry, no mailbox here by that name.
Quote:
Ciao. |
vibrazione bis, da bicio
posto quello che mi ha inviato bicio, spero non si offenda, lo faccio per il suo bene perchè non mi tornano alcune cose
Ciao Gugle, rapporto quotidiano: cambiato cuscinetto posteriore e cuscinetti del forcellone, fatto registro del forcellone. provata la moto la vibrazione non solo non è sparita ma se possibile è anche aumentata. a questo punto smontato cambio: perfetto in tutto. si è ipotizzato un problema all'albero che bilancia l'albero motore, ma se questo fosse il caso la spesa sarebbe così alta che non ne varrebbe la pena ( si parla di cambiare tutto il basamento con annessi e connessi). adesso stiamo rimontatndo il tutto e ci accingiamo a fare un ultima prova, suggeritami dal mio mitico mecanico di milano ( o quanto lo rimpiango): montare due ruote di un'altra moto che non ha il mio difetto e vedere se la soluzione non è più semplicemente un cerchio ovalizzato e non storto. fermo restando la gratitudine verso questo meccanico di roma che fino a ieri sera alle dieci sotto il mio sgurdo feroce a smontato, rimontato e rsmontato la moto, questa esperienza mi ha insegnato una cosa: mai più comperare una moto usata al di sotto del PO. devi sapere che io ho avuto 9 bmw , 8 k e adesso questa R, e dopo averne comperate tre nuove ero arrivato alla conclusione che era meglio comperarle usate tenerle due anni e poi rivenderle. le ho sempre comperate a milano dal mio storico mecanico, utte tranne questa R che ho trovato nel lazio. moto bellissima del 2000 con soli 30.000 km di cui mi sono innamorato, ma che fin dall'inizio mi ha dato problemi. moto comperata da concessionario ufficiale. l'esperienza insegna. adesso rimontiamo e se difetto persiste la vendo. grazie ancora della tua attenzioe e spero di poterti incontrare un giorno per la famosa pasta e fagioli. ciao, fabrizio |
ora, assodato che i 11xx non hanno il contro albero per le vibrazioni, l'unico secondario che mi viene in mente è quello della distribuzione.... vi risulatano casisteche del genere?? vale la pena aprire o cercare un quanlunque motore 1100 e montare poi e terminche della S come farei io in una tale eventualità??
|
no non mi offendo. ho scritto direttamente solo perchè era diventato un discorso a due. grazie e ciao
|
figurati. è che vorrei che mi dicesse qualcosa luigi...... pleassssssssssssss
|
caro bicio (il soprannome di un mio carissimo amico e grande manico)
leggo ora il tuo post e mi pare che a te sia capitato la stessa cosa che a me. Un fastidio tremendo quel colpo secco. Bene: io ho risolto tutto (è stato un meccanico generico a capire il "quid" sostituendo i cuscinetti del cambio che erano usurati in modo anomalo. Cambiati quelli, finito il problema. Come te sono andato per tentativi: cuscinetti ruota, cardano ecc ecc poi alla fine il cambio. |
beh ragazzi, grazie ancora a tutti per la vostra partecipazione. forse abbiamo risolto il problema. dico forse per scaramanzia. dopo aver cambiato il cuscinetto del mozzo posteriore e rimontato il cambio che era perfetto e con cuscinetti intonsi e aver riscontrato che il difetto permaneva, un summit telefonico tra due meccanici stabiliva di provare a montare due ruote di una moto che non faceva questo difetto. e miracolo il difetto spariva. ad un analisi più attenta si è riscontrata l'ovalizzazione del cerchio posteriore, che dai 3000 ai 4000 giri innescava questa vibrazione sussultoria, adesso permangone delle vibrazioni, ma si pensa che siano in parte normali e in parte dovute alla vecchia gomma montata sul cerchio nuovo. tutto è bene quel che finisce bene, e anche se ho speso un capitale adeso sono contento. grazie in modo particolare a guglemoster, per la partecipazione e per la simpatia.
grazie a tutti. |
si ma adesso ti tocca inchiappettarti chi ti ha "raddrizzato" i cerchioni...
:mad: Cmq felicissimo che hai curato la BIMBA!!! Adesso che hai i gialloni, cuscinetti nuovi etc etc... non vuoi metterci un paio di Metz M3 nuovi nuovi? :D :arrow: :D |
belin, altro che sabbia e sapone per il servizietto....
sempre il solito discorso, .... le vibrazioni, senza la ruota montata però dicevi che c'erano...... vabbè... è un boxer, mica un K ;) sempre a disposizione, il mio è sempre un piacere finchè si raccolgono piatti con le cotiche ;)) |
tecnicamente e filologicamente i cerchi sono dritti. l'ovalizzazione è una sbavatura di pochissimo sull'asse verticale, mi si dice non raddrizzabile e difficilmente riscontrabile se non ti metti li con il centimetro. si certo più sabbia che vaselina ma scoperto l'arcano, meglio così. per quanto riguarda gli M3 cosa pensi che io abbia su? fantastici. adesso mimanca una sella più comoda e meno scivolosa e poi ci siamo. grazie ancora
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©