Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quiz: Per Muntagnin e tutti quelli di QDE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=61047)

Gattonero 05-03-2006 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
Ma per quello si lavora il cielo del pistone con delle apposite fresature.

Lo so, ma il materiale da fresare non è infinito... quindi pensavo si trovasse una sorta di compromesso tra la diminuzione dei diametri valvola e le fresature sul cielo del pistone..... :dontknow:

Altre considerazioni mie (NON sono un meccanico, quindi posso sparar ca@@ate :lol: )

Guanaco, semplice curiosità: perché alla fine dell'espansione dopo la combustione dici che sussiste una sovrapressione residua? Se ho capito bene il ciclo di Carnot, alla fine dell'espansione adiabatica il gas dovrebbe essere al minimo di pressione.... cosa non ho capito? :scratch: Il minimo di pressione è sempre più alto della pressione ambiente?

Problema originario delle valvole: fatto salvo che mi torna che le valvole debbano essere più piccole possibile, c'entrano niente considerazioni di swirl? C'entra cioè niente il fatto che si debba fa sì che la miscela aria/benza di distribuisca in maniera più omogenea possibile in tutto il cilindo per poi evitare di trovarsi con "sacche" all'atto della compressione?

:dontknow: :scratch:

Lampi

dgardel 05-03-2006 13:58

:mad: Siamo nel bel mezzo del mare ancora............................ :mad:

Un aiutino.........





Vi dice nulla in numero di mach (M=K x rad.quad(RT))???????

K costante
R costante dei gas (Rasp diversa Rscr)

T TEMPERATURA

E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????

Dai dai daiiiiiiii


oramai vi ho detto quasi tutto......................... :clown:

Deleted user 05-03-2006 14:00

speriamo che il tempo migliori perche' qui ci vedo veramente male! :lol:

dgardel 05-03-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
In genere, le valvole devono essere più piccole possibili, per questioni di peso. Masse elevate determinano superiori inerzie e vibrazioni e quindi superiore usura delle sedi, delle molle e di tutto il sistema di punterie e distributivo. Questo vale specialmente se si desiderano ottenere regimi elevati e quindi potenze elevate.

Detto questo, perché le valvole di scarico possono permettersi il "lusso" di essere più piccole? Beh, direi perché l'efflusso dei gas esausti è favorito dalla sovrappressione generatasi durante la combustione. L'aria fresca immessa può contare invece solo sulla depressione causata dalla discesa del pistone (escludendo la sovralimentazione), laddove inoltre nella camera di combustione sussiste sempre un po' di pressione residua per via della temperatura.

Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!

Quote:

Aggiungerei anche che valvole di scarico eccessivamente grandi non consentirebbero nella fase di lavaggio (quando per breve tempo sono aperte insieme sia le valvole di aspirazione che di scarico) di accumulare un sufficiente quantitativo di aria, cioè di comburente. Il fluido fresco se ne scapperebbe infatti per il condotto di scarico insieme ai gas esausti.
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio

Quote:

Infine, non so se sussista anche un discorso termico e di deformazioni dei materiali. Oppure anche un discorso di contropressioni. Mi pare che queste utlime riguardino solo il condotto di scarico, la sua forma e la sua lunghezza, piuttosto che le valvole. Però...

Vorrei anche aggiungere che, per quelche ne so, non necessariamente le valvole di scarico sono più piccole. Possono essere uguali, ma presenti in numero minore (per esempio 2 contro 3). Questa soluzione permette di risparmiare sul peso delle singole valvole.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)

Bleach 05-03-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
....
E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????

Mahh... quando succede è perchè Panzerdivision o Shark hanno il mal di pancia. Qui a genova si scappa, perchè la puzza si sente anche a distanza di giorni.

HO vintoquacchecosa ? :lol: :lol: :lol:

dgardel 05-03-2006 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Bleach
Mahh... quando succede è perchè Panzerdivision o Shark hanno il mal di pancia. Qui a genova si scappa, perchè la puzza si sente anche a distanza di giorni.

HO vintoquacchecosa ? :lol: :lol: :lol:

Due notti si SESSO SFRENATO con.............












HIGHTLIGH :lol: :lol: :lol:

Gattonero 05-03-2006 14:14

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
:mad: Siamo nel bel mezzo del mare ancora............................ :mad:

Un aiutino.........





Vi dice nulla in numero di mach (M=K x rad.quad(RT))???????

K costante
R costante dei gas (Rasp diversa Rscr)

T TEMPERATURA


E che cosa succede se in un "orifizio" dove sta efluendo del gas si raggiunge localmente M=1??????

Dai dai daiiiiiiii


oramai vi ho detto quasi tutto......................... :clown:


Stai dicendo che sono orifizi sonici e quindi dati R e T diversi e quindi M diversi la sezione di passaggio è diversa??'

Lampi

Bleach 05-03-2006 14:16

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Due notti si SESSO SFRENATO con.............












HIGHTLIGH :lol: :lol: :lol:


Beh ma io mi sono limitato ad osservare un fenomeno che si verifica in natura... mica ho inventato nulla.. direi che il premio spetta a Panzer ed a Shark :lol: :lol:

dgardel 05-03-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
Stai dicendo che sono orifizi sonici e quindi dati R e T diversi e quindi M diversi la sezione di passaggio è diversa??'

Lampi


Fuoco :D :D :D :D :D

Guanaco 05-03-2006 14:38

x dgardel

Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!

Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...

Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.

Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.

Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)

Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...

Numero di Mach? Uhm... è vero...

Azz, non mi ricordo più una sega...

Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...

Boh... Dillo tu...

dgardel 05-03-2006 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
x dgardel

Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!

Scusa Daniele, ma che c'entra? Più aria entra e meglio è, salvo i limiti citati...

Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura

Quote:

Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio.

Sì, d'accordo, ma tempi d'incrocio e sezioni di passaggio vanno insieme.

Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)

Sì, sì, certo... tu parlavi di valvole più piccole, solo per quello...

Numero di Mach? Uhm... è vero...

Azz, non mi ricordo più una sega...

Mi pare di ricordare che il rendimento dipenda anche dal non superamento di un certo indice di Mach (rapporto tra la velocità di efflusso e la velocità del suono). Perché? Credo che sia perché presso il valore Mach la pressione precipita... Quindi le luci d'ingresso non devono essere piccole al punto da accelerare il fluido entrante al suddetto valore critico (che non mi ricordo quanto sia)...

Boh... Dillo tu...
:lol:

Guanaco 05-03-2006 14:44

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Vero dul diesel che tanto meglio lavora tanto è l'eccesso d'aria, non vero sui benzina che devi stare "in un intorno" del rapporto stechiometrico e hai limiti di detonazione dovuti alla temperatura

Ok...

Ho trovato questo:

http://www.mecc.polimi.it/~curami/lezioni/mecc08.pdf

(cercare sotto "Mach")

:)

dgardel 05-03-2006 14:44

Questa sera posterò la spiegazione

intanto leggete le ultime righe a pag 17.

MAL DI TESTA

dgardel 05-03-2006 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Ok...

Ho trovato questo:

http://www.mecc.polimi.it/~curami/lezioni/mecc08.pdf --> PAG. 6

(cercare sotto "Mach")

:)

ufffff 10 caratteri

bioffy 05-03-2006 15:59

Premessa: sono un chimico e non un tecnico di motori...
Premessa 2: non ho avuto pazienza di andare aleggere i link...


Alla domanda iniziale avrei risposto per la minor densità dei gas caldi rispetto a quelli freddi.
Non avrei pensato a discorsi in merito a onde soniche di pressione...

Viggen 05-03-2006 22:29

Secondo me per vie diverse, si arriva alla stessa conclusione: le valvole devono fare un lavoro molto diverso tra di loro, anche se sono di forma simile.
Quindi vengono dimensionate diversamente per compensare le diverse caratteristiche dei flussi che ci passano.
Per quanto riguarda la sovralimentazione, secondo me, almeno nei motori di serie, i turbo a 4 valvole sono arrivati dopo l'arrivo sul mercato dei corrispondenti aspirati (non aveva senso mantenere in produzione delle teste a 2 valvole solo per i turbo). L'unico vero vantaggio di avere quattro valvole su un turbocompresso potrebbe essere quello di avere una camera di scoppio a tetto, più efficente e con la candela centrale (parlo di motori di serie).
Per quanto riguarda i turbo a benza, la cosa importante è che il rapporto di compressione non superi mai il valore di progetto. Quindi la sovrapressione non deve mai superare un certo valore. Però più il motore sale di giri e più il flusso in aspirazione aumenta e la sovralimentazione può essere abbondante.
A quel punto, quando il motore girando a 15000 giri annulla l'effetto della sovralimentazione, le quattro valvole hanno senso anche su un turbocompresso... Presente le turbine dei motori di F1, più grandi del motore?

Con questo cosa voglio dire...non so...però ho ragione... e i fatti mi cosano!!!! :toothy7:

dgardel 06-03-2006 00:15

Quote:

Originariamente inviata da Viggen
..................
A quel punto, quando il motore girando a 15000 giri annulla l'effetto della sovralimentazione, le quattro valvole hanno senso anche su un turbocompresso... Presente le turbine dei motori di F1, più grandi del motore?
........................

?

Da quando si annulla l'effetto della sovralimentazione????????????????


Vuoi dire che un motore turbo compresso ai massimi giri ha la stessa potenza anche se elimino il turbo?????

i 1500 cc da F1 giravano sui 8000-10000 rpm......


la turbina era grossa perche lavoravano (BMW F1 da qualifica) a 6 bar!!!

cidi 06-03-2006 09:22

valvole troppo grandi fanno perdere velocita' al fluido e diminuisce la portata

Guanaco 06-03-2006 14:17

Boh, io rimango della mia idea, quella esposta nei miei due principali interventi qui sopra (h. 03.13 e h. 14.38). Tra l'altro il link al PDF che ho messo nel mio post dice la stessa cosa...

Qual'è dunque il responso finale?
Non doveva esserci la spiegazione?

:)

paolo b 06-03-2006 14:21

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
(..) io rimango della mia idea (..)

..non avevo dubbi.. :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©