Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   GS di "Ghisa": quale versione??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=78855)

Arian 03-07-2006 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Merlino
Senza alcun dubbio R1150GS ADV ;)

La Capostipite dei GS 11XX ...


Mi pare cmq che qualcuno l'abbia venduta dopo poco...:confused:
Fai cattiva pubblicita'. VIA!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

alpneus 03-07-2006 22:11

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
Premessa: degli eRRe so poco.. però, frequentando il forum tennico dall'inizio :lol: , mi son fatto -grossomodo- l'idea che ha espresso Alpheus qui sopra.. il 1150, che pure ha goduto di varie migliorie, dal punto di vista "motoristico" non è stato un grosso passo avanti in termini globali, anzi.. probabilmente a causa del dovuto adeguamento alle normative Euro..

per me non è una questione di "Euro" ... se prendi il 1100S, Twin Spark e non, gira sempre uguale ... praticamente un orologio ... è veramente difficile sentire un motore di una S che gira male ...
mi sa che sul 1150 hanno toppato qualcosa a livello di riprogettazione ... anche perchè il motore di partenza è quello del 1100S (praticamente quasi tutto il motore è intercambiabile) ... mix riuscito decisamente male ...

è come consigliare un K ... se uno vuole il più affidabile e con meno rogne deve prendere un 8v ...

Arian 03-07-2006 22:22

Quote:

Originariamente inviata da alpheus
per me non è una questione di "Euro" ... se prendi il 1100S, Twin Spark e non, gira sempre uguale ... praticamente un orologio ... è veramente difficile sentire un motore di una S che gira male ...
mi sa che sul 1150 hanno toppato qualcosa a livello di riprogettazione ... anche perchè il motore di partenza è quello del 1100S (praticamente quasi tutto il motore è intercambiabile) ... mix riuscito decisamente male ...

è come consigliare un K ... se uno vuole il più affidabile e con meno rogne deve prendere un 8v ...

:( :( :( :( :( :( :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :( :( :( :( :( :( :( :(

Stef@no-LIVE 03-07-2006 22:33

preso da poco più di un mese il 1150 gs monocandela del 2001.
Prima impressione motore fiacco e seghettamenti spaventosi....dopo un mese di guida come in pochi fanno e dopo 5000km i seghettamenti praticamente sono spariti e motore bello brioso come mi aspettavo! Probabilmente con me la motronic carica solo la mappatura da pista ahahahahah
Consumi compresi tra i 14 e i 23. Con le anakee è spaventosamente giocattolo e piega da far invidia a certi fighetti con le loro supersportive.

Me la sono regalata per i miei 30 anni e l'ho affiancata all'altra moto...una vipera del 2003 con cui ho percorso 31.000 km tra pista e strada!

blacktwin 03-07-2006 23:12

Interessanti questi ultimi post "motoristici"...
Allora anche BMW ha avuto qualche "difficoltà" con l'avvento delle normative Euro, e le "stozzature" per le emissioni inquinanti....
Domanda allora piu' "specifica": tecnicamente (dato che con i motori ci lavoro...), so bene che (almeno su motori piu' sportivi), l'eliminazione del catalizzatore e la rimappatura, risolve molti problemi di erogazione.
So che per il GS 1150 alcuni montano la "Y" eliminando il catalizzatore, e - suppongo - rimappando; si eliminano quindi i problemi (seghettamenti, battiti in testa, marcia non lineare a gas costante e parzializzato sui 4.0-5.0) anche su questo motore Boxer?
C'è da dire però che dalle nostre parti (e dal 18 maggio...) cominciano a scassare la quallera per il sistema di scarico/catalizzatore/originale come omologazione...
... e il discorso, da un punto di vista delle emissioni, non è poi così sbagliato...
dobbiamo cominciare a pensare in termini collettivi, se vogliamo fare qualcosa per l'aria che respiriamo;
i miei ultimi "alti chilometraggi" in moto risalivano a piu' o meno 8 anni fa; usavo - tra le altre cose - sotto la tuta di pelle una "lupetto" di cotone a maniche lunghe e collo alto di colore giallo; bene, l' ho usato poco tempo fa in un giretto di 600 Km in giornata con la Kappona, e alla sera, con mia esterrefatta sorpresa, la zona anteriore del collo (scoperta dalla tuta) aveva il profilo delle pieghe annerito... :rolleyes:
C'è da riflettere...

;)

alpneus 04-07-2006 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
Interessanti questi ultimi post "motoristici"...
Allora anche BMW ha avuto qualche "difficoltà" con l'avvento delle normative Euro, e le "stozzature" per le emissioni inquinanti....
Domanda allora piu' "specifica": tecnicamente (dato che con i motori ci lavoro...), so bene che (almeno su motori piu' sportivi), l'eliminazione del catalizzatore e la rimappatura, risolve molti problemi di erogazione.
So che per il GS 1150 alcuni montano la "Y" eliminando il catalizzatore, e - suppongo - rimappando; si eliminano quindi i problemi (seghettamenti, battiti in testa, marcia non lineare a gas costante e parzializzato sui 4.0-5.0) anche su questo motore Boxer?
;)


x esperienza personale:

la maggior parte dei seghettamenti si tolgono con una accurata sincro dei corpi farfallati ed una taratura precisa del tps ...

1150 funzionano al meglio con cat e terminale originale ... al limite la BbPower ... io però 350€ per una eprom non li spenderei mai ... tanto il boxer sempre cancello rimane ...

1100 non cat. girano benissimo così come sono (basta tarare bene il CO) ... oppure con un terminale, che sulla gamma 1100 elimina anche la pancia centrale in quanto in pezzo unico ...

sul 1150, l'officina Qde Piemunt :lol: , ha provato tutto il possibile (cammes, filtri, non so quante eprom, Y, scarichi e scaricozzi) e la migliore configurazione è l'originale ...

Devilman83 04-07-2006 09:41

Io ho l'ultimo 1100 non catalitico del '98. Rispetto al 1150ADV del '03 il motore è più brillante su tutto l'arco, è omologabile euro-1, rispetto al 1150 con servofreno non frena una sega ma il servofreno per chi ha usato moto con impianti tradizionali può causare qualche fastidio.

Il mio 1100 ha 70.000 km, mai un problema, sospensioni inchiodate. Li a Padova non fate revisioni??? :lol:

blacktwin 04-07-2006 11:13

FERMI TUTTI ! ! ! !

Il 1150 ha il SERVOFRENO???? Scherzate???

Oh madonna mia.... :mad:

no no no no no no no :(

ditemi che non è vero... ditemi che è solo sulle ultime versioni, diciamo dal 2002 in poi...

P.S. Devil, per revisionare le tue sospensioni, contatta www.rinaldisospensioni.it ;-)

Devilman83 04-07-2006 11:23

Grazie Blacktwin ;)

DavAdv 04-07-2006 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
.....Il 1150 ha il SERVOFRENO????.....

Se ABS dotato ho paura proprio di sì.. :mad:

Joe Falchetto 04-07-2006 11:31

Posso dirti che nella prima versione, senza ABS (il mio è un 2000) non c'è servofreno.

Odio le moto col servofreno.

blacktwin 04-07-2006 12:59

Mhhhh... ricapitolando:

- Le GS (diciamo del 2000...) potevano essere CON o SENZA ABS (optional)

- La versione CON ABS si "ciuccia" anche il famigerato Servofreno... :mad:

l' ABS (con servofreno) se non sbaglio sulla GS è disinseribile...
per cui, si puo' disinserire l'ABS (a scelta), ma resta quella "pataccata" di Servofreno comunque funzionante????

:(

Devilman83 04-07-2006 13:05

Black ascolta me... :lol:

http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1151321446.jpg

http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1151321449.jpg

Piripicchio 04-07-2006 13:10

insomma, se tuo figlio ha il fisico adatto vai per la ADV ;)

blacktwin 04-07-2006 13:19

... non "fuorviate" il discorso... :lol:

detemi risposte precise su sto ca@@o di ABS con SERVOFRENO....

In che anno appare il Servo sulle GS????

Maledetti Tedeschi... :confused:

Devilman83 04-07-2006 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
In che anno appare il Servo sulle GS????

Dicono che appaia sulle GS con ABS... Nelle notti di luna piena... Quando meno te l'aspetti si alza una brezza tagliente e un stridere di dischi mentre freni ti avverte che il malefico servofreno si è impossessato della tua frenata e deciderà lui come e quando smettere. :lol:

KappaElleTi 04-07-2006 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Devilman83

ho visto che si trovano sui 3000-4000 euro dai privati

forse fra un annetto vendo l'XT e me ne faccio una anch'io :D

maxthud 04-07-2006 13:34

sulla gs nuova ho il servofreno
mi e' successo che ero in discesa, cosi ho messo in moto col freno tirato (ancor prima di girare la chiave), cosi l'accrocchio si e' offeso e non si e' attivato, io sono partito ed ho fatto 1-2-3 in scioltezza poi e' arrivata la prima curva e..............ho perso 10 anni di vita

alpneus 04-07-2006 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Blacktwin
Mhhhh... ricapitolando:

- Le GS (diciamo del 2000...) potevano essere CON o SENZA ABS (optional)

- La versione CON ABS si "ciuccia" anche il famigerato Servofreno... :mad:

l' ABS (con servofreno) se non sbaglio sulla GS è disinseribile...
per cui, si puo' disinserire l'ABS (a scelta), ma resta quella "pataccata" di Servofreno comunque funzionante????

:(

dal 1100 al 1200 l'ABS dei GS è sempre disinseribile ... però dal 2002 in avanti (cioè da quando l'impianto è stato aggiornato con il modello "EVO") viene montato un servofreno elettrico per assistere la frenata, che ovviamente rimane sempre in funzione anche disinserendo l'ABS ...
il brutto è che con l'impianto munito di servo la frenata è molto più intensa, e meno sensibile, pertanto con l'ABS disinserito non so quanto si riesca a capire il limite di aderenza ...

ricapitolando:

1100 impianto BREMBO
1150 dal '99 al '01 impianto BREMBO del 1100
1150 senza ABS dal '02 al '05 impianto BREMBO "EVO"
1150 con ABS dal '02 al '05 impianto TOKIKO "EVO" (questo monta pastiglie sinterizzate al posteriore e cambia anche la pinza)

l'unica cosa che non ricordo di preciso è se la frenata servoassistita è stata montata dal 2002 o dal 2003 ...

blacktwin 04-07-2006 14:22

Grazie alpheus... :D
fiuuuu... allora per un modell 2000 sono tranquillo... :lol:

Devilman, diavolo tentatore, vorresti dire che la tua GS 1100 rossa della foto è in vendita???
Potrebbe interessarmi...

E' vero che sul mercato dai privati si trovano GS 1100 sui 4.000/4.500 euro (a meno, sono troppo "datate" e "chilometrate"...), ma è anche vero che non sai quello che prendi...

Diciamo che a comprarla da uno del Forum sono un po' più tranquillo: presumo che "tenete" alla moto come ci tengo io...
se poi la prendo da un "noto" fermone, in piu' pignolissimo (che lava la moto con sapone neutro, la asciuga con panno in microfibra, ci mette il prodotto a base siliconica sulle plastiche e il parabrezza, usa Olio only recommanded by BMW... :lol: ), ancora meglio...

:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©