![]() |
Quote:
Non ho capito...la MOTRONIC avrebbe bisogno della temperatura OLIO per la miscela ARIA/BENZINA?????????????????:confused: :confused: :confused: Oddio mi sfugge qualcosa...puoi spiegarti meglio? :mad: In che modo sfrutterebbe la cosa???? All'aumentare della temperatura...miscela più grassa???:confused: Mi interessa...anche perchè renderebbe il montaggio degli strumenti un vero casino...:mad: :mad: :mad: |
Ho analizzato meglio lo schema elettrico del FID e dei componenti che ad esso fanno capo...
In effetti Alessandro ha ragione, dal sensore temperatura olio partono due segnali: uno va dritto al contatto n. 7 del FID, l'altro va invece alla Motronic (A9500), al sensore dell'aria (B9550) e al Throttle potentiometer, cioè al potenziometro della farfalla... Onestamente, però, non capisco che nesso ci sia tra la misurazione della temperatura dell'olio e gli altri componenti che ho citato... Vorrei capire meglio (se possibile...). Alessa', illuminaci... :!: Questo è lo schema, estratto da un pdf dell'impianto elettrico della GS 1150 (scusate le dimensioni, più piccolo non si leggerebbe una mazza...) http://static.flickr.com/78/172621138_b2e7cdfaf7_o.jpg |
Non sono esperto di motori/iniezionae ma il valore di temperatura olio non è altro che la misura della temperatura di esercizio del motore.
Questo mi sembra un parametro più che importante per la mappatura e comunque per la gestione dell'alimentazione. Aspettiamo pareri di forummisti più esperti me sull'argomento :!: |
Quote:
Ciao |
mi confermi che il display è fermo inchiodato su una visione fissa? se è così ci può essere una dispersione -anche per sporcizia o umidità- sull'elastomero conduttivo che collega il display al PCB del FID
|
Quote:
Thanks!!!;) |
Quote:
Interpretalo come un negativo. E'strutturato in quel modo apparentemente strano per motivi che hanno a che fare con la riduzione della captazione di eventuali interferenze che potrebbero falsare le rilevazioni. |
Quote:
Sì, è "ipnotizzato" e fermo alle 19.43... :-o |
Se non erro, dovrebbe esserci una batteria tipo stilo saldata sul circuito della strumentazione.Molte volte si ossida ecrea scompenso alla strumentazione stessa
Dal momento che non ti funziona , perchè non lo smonti dalla moto e me lo porti a far vedere...???? Se lo hai gia' smontato portarmelo stasera al green, che domani te lo apro e te lo controllo!!!! sai ho "resuscitato" molte apparecchiature elettroniche compreso il telefono di fabiascuba , caduto nella tazza del cesso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: |
..io proverei a smontarlo e a darci un occhiata...
|
Quote:
se l'elastomero, (la gomma conduttiva del display) è da sostituire si dovrebbe trovare. Se vi serve ne ho diversi tipi, si a quelli che adopero nelle riparazioni dei cellulari sia quelle surplus che recupero da ogni dove :-o |
Quote:
Comunque non creso sia un probelma di elastomero , ma piu' un "guasto" sulla scheda... |
...tra poco...su questi schermi...
FID!!! ALZATI E CAMMINA!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Si! si! Sto FID lo dobbiamo smontare e aggiustare a tutti i costi!
Se invece ti piace la modifica krukka con i due strumentini circolari allora è un altra cosa..............:arrow: Certo che così la moto sarebbe ancora più rozza! Da veri cafoni ......... :angry5: :twisted: .......me piace, me piace!!!! L'indicatore per le marce poi te lo faccio io con un bel microprocessore!!!! :lol: :lol: :lol: Anche se, anche se............ancora non capisco cosa bolle nella tua pentola.....:confused: :confused: :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©