![]() |
... vorrei però dire che a mio modesto parere il Telelever del GS .. su strada è fantastico ... soprattutto a moto carica e con passeggero appresso ... mentre è assolutamente detestabile in fuoristrada ... per il resto credo che sia il Compromesso TOP!
In alternativa mi butterei in Garage una RT 1200 e una HP2 o SE possibilmente 990 ... tanto tra due anni il motore dei Kapponi lo rifanno ... aspetterò al varco i vari usati ... :) |
Quote:
|
Quote:
per fortuna di moto non ce n'è una sola sul mercato |
Quote:
Mi accontento del Gs ... molto polivalente ... soprattutto per chi come me fà 90% strada e 10% facili sterrati ... giusto per raggiungere mete alternative ... ogni mezzo ha i suoi limiti .. poi ci sono moto che pur non eccellendo in nulla risultano più "globali di altre" ... ne carne ne pesce .. alla fine se il GS piace a me che sono un'estremista (e lo dico senza presunzione ... di essere chissà chi ... è solo un mio lato caratteriale e dedotto dalle mie passate esperienze motociclistiche e di vita in generale ).... vuole dire che deve essere proprio notevole ... :!: |
Quote:
estetica decente e voilà, la moto perfetta :D |
per diavoletto :
........insomma te la sei goduta in maniera decisa e feroce ...!!!!! :) |
Ottima prova
grazie Diavoletto, se avevo qualche dubbio adesso tutto e' piu' chiaro.... Mi tengo il 1150! :lol: |
Nei curvoni veloci (>160) è decisamente piu’ precisa e stabile del 1150 che aveva qualche problemino di ammortizzatori dondolini…
Usti, non l'avrei detto... Ottimo. Reparto freni decisamente meno potente delle unita’ montate su Bmw con un fastidioso primo tratto del comando che non poduce effetto Strano, non ho mai sentito questa critica. Forse le pastiglie nuove? In sostanza con bmw si ha la sensazione sempre di star andando piano anche quando si spinge, si sta piu’ rilassati durante la guida (anche sul bagnato), ci si sente in poltrona pur avendo il passo veloce nel misto. Sempre detto. Col GS ottieni l'80% del risultato col 20% dello sforzo. Con le altre, certamente con KTM, bisogna impegnarsi di più. Però, quando poi si supera l'80% del risultato i ruoli spesso s'invertono... Su KTM si deve essere piu’ col coltello tra i denti, attenti e cauti, non bisogna distrarsi, ma le emozioni che suscita sono piu’ decise e feroci. Addirittura feroci... Sono due moto che dovrebbero avere lo stesso range di utilizzo con due comportamenti però decisamente diversi che solleticano le aspettative di utenze diverse. E' quello che penso anch'io. L'on\off a bassi regimi dovuto alla taratura dell'iniezione. Sapessi quanto l'hanno menata su questo punto... Magari poi fanno un update sulla mappatura... La ritiro in settimana. ;) |
Quote:
E' uno dei motivi della mia scelta a scatola semi-vuota. |
Quote:
......................................... |
Derapare in terza non è male...
Con la ruota posteriore, suppongo... :) |
:D :D :D :D :D :D
Bravo Stefano: aspettavo un tuo commento e devo ammettere che ho molto apprezzato le tue considerazioni .... e mi hai dato una conferma: mi tengo il 1150 ;) In fondo io sono un turista ... talvolta "allegro" ma pur sempre turista :lol: |
Comunque se lo guidi andando a passeggio non è per nulla impegnativo...
|
Quote:
io non freno quasi mai... il bello del motore LC8 è che fino ai 5000 gira fluido... oltre i 6000 decolla... e necessariamente ha bisogno di una guida più attenta... sul bagnato poi... attenzione proprio... dietro derapa in qualsiasi marcia... basta un colpo di gas... |
Quote:
Dovresti provarci più spesso. :lol: |
per diavoletto, spingi col piede contro le pinze, allarga tutti i pistoncini.....poi rimanda in pressione con la leva del freno. Divertiti ;)
|
Quote:
|
ho il k 990 adv da 700 km che spasso ma sul begnato ieri che strizza
|
Bella comparativa, grazie!
|
Come noto i paragoni devono essere "omogenei". Il KTM va confrontato non con l'ADV 1150 ma con il nuovo ADV 1200.
Coppia alla ruota: GS 1200 10,6 a 5500 giri KTM 8,65 a 6250 giri. Il motore spinge bene ai bassi, poi sembra avere una leggera flessione, prima di tornare a spingere come un forsennato fino al cambio marcia. Molto potenti e modulabili i freni, con il posteriore che tende a far bloccare fin troppo facilmente la ruota e l’anteriore che, se strizzato come si deve, può mettere in crisi l’aderenza sulla stretta ruota da 21”. Fonte: Comparativa maxienduro 2004 - L'articolo completo su Motociclismo di luglio 2004. :wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©