![]() |
tratto da Google
....... Ingranaggi sghembi Gli ingranaggi sghembi più usati sono gli ingranaggi a vite e quelli ipoidi, meno frequente è l'uso di ingranaggi sghembi elicoidali. La ruota dell'ingranaggio a vite è ottenuta per inviluppo nel moto relativo della stessa con una data vite. Il contatto è lineare, il rendimento è modesto. L'ingranaggio a vite si presta a trasmette re potenze notevoli in relazione al suo ingombro modesto. I materiali di cui è costituita la coppia devono essere di qualità e le tolleranze di fabbricazione strette; deve inoltre essere montato con precisione in modo da avere elevata rigidezza e corretto posizionamento relativo tra vite e ruota a vite. Gli ingranaggi ipoidi danno luogo a contatti puntiformi fra le ruote, tuttavia consentono di trasmettere potenze abbastanza elevate con buoni rendimenti e usura modesta. L'ingranaggio ipoide presenta numerosi vantaggi rispetto all'ingranaggio conico a denti obliqui, specie quando i carichi sono notevoli e le velocità elevate. I pricipali vantaggi sono: · maggiore libertà per il progettista non più vincolato dalla condizione di complanarità degli assi delle ruote · possibilità di sostenere le ruote su due appoggi collocati da parti opposte rispetto alle ruote stesse · minore ingombro rispetto ad un ingranaggio conico a denti obliqui a parita di coppia trasmessa L'ingranaggio sghembo elicoidale è costituito da due ruote ruote cilindriche elicoidali, con opportuni angoli d'elica base, montati su assi sghembi. L'impiego di questo tipo di ingranaggi è raro, il contatto puntiforme infatti limita l'impiego i casi in cui le forze in gioco sono modeste. Per quanto riguarda il rendimento degli ingranaggi paralleli e concorrenti, si osserva che le perdite sono concentrate nel contatto fra i denti e negli appoggi radiali ed assiali, vi sono inoltre perdite per ventilazione e sbattimento del lubrificante. Il rendimento di ingranaggi paralleli o concorrenti ben costruiti e lubrificati si aggira attorno a 0,97. il rendimento degli ingranaggi sghembi è in generale più modesto perchè nel contatto fra i denti gli strisciamenti sono più elevati e si aggira attorno ad un valore di 0,75. il rendimento di un ingranaggio ipoide può essere confrontato con quello degli ingranaggi cilindrici se costruito con particolare attenzione. |
E da Quattroruote:
Coppia conica E’ il paio (da cui "coppia") di ingranaggi che, grazie alla inclinazione dei denti, permette di ruotare di 90° il movimento rotatorio. Tipica quella del differenziale di una trazione posteriore o di una vettura con motore in linea, dove il movimento rotatorio deve passare dall'albero longitudinale di trasmissione ai semiassi*, che sono trasversali. Se l'albero di trasmissione non è centrato rispetto al differenziale (cioè è più basso o più alto) si parla di coppia conica ipoide e nel funzionamento c’è un leggero scorrimento longitudinale tra i denti. Quanto ai denti degli ingranaggi di pignone e corona, se essi sono inclinati rispetto all’asse di rotazione ( ciò che è inevitabile nella coppia ipoide) si parla di coppia conica elicoidale, che assicura silenziosità di funzionamento. |
Quote:
capisco un 97 percento di efficienza, perdere 3 cavalli su 100 ci sta ma perderne 25.....:confused: ??? |
Quote:
Possibile?!? |
Quote:
per quel che mi ricordo gli ingranaggi DIRITTI hanno un rendimento tra il 0,94 ed il 0,97 Un ingranaggio ipoide potrebbe anche perdere un ulteriore 10.. 15 % rispetto al diritto se poi consideriamo la lubrificazione più o meno buona .. ed il regime di rotazione... non è detto che la perdita globale NON sia alta ... di più nin zò ... PS: tieni presente del gran calore che si genera .. basta toccare la scatola della coppia conica .... e come tu mi insegni ... il calore è tutta energia trasformata |
Quote:
si da metterla in c... ai cavalli ......vedi come vanno !!!!!:D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Dal manuale d'officina BMW R1150RT:
Tipo d’olio per il cambio:Olio per cambi ipoidali di marca SAE 90 API GL 5 o Castrol MTX 75W-140 GL 5 Tipi d’olio per trazione posteriore: Olio per cambi ipoidali di marca SAE 90 API GL 5 |
Tipo di dentatura della coppia conica: Dentatura elicoidale palloidale Klingenberg
|
palloidale?!?
|
Si, non so cosa significhi ma non sono palle :crybaby: , l'ho riportato con copia-incolla dal manuale d'officina BMW.:crybaby:
|
Sull' ultimo numero di " mototecnica " c' e' un' articolo riguardante le varie tipologie delle trasmissioni cardaniche.
Ettore |
Quote:
pensa che sui nuovi K ce ne sono due di coppie coniche, solo per quelle la potenza alla ruota scenderebbe al 60% di quella all'albero..alla ruota ne arriverebbe il 50% di questo passo il calore sprigionato per atrito sarebbe enorme:confused: pensa ad un freno tirato che ti toglie il 25 % di potenza..... |
Quote:
|
... ma vi rendete conto dove siete arrivati partendo da un rabbocco? :rolleyes:
|
KappaElleTi
che ti devo dire .. io ho riportato .. e in seguito ho detto la mia opinione che ti riporto: per quel che mi ricordo gli ingranaggi DIRITTI hanno un rendimento tra il 0,94 ed il 0,97 Un ingranaggio ipoide potrebbe anche perdere un ulteriore 10.. 15 % rispetto al diritto se poi consideriamo la lubrificazione più o meno buona .. ed il regime di rotazione... non è detto che la perdita globale NON sia alta ... di più nin zò . quindi facendo la Media d'Alba.. direi che se al 0,95 togliamo il 12,5% ... a che si arriva? questo è il mio pensiero ... su quello che scrivono altri attori .. non posso ne voglio dare sentenze |
ripeto munta
per dissipare in un motore da 100 kw come quello del K 15 kilowatt ci vorrebbero dei termosifoni ma anche 10 kilowatt 15 kilowatt sono 15.000 watt, sono dieci termosifoni elettrici, tutti dentro la coppia conica |
Quote:
|
In rete si legge che questo genere di aggeggi hanno un efficenza attorno a 0.97.
Mi sembra sia un valore plausibile, no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©