![]() |
Quote:
Vanno bene se usate sempre, hai il motore + impianto alimentazione sempre pulito. Il problema e' uqnado le usi ogni tanto. interessante che io credo di avere lo stesso problema - moto ferma dopo qualche pieno di OMV 100 ottani a 45000KM. Non ne sono pero sicuro, ho anche trovato avqua nel serbatoio rovesciandolo.. |
e come si fa a bypassare il filtro originale della R1200GS ??
anzi qualcuno ha avuto la sfortuna di doverlo vedere ?!? Io si e non mi viene molta fantasia. Idee ? P.S. Sapete il prezzo del filtro originale della GS1200 possibile 250 euro ?! |
Quote:
E il filtro non è assolutamente uguale a quello della rt1150 e affini. Sull'ETK di dicembre 2005 non è neanche rappresentato, e non si capisce nemmeno quale sia il codice ricambio. Poi viene il bello, perchè nella R1200ST, cioè l'ultima delle nate tra le moto citate, ricompare a sorpresa il vecchio filtro classico in alluminio ma, udite udite, non più all'interno del serbatoio bensì all'esterno, attaccato in modo posticcio con una fascetta al telaio (o a qualche suo supporto). O è successo qualche casino con i filtri della GS e dell'RT nuovi o forse il gruppo pompa filtro originariamente concepito per la serie R1200xx non ci stà nella geometria del serbatoio della ST tanto da costringere la casa ad applicare il vecchio filtro in maniera così posticcia. Per carità, meglio che stia fuori, ma si vede che è una cosa un po' raffazzonata. Bohhhhhhh :cry: |
Quote:
Quote:
fino a 4000 g/m funzionava poi si murava asmatica quindi + che un problema di pressione sembrerebbe un problema di portata dato che il rail degli iniettori si pone a 3 bar con il minimo di benzina che arrivava, ma quando la richiesta superava la portata di mandata la pressione si abbassava ed il motore si bloccava, quando ho smontato il filtro e tappando il lato aperto, soffiando dentro non si riusciva a far uscire nulla (non passava neanche l'aria), quello che bisognerebbe capire è xchè il by-pass sulla pompa non è intervenuto prima della rottura del filtro lamps marco R1100RS in restyling |
Posto che l'origine del malfunzionamento è quella evidenziata da AlessandroS, faccio una ipotesi sulla morchia: se non ricordo male, la parte filtrante si "gonfia" in presenza di acqua, probabilmente qualche pieno di carburante non proprio pulito oppure acqua entrata direttamente nel serba.
|
Quote:
Pensavo che la benzina in pressione foriuscisse dal lembo aperto, però leggo che non c'è perdita. Forse quel filtro era semplicemete mal ribadito ed è stato montato così come fornito. |
Dopo 6 mesi dal "tagliando preconsegna Usato etc" del Conce, il filtro del mio K l'ho trovato sflangiato così... Se vi ricordate lo avevo anche postato. I tubetti non vengono sparati fuori dai raccordi perchè -per fortuna- le fascette e i raccordi metallici "a pene di segugio :confused: " funzionano molto bene. Anzi a volte quando cambi i tubetti devi impazzire a sfilarli (anche a fascetta smontata, intendesi :cool: )
Dal data code production dovresti risalire... io avevo un bel 05-91 ( V settimana del 91 ) a meno che non sia stato montato un avanzo di scaffale (quanbdo togli la scatoletta di cartone ragnatele e polvere non si vedono più :cool: ) avevo il filtro di primo impianto... :mad: |
Aggiungo: Me ne sono accorto prima dal fischio della benza che usciva dalla flangia e ricadeva in serbatoio, durante un giro. Poi l'ho presa il gg dopo ed alla prima partenza un pò brillante mi sono accorto della mancanza di presione (stile quando la pompa non adesca più con il serba in riserva e la poca benza si sposta indietro per effetto dell'accelerazione) una volta rimosso il tappo+la flangia e ho cacciato l'occhio dentro.... :rolleyes:
|
Il filtro fuori dal serbatoio lo trovo pericoloso.:(
Metti che ti scoppia una cannetta o il filtro stesso, come successo l'altro ieri su questo forum!.....:( |
su tutte le moto che ho avuto, fino alla bmw, il filtro ra sempre fuori, ben protetto sotto un fianchetto, ma fuori, immagino che in caso si scoppio non sia un bello spettacolo, ma almeno non resti per strada perchè l'acqua ha fatto danni, o sa iddio cosa.....
nel mio gruppo tedesco girano anche con una variante e tubo dritto, se sei nelle canne, smonti tutto e arrivi comunque a casa..... mi sa che davvero ranco via tutto e monto fuori.... |
Per caso quella R1100RS ha il serbatoio di metallo? perchè allora.....
|
Risuona? :eek:
|
No. Se è di metallo, la benzina superpulente Vpower potrebbe aver rimosso e frantumato le croste sulle pareti interne del serba (toio).
Le quali sarebbero poi finite inesorabilmente dentro al filtro. Insomma... oltre a cambiare il filtro, adesso bisognerebbe anche tankerizzare il serbatoio. |
Quote:
R1100RS |
Quote:
|
Tanbto per fare un esempio, la Delta HF Evoluzione aveva il filtro della benza della Weber IAW montato dietro la batteria e la morsettiera dei + di potenza :confused:
In alcuni Paesi bocciarono l'omologazione e il filtro -per quei country variant- fu spostato sotto la macchina (stile Kadett Gsì-Golf GTI etc) |
Stranezze che creano guai
http://img393.imageshack.us/img393/9...816004c4je.jpg
Allora, questo è il sistema di filtraggio con elemento esterno della r1200st. La sua sostituzione è prevista ogni 40.000Km, come per la vecchia serie 1100 1150. http://img384.imageshack.us/img384/8...616003b7jw.jpg La R1200GS e la R1200RT hanno invece il filtro interno al serbatoio ( 2, nella foto) , integrato nella flangia. (integrato vuol dire che per cambiare il filtro bisogna sostituire la flangia) La stranezza ( che oramai non si contano ) è che per questo filtro interno non è prevista la sostituzione periodica. E' eterno. La benzina che entra nel GS e nell'RT ( ma anche nella K1200S e R) è sempre pulita? Boh! O invece si deve attendere l'intasamento completo e la conseguente fermata del mezzo per cambiarlo? |
anch'io voglio un filtro eterno :eek: , che filtra la benza di un serbatoio eternamente pieno :eek: , ho risolto i problemi del mio borsellino (è chiaro che se il serbatoio DEVE essere eternamente pieno qualcosa travaso anche in quello della mia macchina che non ha simili intelligenti accessori) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
R1100RS in restyling |
:confused: :confused: La ST ha il filtro esterno? :confused: :confused: Già non mi piaceva. Ora poi....
Filtro interno che non si cambia??? :confused: :confused: Ci sono degli omini piccoli come le particelle degli atomi che lo vanno a pulire???:confused: Questa devono proprio spiegarmela :cool: |
Qualcuno, seriamente, mi dovrebbe spiegare perchè sulle automobili non è prevista la sostituzione periodica del filtro benzina, mentre sulle mukke si.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©