![]() |
Premesso che la eRRe è la Signora delle moto, non solo per estetica, rispondo:
1) Specchi, comandi al manubrio, leva cambio, pedane, frizione, cavalletto. Datti tempo e dai tempo alla moto. Prendici confidenza e vedrai che tra un po' non ci saranno più problemi. Non puoi pensare di salire su una moto nuova e avere tutto a portata come se fossero cinque anni che la guidi tutti i giorni.... 2) Finiture A parte le bruttissime fascette, scusa ma sull'avvicinamento a altre marche non sono d'accordo. Guarda bene la moto. 3) Sospensioni Sono regolabili eccome. All'anteriore hai il freno in estensione e al post hai precarico e freno est. Impara a regolarle bene che con Telelever e Paralever non è banale. Capisco che non siano ammortizzatori da SBK o Moto GP, ma regolati BENE, per una guida stradale allegra o sportivella sono più che sufficienti. Scusami ma se hai sempre avuto enduro, non credo tu possa giudicare obiettivamente il comportamento di una moto stradale con un setting standard. 4) Comportamento dinamico Sbattila in curva e dai gas per uscire... non è un'enduro, va guidata di spalle e sulle pedane.... andare in giro a 3000rpm è inutile. Torsione: hai un cardano dietro, non una catena. Impara a sentire il cambio e il motore e tenta di capire come ama essere condotta. 5) Miscellanea - Protezione serbatoio: 20€ originale BMW in simil-carbonio, al di sotto dei 5€ non originale - Manubrio: Prendici confidenza prima di criticare Chiosa Generale: Detto con molta franchezza, a titolo puramente personale senza nessun tipo di risentimento, eviterei di muovere critiche in generale SULLA MOTO, così come apprezzamenti in positivo, quando la stessa moto ce l'hai da neanche 600km. Se poi hai sbagliato moto e te l'aspettavi diversa, questo è un altro discorso. :wave: Lampi |
Enrocoso, Le ricordo che Lei possiede una Rockster, non una eRRe.
Lei non è degno. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
manca solo che batta in testa con il caldo (e temo che lo farà) ma sono tutte caratteristiche delle mukke 1150! cmq aspetta di averci fatto sopra qualche migliaio di km e vedrai che cambi idea...buon divertimento! |
Quote:
ma ragà mi spiegate come cavolo fate?!?! cogno a questo punto sta diventando una questione di principio :lol: :lol: :lol: a breve posterò un mio video in cui metto il cavalletto centrale da seduto MA con borse stracariche, borsa serbatoio strapiena, softcase posteriore e zainetto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
1) leva cambio troppo bassa e non regolabile
:confused: 2) cambio duro in alzata rodaggio ed olio 3) azionamento cavalletto centrale disagevole il mio zainetto cavalletta e scavalletta la moto con facilità 4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni visibilità sufficiente vibrazioni assenti 5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti) sporgenti? hai visto che si possono chiudere? 6) azionamento frizione non morbidissimo il mio mi sembra mordido morbido 7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità non ho abs non so, il mio freno se lo moduli è modulabile 8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca nessun graffio sul mio serbatoio (a me non piacciono ma esistono adesivi ad hoc) 9) manca livello carburante vero 10) vuoti di potenza a 2500 giri sarò insensibile ma io sti vuoti e sti seghettamenti non li proprio sento: 11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare in terza marcia vedi sopra 12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento grosse asperità non eccellente[COLOR=red] al contrario, finchè mi son durate le sospensioni di serie mi sono sembrate eccellenti, poi (dopo rottura del mono) ho messo su ohlins... ed ovviamente mi è cambiata la vita. Però per essere di serie la sosp. mi sembrano davvero soddisfacenti 13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni, a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità (es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione (cardano) vedi sopra, e poi che significa esattamente "Scarsa"? 14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili: - con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio contemporaneamente al clakson - la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare con la mano destra impegnata con l'acceleratore - pulsante devio luci/lampeggio duro a parte lampeggio e clacson, a tutto ci si abitua 16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro) parliamo di manovre da fermo. mi sembra più importante la fluidità in movimento.. 17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore) sono il solito insensibile.. Comunque freno morore eccellente 18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170) ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
...e quindi lei va indietro buona buona e docile... immaggino ci vorrà giusto un attimo di attenzione per non farsi distruggere i marr@ni dal serbatoio :lol: :lol: ...ci proverò! |
Quote:
|
Quote:
siete tutti dei fighetti ..... :) |
Quote:
http://www.sybian.com/sybianindex.htm qui gli effetti: http://video.google.com/videoplay?do...76603&q=sybian :lol: |
Quote:
Seriamente, voglio una sella rockster: state attenti rocchettari :cussing: :lol: |
Visto il video: si era quella. Ma mi mancava anche la Carmen. :lol:
|
Quote:
AMMEMIPIACEUNSACCO Vieni alle birrate che ti mostro come si mette la ERRE sul centrale:) :) |
Grazie a tutti per le risposte.
Innanzitutto a quelli che mi dicono di provare la moto prima di acquistarla rispondo che per capire bene non basta un giretto di prova, infatti la prima impressione era stata molto positiva. Per quanto riguarda il Gs, non l'ho preso perchè è più alto e perchè mi piace di più la classica BMW, ora che ho una certa età (50). Vedo comunque che molti condividono parecchi punti. Credo che con l'uso e dopo il tagliando parecchie cose miglioreranno, eventualmente farò alcune delle modifiche consigliate. ------------------------------------------------------ Lippolo modifiche: barra corta ammo WP ridotto leveraggio del cambio centralina > Come hai fatto? > "ridotto leveraggio del cambio" ------------------------------------------------------ Per Gattonero 3) Sospensioni Sono regolabili eccome. All'anteriore hai il freno in estensione .... > Non mi risulta sulla R 1150 R! |
Quote:
Quote:
A impastricciarsi le mani con le *modifiche* (se uno vuole) c'è tempo dopo. Quote:
|
[
C'è una vitarella sulla parte destra superiore dell'ammortizzatore anteriore (se ricordo bene). Controlla tra le prime spire della molla.[/QUOTE] sulle ultime non c'è più...hanno tolto pure la "vitarella" .....:mad: :mad: |
Freno in estensione
Sulla mia c'era. Vite nera sulla parte bassa dell'ammo all'attacco con la squadra del Telelever. Si trova sul lato SINISTRO della moto. Sul lato destro c'è una vite più grande grigia NON è quella. Lampi |
Quote:
Come diceva la canzone.... devi farne di strada bimbo... Buoni kilometri! |
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico ti hanno gia' risposto in modo esaustivo.
I difetti che io riscontro sulla erre sono solo una sella un pochino troppo alta ( io 1,75) e il peso elevato e la protezione aerodinamica migliorabile. Il motore non e' un ghepardo che va a caccia di gazzelle ma un rinoceronte che carica un cacciatore. Le sospensioni sono allegrotte ma vanno bene. I comandi strani e la mancanza delle spia sono come lo strabismo di venere che rende una donna molto piu' intrigante (sono cazzate! ci si abitua) Nell'insieme e' una moto da rispettare e amare con dolcezza, meglio darle del Lei per un poco prima di stringerle i fianchi con le gambe ;) . Lunga vita alla ERRE.:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©