![]() |
Quote:
- un goniometro grandeeeeeeeee - un comparatore centesimale da infilare nel foro della candela ... serve per stabilire ESATTAMENTE il PMS infatti quando il pistone è quasi tutto sù ... fà pochissima traslazione in rapporto ai gradi di rotazione dell'albero motore. quindi è importantissimo stabilire il punto esatto del PMS visto che le fasi sono riferite a questo valore. Ovvio che se esso non è identificato con esattezza tutta la messa in fase è alleatoria. - un ingranaggio conduttore dell'albero a camme che abbia un sistema a gnonio ... (come i calibri) .. che consenta degli aggiustaggi - MA SOPRATTUTTO un mare di tempo ....... si và infatti per prove e riprove sino a mettere tutto a posto. Il classico meccanico .. prende .. smonta e rimonta ... tanto ci sono le tacche. Nelle mukke .. come in tutti bicilindrici a v più o meno aperti .. gli alberi a camme sono minimo 2 ... e quindi il lavoro si raddoppia ... senza considerare che: - fatto un cilindro si deve rifare anche l'altro perfettamente uguale - la catena di distribuzione non è un elemento inalterabile anzi si allunga. Il tendi catena serve a non farla sbattere ... ma non compensa un suo allungamento nel ramo opposto al tendicatena che comporta una rotazione dell'albero a camme .. e quindi ciao ciao alla messa in fase. Mica per nulla nei motori buoni si usa la cinghia dentata che è inalterabile(almeno sino a quando non si rompe). Meglio ancora la distribuzione comandata da una cascata di ingranaggi ... ma cosa un botto. Sostituire l'albero a camme con uno più spinto ma con una catena "allungata" non è detto che dia quello che si è comperato siamo alle solite ... i cataloghi sono sempre ... inesatti ... perchè non la raccontano tutta. |
Quote:
io di una cosa sono sicuro ..... una messa a punto perfetta la puoi fare solo con un ingranaggio del genere .... Un motore perfettamente a punto .. rende i cavalli che la casa dichiara ... un motore di serie ....... non è detto che abbia i cavalli comperati. anzi è del tutto casuale se il motore è buono ... o cattivo Vedi le differenze che le riviste motociclistiche rilevano quando mettono i motori al banco. (e tieni presente che i mezzi che danno alle riviste ... non sono taroccati .. ma sicuramente sono quelli più buoni) Poi và anche detto che la fasatura della casa è ottimizzata per un determinato uso ..... variandola in più e meno si trova sempre qualcosa in più. Hai presente quanto tempo ci vuole? .... tempo = costi. se conosci qualche elaboratore per gare con mezzi di serie .. puoi sentirlo e vedere che senza cambiare nulla ... una messa a punto perfetta di TUTTA la meccanica DI SERIE ... ti può dare in più anche il 10% di cavalli. esempio di elaborazione per motori di serie: - equilibratura perfetta albero-bielle-pistoni - allineamento albero motore rispetto ai cilindri - smerigliatura ingranaggi del cambio ( in pratica si prende un carter vecchio ... si montano gli ingranaggi del cambio .. li di sporca di pasta smeriglio per le valvole ... si far girare il tutto per ore .... sino a che gli ingranaggi sono perfettamente adattati tra di loro .. in pratica si eliminano le imperfezioni meccaniche dei denti) - messa in fase ottimale .. che non è detto che sia quella della casa .. concludendo .... il motore buono è quello che si è perso meno cavalli per strada |
tutto ciò è ESTREMAMENTE interessante...
|
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
|
Quote:
|
Quote:
...al quarzo! |
Quote:
|
Il problema è che il suddetto art. della Wund non è disponibile già da un pò di tempo nonostante le richieste e gli ordini in corso, tra cui il mio. Sono in attesa della visita del direttore commerciale della Wund da Marmorata,per fine mese , per avere info in merito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©