![]() |
Quote:
aggiungo che in direzione opposta arriva un'auto per cui l'invasione della corsia opposta deve avvenire per un istante solo altrimenti fai il frontale. |
C'è una vecchissima regola (per auto e moto) che dice che in ogni tratta di una strada di montagna bisogna mettere la stessa marcia per salire e per scendere. Secondo me non è da prendere alla lettera, ma il 95% delle volte ci acchiappa...
Detto questo, i tornanti strettissimi io li ho sempre fatti in prima, specie in discesa, dove si sfrutta il freno motore. La moto che scivola con marcia troppo alta non è mai una bella cosa. Nel dubbio sempre la marcia inferiore e, nel caso, si prende la curva un po' più pianino, senza troppo toccare i freni, anzi senza toccarli per nulla, if possible. Peso sempre avanti, anche in discesa. La cosa peggiore è la moto che scappa via per la gravità e il busto che si reclina verso il posteriore... |
okkio pischelli ...enrocoso ....me ne ha insegnate un paio al ritorno da un corso bmw di guida......ha anche distrutto un giessino.....:rolleyes: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Guanaco, il tornante in prima e' ostico se non si ha una grande sensibilita' sul gas, lo sconsiglio vivamente, basta un niente e sei con le ruote all'aria, meglio una bella frenata prima di impostarlo e poi farlo in folle, tanto i tornanti sono raramente in pendenza e' la strada prima e dopo che lo e', ma sul tornante e' difficile acquisire velocita' anche con un bestione come i nostri.
|
Quote:
sai che l'inerzia è pari alla massa per il quadrato della velocità mantenere una velocità costante in un tornante con i freni (durante la percorrenza del tornante) richiede ai freni 1/1000 dello sforzo necessario per fermarsi da 100 km/h e spero che la tua moto riesca a frenare alla fine di un rettilineo finito di percorrere il tornante puoi pure lasciare la frizione ed accelerare, se non vuoi farti passare dai camper tornanti strettissimi in salita modula il freno posteriore con l'acceleratore, alcuni dicono in prima io non ho mai fatto una curva in prima ciao;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se proprio proprio uno non ha sensibilità nel polso oppure ha l'on/off di gas brusco (come sul mio KTM), allora vabbé, seconda, ma ecco che devi comunque frenare. Ad ogni modo, SCONSIGLIO VIVAMENTE di percorrere qualsivoglia curva in folle o con la frizione tirata per tutto il tempo, a maggio ragione scendendo verso valle. N.B. I tornanti sono sempre in pendenza, per definizione. Enrox, se poi ti porto su un paio di passi che conosco ti faccio anche vedere che pendenza. ;) |
Chiariamo alcune cose.
Io, come molti altri che scrivono su questo forum, ho imparato prima ad andare in auto che in moto, e sono sufficientemente modesto per dire che non credo di saper ancora andare in moto, la uso ma da qui a dire di saperla guidare ce ne passa. Cosa diversa con l'auto con la quale invece ho piu' dimestichezza sia per le trazioni anteriori che posteriori. L'altra cosa che ho fatto sin da piccolo e' stato andare in bici. Ora tornando al tema dei tornanti e dell'evitamento degli ostacoli, molti come me inconsciamente associano le regole valide per l'auto alla moto... mentre invece dovrebbero "ripulirsi" il cervello da false certezze e imparare da zero, magari facendo invece tesoro delle esperienze maturate in bici. Cosa vi fa credere che le regole fisiche che regolano il moto delle motociclette siano assiminabili a quelle che regolano il moto delle auto? Il fatto che entrambe abbiano il motore???... ma e' solo una pia illusione perche' le leggi fisiche sono molto diverse e volendo fare un parallelo quello piu' attinente e' bicicletta-moto. Quando fate un tornante in discesa in bici come lo fate? Pedalando? No. Coi freni tirati? No. Frenate prima di entrare sul tornante e poi il tornante lo fate senza frenare. L'equivalente, insomma, di farlo in moto con la leva della frizione tirata tutta, in folle. La moto quando togliete il gas e staccate la frizione non perde in alcun modo ne' direzionalita' ne' aderenza, anzi puo' solo che guadagnarne, tant'e' che chi in moto ci sa andare veramente vi confermera' che quando perde trazione il posteriore la prima cosa da fare e' proprio staccare la frizione, perche' cosi' si da' alla ruota posteriore la massima possibilita' di riacquisire grip senza poi correre il rischio della "vergata" tipica dei disarcionamenti quando il posteriore riprende aderenza. La moto in folle ha, per quanto possa sembrare paradossale, la massima guidabilita'. Corso BMW di Vairano, esercizio di evitamento dell'ostacolo: due birilli che indicano il punto di "stacco" dove si deve arrivare a 70 km/h, qualche metro piu' avanti un po' di birilli a formare un ostacolo dell'ampiezza di un paio di metri, altri 2 birilli oltre l'ostacolo allineati ai due birilli iniziali ad indicare il punto di rientro oltre l'ostacolo. Provate voi arrivando a 70 km/h ad evitare l'ostacolo e rientrare senza staccare la frizione e senza fare il pif-paf rapido dando due belle botte al manubrio, prima da un lato e poi dall'altro. Se volete frenare non c'e' spazio per evitarlo e ci finite troppo sotto, cosi' che se poi volete girarci attorno fuoriuscite dallo spazio ideale (invadete pesantemente la corsia opposta), se tenete il gas aperto, e provate a fare il pif-paf matematico che la moto vi parte e vi sdraiate malamente. Se tutto quello che ho scritto vi "suona" strano... allora siete ignoranti di moto quanto lo ero io prima del corso, e quindi ve lo consiglio vivamente. ;) Adesso, almeno la teoria la so... resta solo che applicarla! :confused: |
x Guana': che pignolo, intendevo non sono in pendenza accentuata, hanno sempre pendenza inferiore ai tratti rettilinei che li precedono e li seguono.
Quale sarebbe la controindicazione di percorrere un tratto curvilineo in folle? :confused: |
Quote:
Io in auto ci ho corso e in moto ho iniziato 30 anni fa (con buchi qua e là). Nessuno ti sta dicendo che in tornante devi andare in prima sgasando come un ossesso. Quello che io ti consiglio è di mettere la prima per avere freno motore sui tornanti strettissimi, mettendo poi subito la seconda. Se tu vai in montagna vedi che chi in moto da quelle parti ci va spesso e si macina i km fa proprio così. Vuoi mettere la seconda, perché temi discontinuità erogative? Ok, vada per la seconda, ma mai la folle. Se fai un tornante ripido in folle, come dici tu, rischi alla grande, perché devi dosare solo con i freni e non hai il contenimento del motore. Non ci credo neanche se lo vedo che a un corso dui guida sicura ti hanno detto di fare i tornanti in discesa mettendo la folle. A meno che gli istruttori non avessero fumato l'impossibile, ma nemmeno allora... ;) |
Quote:
piede a terra in ogni vicolo e spingere (se fosse così a genova riderei) dovreste imparare un po' come si guida un trial:cool: la trial RT :smile: |
Quote:
Al limite ci sono anche quelle proprio viscide fra due mure stretti e fondo in cotto pieno di muschio in cui io rischierò il collo e tu però ti impegni a non tirare la frizione :lol: |
Allora io generalmente i tornanti quelli stretti li giro in seconda... sia a salire che a scendere.
Però per andare a fare un pò di sterro sopra casa mia c'è da salire per una strada con dei tornanti da fare solo e rigorosamente in 1... tanto sono stretti e pendenti... in uno una volta sono arrivato troppo piano e mi si è imballato il motore... ho fatto per frenare con l'anteriore, ma vista la pendenza la ruota davanti si è messa a scivolare sull'asfalto e la moto ad arretrare e così in breve mi sono trovato con la moto per cappello. Niente di che... l'ho appoggiata a terra di traverso sulla curva, ma la cosa buffa è stata rialzarla, con la pendenza che c'era avevo paura di cappottarla dall'altra parte... poi è iniziato a uscire l'olio dal serbatoio e li lemadonne si sentivano fino a firenze.... va per farla breve camminando sulle uova, l'ho rialzata girata e ripartito... ora che ci penso mi ammazzo dalle risate :lol: :lol: :lol: Ahhh consigli per le fermate in salita con poca aderenza??? Forse freno posteriore... |
Quote:
agnostici e atei, si smadonna.... |
Quote:
Sono d'accordo anch'io che se la strada è viscida e arrivi sparato e col peso davanti rischi di slittare di posteriore con la scalata. L'argomento è n'altro, ma sembra che i tornanti di montagna esistano solo a Genova...:lol: Quello che si chiedeva nel topic è come percorrere i tornanti strettissimi in pendenza. Vuoi tirare la frizione su 45% di pendenza? Accomodati. Poi mi spieghi quando e dove riattacchi...sempreché non sei volato fuori o non hai perso aderenza, perché ti sei aggrappato ai freni... magari proprio sul fondo a scarsa aderenza che dici tu. Trial a Genova? Mi fai morire :lol: :lol: :lol: Regola numero due (la uno è più sopra): in montagna toccare i freni il meno possibile :confused: :confused: |
Guana', lassa perde, non assumere certi atteggiamenti. :confused: :lol:
Ribadisco che per una persona che non si sente sicura fare i tornanti in prima e' sconsigliabile. Se non riesce a farli in seconda e' meglio farli in folle, l'importante e' frenare bene prima di iniziare il tornante. Devi spiegarmi la differenza tra evitare un ostacolo e fare una curva in folle, se la folle va bene per evitare l'ostacolo per poter fare il pif-paf alla massima velocita' allora va bene anche per il tornante, e forse non ho sottolineate che farlo in folle significa appunto farlo senza toccare i freni. La prima volta che l'ho fatto e' stato sul passo del Rest (famoso da queste parti) dovevo passare una colonna di circa una 40ina di moto che procedeva a velocita' molto bassa, se l'avessi fatto alla mia velocita' li avrei passati a velocita' troppo sostenuta, allora visto che in seconda ero troppo veloce ho deciso di farlo in folle, e riuscivo a chiudere i tornanti molto piu' di quanto non riesca facendoli in prima o seconda, proprio perche' la moto diventa molto piu' maneggevole. |
Aggiungo, perché evidentemente non è abbastanza chiaro:
toccare pocoi freni = anticipare le manovre e usare il freno motore (cum grano salis, ma non credo che sia il caso di specificare anche questo...) Non date consigli pericolosi, please. ;) |
Quote:
voglio vedrti a percorrere alcune stradine col motore in tiro, non dico di arrivare sparati stiamo parlando di stradine strette tu vieni a trovarmi poi ridiamo assieme;) regola numero uno non invadere l'altra corsia di marcia ;) a genova bisogna anche sopravvivere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©