![]() |
Ma almeno avete visto come e' fatto l'attacco anteriore? :confused:
E' ad incastro piu' rotazione, una volta bloccato correttamente mi pare impossibile che si apra da solo. Anche perche' ha una rondella in gomma che sostanzialmente lo frena e per ruotarlo ci vuole una certa forza, dubito che sia possibile che ruoti da solo a causa delle vibrazioni o delle sollecitazioni a cui e' sottoposto. Scommettiamo che come al solito e' colpa di chi ci mette le mani sulle moto e lo fa con parecchia superficialita'? :confused: |
questo perchè la moto era intesta a Studio Fantasy!! :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
infatti quoto al 100% spesso è colpa di un cattivo rimontaggio!! non so se gli attacchi della touratech cambiano qualcosa su quelli originali , cioè se eliminano l'errore di fissarli male! |
Quote:
Le fiancatine sono agganciate alle due semicarene per mezzo di 2 ganci ad U controvento e un perno con testa a stella sotto vento. Questi tre punti di aggancio sulle semicarene hanno dei gommini ad incastro. Se rimontando i fianchetti non si prende la cura necessaria per far si che i ganci entrino nei gommini invece di spingerli fuori della loro sede, volano via i fianchetti. Io ne ho perso uno, perché uno dei gommini era stato 'spinto' fuori sede dal perno. Montato male dal meccanico. Semplicemente di fretta e senza ingrassare la gomma che, se secca, non fa scivolare il perno in sede e lo costringe a spingere proprio la gomma fuori sede. Molto spesso, purtroppo, i pezzi volano via perché vengono assemblati senza la dovuta cura. Credo che bisognerebbe, e sarebbe molto più utile, protestare per la superficialità della manodopera, non sulla qualità del prodotto. Che alcune soluzioni siano più orientate verso il profit che verso il cliente non c'é dubbio, ma non mi pare di vedere una spasmodica ricerca del dettaglio che fa la differenza su altri marchi, nazionali e non. Personalmente, penso che il problema di fondo sia responsabilizzare i meccanici e fare in modo che la casa madre controlli con molta più attenzione l'operato delle officine ufficiali. |
Quote:
|
Successa la stessa cosa a 1100km a 160kmh in autostrada dopo aver ritirato la mucca dal conce per il primo tagliando... dato che le ultime persone a metterci le mani erano stati i meccanici.... Mi sono un po' purgato all'inizio perche' non volevano riconoscere la garanzia ma poi l'ho spuntatta. Comunque l'aggancio va' periodicamente controllato che sia nella posizione giusta
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ma la vite in questione e' davvero in plastica???? sostituirla con una d'acciaio + rondella in gomma?
|
Esatto poi la saldate...sempre troviate il ferro!:lol:
|
fianchetti laterali
Ho un GS 1200 dal gennaio 2005, posso ritenermi molto soddisfatto dal comportamento generale del mezzo, ho smontato numerose volte i fianchetti e devo dire che in effetti bisogna fare un pò di attenzione nel rimontarli correttamente, ma direi che una volta fissati, quest'ultimi non hanno alcun problema a rimanere nel loro alloggiamento, la moto la uso su vari percorsi, autostrada, viaggi lunghi con percorsi impegnativi ed off, questo non vuole giustificare la casa madre, io stesso sono dovuto intervenire con qualche accessorio TT per rendere il mezzo più consono al mio uso personale, ma direi che sostanzialmente la GS è un prodotto ben fatto.
|
Quote:
il conce mi ha detto che prima di consegnare una moto lui smontava i fianchetti, ingrassava alcuni attacchi rapidi e rimontava il tutto...penso che sia la procedura standard. nel mio caso, comunque, la colpa era tutta mia. |
perché non vi fate spiegare da Luigi, per esempio, in base a che cosa vengono scelte le accoppiate fra i metalli e le leghe?
Se il fianchetto è di plastica e ci avviti l'acciaio secondo te tiene meglio? Prova a sostituire bulloni e dadi della tua moto, magari del motore con bulloni e dadi di durezza maggiore, e poi per esempio applica le coppie di serraggio secondo il manuale. Vedrai che bel risultato. Le cose non vengono sempre e solo progettate da minchioni. Molto spesso i minchioni sono quelli che ci mettono le mani, dopo, senza eseguire le istruzioni del produttore. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ma non lo sapete che i GS1200 si riparano in cartoleria? Una goccia d'attack risolve tutti i problemi :lol: ... scherzo :!: .... :wave: |
Mi spiace per quanto ti è successo, premesso che non voglio difendere nessuno ma la mia ha 42000 km e le fiancatine sono ben salde al resto delle plastiche :lol: la levetta dello sgancio all'interno della fiancatina deve e dico DEVE essere assolutamente in orizzontale per evitare lo sgancio accidentale del pezzo. Auguri per la sostituzione in garanzia
|
Farsi sostituire una fiancatina che si è staccata perchè rimontata male...
la vedo dura. |
Quote:
se pensi che i pomponi li devi portare in concessionaria dopo averli lavati...:lol: :lol: :lol: |
Quote:
:violent1: :lol: :gib: Non è colpa mia se i meccanici Ducati sono delle principesse ... uff ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©