Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il tipico fighetto BMWista (lungo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=69539)

Guanaco 30-04-2006 12:59

Comunque, non è vero che l'olio si misura a caldo...
Basta avere un riferimento.
E non è che occorra una precisione micrometrica, basta non mandare la motto in secca o, viceversa, eccedere col rabbocco, sennò lo sputa dal filtro...

vibobo 30-04-2006 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, non è vero che l'olio si misura a caldo...
Basta avere un riferimento.
E non è che occorra una precisione micrometrica, basta non mandare la motto in secca o, viceversa, fare eccedere col rabbocco, sennò lo sputa dal filtro...



:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Guanaco 30-04-2006 13:06

Quote:

Originariamente inviata da vibobo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vedi, c'è sempre qualcosa da imparare...
:lol: :lol: :lol:

Mai sentito parlare di pressione e dilatazioni termiche?...

Roxter 30-04-2006 13:16

Quote:

Originariamente inviata da eNdhj
almeno l'olio era quello giusto o aveva preso l'extravergine pensando "per la mia moto SOLO IL MEGLIO!" :lol:

ROTFL


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

vibobo 30-04-2006 13:19

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Vedi, c'è sempre qualcosa da imparare...
:lol: :lol: :lol:

Mai sentito parlare di pressione e dilatazioni termiche?...


per dir la verità no!!!
importante è saperlo, ma da quello che sapevo fino a oggi si controlla a caldo, è quello che mi ha confermato il conce!!!!
Altro non sò......;) ;) ;) ;) ;)

NicolaR1150R 30-04-2006 13:20

ma perchè, nei boxer è necessario rabbocare l'olio???????


:lol: :lol: :lol:

Guanaco 30-04-2006 13:22

Quote:

Originariamente inviata da vibobo
per dir la verità no!!!
importante è saperlo, ma da quello che sapevo fino a oggi si controlla a caldo, è quello che mi ha confermato il conce!!!!
Altro non sò......;) ;) ;) ;) ;)

E secondo te perché ti dicono di aspettare 10 minuti prima di misurare?
:confused:

vibobo 30-04-2006 13:23

Quote:

Originariamente inviata da NicolaR1150R
ma perchè, nei boxer è necessario rabbocare l'olio???????


:lol: :lol: :lol:


ogni tanto io ce lo metto!!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:
ma di benzina ne consuma di più!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

BRUFOLO 30-04-2006 16:34

allora, due punti a capo
l'olio non si controlla a caldo a prescindere, non si controlla a freddo a prescindere.
L'olio, il lubrificante dei motori termici, si controlla con riferimento a quanto indicato dal costrutture del motore.
il lubrificante a caldo, o meglio a temperatura di esercizio aumenta di volume, quindi tra lubrificante freddo e caldo abbiamo due "letture" divere.
Ogni costruttore di motore appoine dei riferimenti per il controllo del lubrificante che va effettuato a motre caldo se questi tengono conto delle dilatazioni ed a motore freddo se i riferimenti sono stati calcolati a freddo.
Nello specifico la BMW utilizza ikl riferimentoa motore caldo anche perchè a freddo l'olio non si raccoglie nella coppa e non è misurabile.
Personalmente anch'io consumo molta più benzina che olio visto che in 47.300 km non ho mai rabboccato.
lamps

Guanaco 30-04-2006 18:17

Quote:

Originariamente inviata da contedivitinia
allora, due punti a capo
l'olio non si controlla a caldo a prescindere, non si controlla a freddo a prescindere.
L'olio, il lubrificante dei motori termici, si controlla con riferimento a quanto indicato dal costrutture del motore.
il lubrificante a caldo, o meglio a temperatura di esercizio aumenta di volume, quindi tra lubrificante freddo e caldo abbiamo due "letture" divere.
Ogni costruttore di motore appoine dei riferimenti per il controllo del lubrificante che va effettuato a motre caldo se questi tengono conto delle dilatazioni ed a motore freddo se i riferimenti sono stati calcolati a freddo.
Nello specifico la BMW utilizza ikl riferimentoa motore caldo anche perchè a freddo l'olio non si raccoglie nella coppa e non è misurabile.
Personalmente anch'io consumo molta più benzina che olio visto che in 47.300 km non ho mai rabboccato.
lamps

La misurazione BMW non è una misurazione a caldo, ma a freddo.
Il tempo indicato sul libretto serve proprio per fare colare bene l'olio.
Infatti, aspettando il livello sale sistematicamente, finché raggiunge una misura definitiva, che cioè resta anche a freddo.

Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.

Roxter 30-04-2006 18:23

Siete due polli........:mad: :mad: :mad: :mad:



Il livello si controlla "a tiepido"!!!!




Prima bisogna portare la moto fuori dal box, poi guardarla nel faro e vedere se è disposta a farsi controllare, dopodichè metterla in moto, fare 3/4 sgasate a freddo che fanno sempre bene (regime da superare: 3.000 giri, regime max della sgasata: limitatore), mettere la 4° e partire sfrizionando come i dannati!!

Appena la frizione stacca, spegnere immediatamente il motore, catapultarsi giù dalla moto facendola restare in equilibrio, guardare nell' oblò e verificare il livello........ECCO COME SI MISURA.........non come dite voi, principianti!!!:( :( :(


Se il livello è a metà dell' oblò, vuol dire che bisogna rabboccare quei 6/700gr. d' olio, altrimenti regolarsi di conseguenza.......




Ma vedi un pò tu........manco l' ABC sanno.........:( :( :( :(

dr.Sauer 30-04-2006 20:13

il mondo è bello perchè è vario !!!!!!

Roxter 30-04-2006 20:27

Quote:

Originariamente inviata da dr.Sauer
il mondo è bello perchè è vario !!!!!!

Spero l' ironia, seppur di basso livello, fosse comprensibile ai più.....:confused: :confused: :confused:

Lo Zingaro 30-04-2006 20:39

Il problema della primavera/estate è che non riconosci il motociclista dachi ha una moto!!!

O forsi sì al Supermercato dall'Olio x rabacco che compra!!!

BRUFOLO 01-05-2006 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.

esatto
lamps

mary 01-05-2006 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
La misurazione BMW non è una misurazione a caldo, ma a freddo.
Il tempo indicato sul libretto serve proprio per fare colare bene l'olio.
Infatti, aspettando il livello sale sistematicamente, finché raggiunge una misura definitiva, che cioè resta anche a freddo.

Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.

Approvato!
Certamente una leggera differenza dell'altezza dell'olio nell'oblò tra caldo è freddo è dovuta anche alla temperatura ed alla dilatazione...
Diverso tempo fà avevo postato una risposta nella quale dicevo che sono abituato a controllare il livello dell'olio sia a caldo che a freddo, la mattina successiva...appunto per apprezzare la differenza tra olio freddo o caldo; in questo modo posso sempre sapere a che livello si trova realmente.:-o
Ovvero si può calcolare la quantità di olio mancante sempre...
Comunque, come dici giustamente, non bisogna misurare l'altezza dell'olio nel carter col calibro...millimetro + o - è sempre lo stesso, in definitiva ci sono sempre oltre 3,5 Kg. di olio.;)
Personalmente sono abituato a tenere l'olio - appena sopra il pallino centrale dell'oblò e sotto il cerchio rosso superiore, senza però arrivarci - a caldo, mentre, a freddo, posso farlo scendere - poco sotto il pallino centrale dell'oblò -...ormai mi regolo così.:D

paolo chiaraluna 01-05-2006 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, non è vero che l'olio si misura a caldo...
Basta avere un riferimento.
E non è che occorra una precisione micrometrica, basta non mandare la motto in secca o, viceversa, eccedere col rabbocco, sennò lo sputa dal filtro...


oddio...ricominciamo.......:confused:

Berghemrrader 01-05-2006 22:01

Ecco chi era che mi ha annerito il parabrezza stamani in autostrada! :offtheai:

vibobo 02-05-2006 00:47

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Ecco chi era che mi ha annerito il parabrezza stamani in autostrada! :offtheai:


ki?? guanaco???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

thermos 02-05-2006 01:05

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Siete due polli........:mad: :mad: :mad: :mad:



Il livello si controlla "a tiepido"!!!!




Prima bisogna portare la moto fuori dal box, poi guardarla nel faro e vedere se è disposta a farsi controllare, dopodichè metterla in moto, fare 3/4 sgasate a freddo che fanno sempre bene (regime da superare: 3.000 giri, regime max della sgasata: limitatore), mettere la 4° e partire sfrizionando come i dannati!!

Appena la frizione stacca, spegnere immediatamente il motore, catapultarsi giù dalla moto facendola restare in equilibrio, guardare nell' oblò e verificare il livello........ECCO COME SI MISURA.........non come dite voi, principianti!!!:( :( :(


Se il livello è a metà dell' oblò, vuol dire che bisogna rabboccare quei 6/700gr. d' olio, altrimenti regolarsi di conseguenza.......




Ma vedi un pò tu........manco l' ABC sanno.........:( :( :( :(

Il Mondo è bello perchè è avariato.:mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©