![]() |
Quote:
sull'RT con la frenata residua hai i freni di un ciao, tantomeno se non sei pronto mentalmente alla sorpresa della mancanza del servofreno da sempre arrivo sotto casa facendo gli ultimi metri a motore spento, di solito mi fermo da solo perchè in leggera salita (è un gioco che faccio per arrivare giusto al parcheggio della moto) ma le volte che arrivo un po' lungo fermare quei 5 km/h di velocità residua non è uno scherzo se vuoi provare la frenata residua della tua spegni il motore (girando la chiave) mentre la moto è ancora in leggero movimento e tira i freni, enrocoso sulla enroxster dice che la frenata è buona, sulla RT no di certo, sulla esse vedi tu p.s. la prima volta fa la prova senza ostacoli :) |
Quote:
sarebbe da stikkare;) |
Esatto!
Moooderatooooooriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....per piacere evidenziatelo! Visto il numero crescente di moto di plastica!!!!!!!;) ;) ;) ;) ;) |
Quote:
|
...nel GS1200 ritirato un mese fa il cablaggio e' cosi':
http://img240.imageshack.us/img240/1...eabsant4rc.jpg |
...un'altra fotina che mostra meglio il "nuovo" cablaggio sul gs1200 del 2006.
Come si puo vedere e' assai improbabile che il cavo del sensore ABS vada troppo vicino al disco freno "scottandosi" .... [x RICGS ti ho mandato MP con una serie di fotine ;) ] http://img240.imageshack.us/img240/1...eabsant4rc.jpg |
Direi che se hanno cambiato la posizione del filo è perché non sei il primo a cui si cuoce...inoltre ci sarà quasi sicuramente una circolare della bmw al riguardo.
Vai dal conce e digli che hai saputo da amici col 1200gs del problema al posizionamento del filo, che sei incazzato perché potevi ammazzarti e che avrebbero dovuto avvisarti...se fanno spallucce scrivi a BMW italia e chiedi l'intervento di un'ispettore! Mi pare assurdo che sappiano del problema e accollino a te la riparazione oltre al rischio di ammazzarsi!!!:mad: |
Quote:
in assenza di un richiamo uficiale cosa vuoi che faccia un mecca o un conce? si accolla quello di cui la BMW non si fa carico? richiama magari le 100 moto che ha venduto in un anno? mi stupisce invece la segnalazione di marcoexa che sia passata molto sotto tono e che BMW abbia fatto cosi' poco.... |
La vicenda si è conclusa, penso possa essere utile/interessante, per cui faccio un veloce riepilogo:
- circa 10 giorni fa, ho cambiato le gomme al mio gs 1200 (2004) da un meccanico moto non concessionario bmw - il giorno dopo, in prossimità di un incrocio non mi funzionano i freni, di colpo ho solo la frenata residua. - mi reco dal concessionario che mi dice che hanno sbagliato a montare la pinza anteriore e il cavo del sensore abs è a contatto del disco da cui il casino (si è rotto e ha mandato in crisi l'abs) ultimi sviluppi: - mi in***** non poco, preparo una lettera di protesta alla BMW, nella quale mi lamento del fatto che rischiare la vita per un cavetto fatto girare sopra piuttosto che sotto, mi sembra indice di scarse scelte progettuali, e chiedo copertura completa del danno e definitiva correzione del particolare del cavo sensore - mi reco dal conce (dopo averlo avvertito del fatto che mi apprestavo a spedire la lettera suddetta), e magicamente mi dice che è tutto già fatto e che BMW copre. come mai gli chiedo, visto che non ho spedito nessuna lettera ancora... presto detto: c'è un'azione di richiamo esattamente per quel particolare. BMW sta spedendo i kit ai conce e a presto arriveranno le lettere. posso scandalizzarmi? C'hanno messo 2 anni per capire che quel cablaggio era potenzialmente pericoloso? |
Non essendoci limite al peggio, meglio tardi che mai:( .
|
La cosa strana, che già altri hanno detto, è come la messa fuori uso del sensore abs anteriore abbia interdetto il funzionamento del servo idraulico.
A me sembra molto improbabile questa associazione di causa/effetto. Inoltre il sistema ha un'allarme diagnostico sul malfunzionamento di un canale ABS ( l'accensione della spia sul cruscotto) che avrebbe dovuto accendersi, e probabilmente prima del guaio all'incrocio. E' altresì da escludere un danno alla cantralina a causa di un corto dei fili del sensore. Sono convinto ci sia dietro dell'altro. Magari l'interruttore di comando sulla leva freno. Ciao |
ieri sono passato dal conce che mi ha detto di questa azione di richiamo.. e mi ha fatto il lavoro seduta stante, oltre al cavetto del sensore dell'abs, a me, sul 1200 RT, hanno cambiato anche la vite cava sul serbatoio del liquido freni, perchè, a detta del conce, il passaggio del liquido era troppo brusco e così anche la frenata..
certo è che ora quando andrò a cambiare le gomme dirò al gommista di stare molto attento.. |
Quote:
|
Il sensore non è un dispositivo logico on off, ma un vero e proprio misuratore della velocità istantanea della ruota. Si tratta di un dispositivo che opportunamente alimentato dalla sua centralina emette un segnale a frequenza variabile direttamente proporzionale alla velocità istantanea della ruota. Se i due fili contenuti all'interno del cavo vanno in corto sul disco del freno o si interrompono a causa di una rottura, o ancora si interrompe l'avvolgimento del sensore, il sistema segnala un anomalia, sia diagnostica nella memoria, sia attraverso la spia di segnalazione sul cruscotto. Conseguentemente il sistema abs del canale guasto viene escluso. Per esclusione si intende l'eliminazione della funzionalità ABS ma non quella di frenata.
L'unico caso che imho potrebbe creare una situazione tipo quella della mancata frenata potrebbe essere il fatto che il cavo del sensore si sia deteriorato contro il disco proprio in quella precisa circostanza di frenata e non prima. |
Quote:
|
Ho verificato sul mio GS il cavo passa in mezzo e nn all'esterno, quindi secondo voi è a rischio? E sarà oggetto di modifica al primo tagliando?
|
Quote:
|
Un dubbio ........non è che 'sta moto è sostanzialmente una cag@ta????:lol:
|
scusate ma io ho un adv del 2003 e mi pare che il filo passi all'interno della forcella, sapete se ci siano azioni anche per questo modello ??
|
Quote:
non esagerare ... costa 14.000 euro ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©