![]() |
Quote:
|
Quote:
Una casa madre che invita i clienti a fare in autonomia interventi (seppur elementari) sull'impianto frenante... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: O in KTM si drogano o hanno voglia di pagare milioni di euro di risarcimento danni (se non di finire al gabbio!) ... o mi sa che ti sei sbagliato ! ;) Forse KTM invita ad un controllo periodico presso assistenze autorizzate... ;) Lamps! |
oddio, l'impianto frenante!!!
ci vorrebbe anche uno che giri per me l'acceleratore che se apro troppo la moto s'imbizzarrisce.... purtroppo questi sono i tempi e abso so bene che hai ragione tu...... ;) |
Quote:
il manuale KTM fornito con la moto indica perfino come fare il cambio dell'olio da soli e molti altri controlli... con foto e tutto!!!;) KTM vende ai clienti i manuali d'officina delle moto!!! da sempre!!! |
Quote:
:shock: adesso che ci penso sarà su questa logica che è scomparso il kit di riparazione gomme!!! :shock: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: |
Quando volete tornare in BMW...non avete che dirlo...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
|
Quote:
Io non ho mica ricevuto la lettera di richiamo per controllo dell'ABS e se invece l'ho ricevuta saremo al massimo due o tre in Italia :lol: :lol: :lol: :lol: |
telefonato al conce
mi dissero che avevano gia' fatto tutto al tagliando mika farlocchi....(spero) |
Quote:
Ma detto da uno che in una Casa Madre ci lavora, penso che il direttore servizio clienti KTM si prenda una bella responsabilità... contenti loro... :confused: Lamps! |
Quote:
|
Quote:
dimmi una cosa il kit di riparazione gomme non è più pericoloso? |
Quote:
|
Quote:
P.s. comunque i carotoni mi piacciono, non me li posso permettere perchè non tocco con i piedi a terra:mad: :mad: :mad: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
leggendo qui ( http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-l...a/frenata.html ) non sembra corretto.. |
Quote:
|
Quote:
lo uso poco perchè uso pochissimo anche quello davanti... guido fluido... le pastiglie mi durano 40.000 km minimo... ma molto viene dall'abitudine alla guida telelever... sto imparando ad usarlo grazie all'OFF... ma su asfalto lo uso solo per correggere o stringere nei tornanti... |
Quote:
La riparazione di un pneumatico è una situazione d’emergenza e non è certo un' operazione di manutenzione ordinaria come la sostituzione delle pasticche dei freni o lo spurgo dei freni stessi… Quasi sicuramente sulle istruzioni d’uso del kit medesimo, ci sarà scritto di procedere con cautela e far controllare al più presto le condizioni del pneumatico e la riparazione dal primo gommista disponibile… Comunque, a prescindere da ciò, piaccia o non piaccia, determinate operazioni di manutenzione ordinaria sono vietate non tanto dalle Case Costruttrici quanto dalla legge stessa. Anche il semplicissimo cambio di pasticche di freni, se non erro, è vietato… E siccome non credo che KTM sia così sprovveduta, sono sicuro che, onde evitare grane, si è cautelata apponendo in calce qualche clausoletta paracula del tipo "Tutte le operazioni descritte nel seguente manuale devono essere effettuate da tecnici specializzati, KTM ITALIA declina ogni responsabilità etc. etc. " Lamps! |
Quote:
Su asfalto i freni andrebbero usati entrambi per evitare le instabilità da imbardata. In genere conviene rallentare con il freno posteriore e poi aumentare la decelerazione con quello anteriore. Questo almeno quando la frenata può essere programmata in anterprima. Abituarsi a usarli entrambi determina però anche un automatismo in caso di emergenza (panic stop) che ci porta d'istinto a tirare la leva e, insieme, premere sul pedale. L'uso eccessivamente intenso del freno posteriore ha però l'inconveniente di determinare facilmente il bloccaggio della ruota con conseguente possibile derapata, specie su fondi con scarsa aderenza. E' una manovra che può anche essere voluta (in offroad, ma non solo). Il bloccaggio è ad ogni modo più probabile se si frena prima davanti, perché in tal caso il retrotreno si scarica maggiormente. Quindi ripeto: prima si frena dietro per rallentare, senza esagerare, poi si interviene davanti per aumentare l'effetto frenante. In caso di emergenza, giù con entrambi (a meno di non volere la derapata, ma è una manovra particolarissima). Vale per tutte le moto, con qualunque cinematismo delle sospensioni (telelever, duolever, ecc). Va anche aggiunto che il freno posteriore serve per correggere le curve, mentre l'anteriore non andrebbe in linea di massima toccato in questa condizione. La frenata dietro tende a raddrizzare la moto, quindi in curva provoca sottosterzo, però è facile compensare con la piega. La frenata davanti tende invece a far chiudere ancora di più, a meno di non tirare su la moto. Questa seconda è ovviamente una manovra più difficile. I sistemi a frenata integrale agiscono su entrambe le ruote, proprio perché la frenata congiunta è considerata statisticamente quella più indicata. |
Questa la teoria per il caso generale...
E le informazioni dettate dall'esperienza... Riuscire sempre a mettere in pratica è un altro paio di maniche... |
Voi le bolle le fate nelle MUTANDE!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©