![]() |
X Barbasma, VDVLCiap'
Un 180 serve come superficie di appoggio in curva, quindi quando il pneumatico lavora molto di spalla in appoggio, ma prova a fare i veloci cambi di traiettoria con una gomma di tale misura........ Il 150 è un ottimo compromesso per la manegevolezza, oltre ad essere una misura commerciale.......... Ma tanto che te lo scrivo a fà :mad: :mad: :mad: |
x merlino
misura commerciale una bella mazza.... gomme stradali vere da 150 ce ne sono poche... hanno iniziato a farle adesso per i giessisti smanettoni... difatti nel testo tedesco sono citate... è ridicolo fare un cerchio posteriore da 150 quando quello di serie è 140!!! nel misto va tanto uguale!!!! non devi dirlo a me che ho il 150 e avrò il 140 sulla SE!!! ;) |
Quote:
|
Fantastica
Ho visto su un sito austriaco (penso) la foto di un test in pista con 6 HP2 motard contro 6 Kappa Motard. Risultato: non so il tedesco!
|
Quote:
difatti la cosa ridicola è che non cambiano manco le sospensioni... e i freni!!! alla prima staccata dura... se pensi di avere una SM sotto il culo ti cappotti! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
è belllifffima :arrow:
|
Quote:
le sospensioni comunque si possono rivedere nell'idraulica e nell'escursione. l'hp2 potrebbe forse avere qualche vantaggio per il peso minore e un'impostazione di guida differente...forse... concordo sul fatto che, almeno teoricamente, al crescere della velocità potrebbe essere avvantaggiato il GS... |
Quote:
|
x giucas
i tester e anche boxerforever qui sul forum ha detto che la HP2 ha l'anteriore moooolto leggero e dondolante proprio perchè è una enduro... quindi trasferimenti di carico a pioggia... rispetto ad una GS sarà sempre meno precisa... poi logico che un vigliac o un diavoletto della situazione ti stanno davanti comunque... ma secondo me come per il KTM... anche la HP2 non è una moto facile da portare al limite... un medio pilota va più forte con il GS ma una enduro deve essere così se si vuole che faccia OFF in modo decente. |
x il Barba: esatto, è quello che l'avvantaggerà nel misto stretto e la sfavorirà dove si va più veloce.
p.s.: che il Diavolo stia davanti comunque... non è detto!!!! :lol: ciao Ste'! ;) |
leggo solo adesso...................
in pratica non si sono allontanati di molto dalla soluzione da me adottata................. :confused: l'unica cosa sono passati anche all'anteriore al cerchio da 17. Sinceramente dopo la mia modifica ho notato un netto miglioramento della tenuta della moto in piega. Il 150 al posteriore vi assicuro che non è lo stesso del 140. bisognerà vedere il cerchio da 17 come si comporta all'anteriore ma di certo renderà la moto ancora più diretta....... di certo la moto scenderà ancora .............. la stessa diferenza che ho avvertito io quando sono passato dal 21 al 19!!! Ci ho messo qualche giorno ad abituarmi al cambiamento che nel veloce è stato decisamente marcato (in positivo). la moto adesso anche a 210 in autostrada va dritta come un treno senza sbacchetamenti ed in scia ai mezzi grossi non soffre dell'allegerimento tipico del gs 1200. sono d'accordo, inoltre, sul non aver messo un 180 al posteriore perchè la moto avrebbe perso troppo la sua caratteristica di manegevolezza oltre alla sua velocità nei cambi di direzione. Sarebbe stata uno sballo solo esteticamente ma in costiera mi avrebbe passato credo anche uno scooter :lol: Sicuramente prenderò il kit sia per avere l'omologazione che allo stato non ho e sia e soprattutto per tornare ai cerchi a raggi. Vi assicuro infine per averlo già constatato che il gs non riesce a stare indietro all'hp perchè la velocità con cui la moto si conduce è davvero notevole ed inoltre il motore sale di giri decisamente prima anche per i 30 kg in meno ;) |
l'unica cosa che critico decisamente e non aver previsto un kit per modificare quella ***** di forca all'anteriore...............
che ci voleva a vendere anche 2 molle, 2 pompanti e dell'olio divero????? dovrò per forza attendere che qualcuno ci pensi............... :confused: |
difatti è assurdo che non ci abbiano pensato loro...
beh due molle marzocchi si recuperano dovunque... ;) |
Quote:
|
uhmmm... la bmw non studia ah hoc nulla... fa moto generaliste che devono andare bene a tutti...
le molle esistono in decine di durezze e lunghezze... la scelta di fare solo i cerchi e di non toccare freni e sospensioni la dice lunga... un solo disco anteriore così piccolo ad uso SM è sottidimensionato!!!! in germania la HP2 da OFF non vende manco morta.... sperano di riconquistare consensi come SM... ma sempre in salsa BMW... cioè cummenda con la panza... e tutto questo con "solo" 900 euro in più... i tedeschi non sono fessi... se facevano un kit da 2000 euro gli ridevano in faccia... già non vende a 16.000!!! le SM in germania sono ARANCIONI... il mercato è KTM... un tedesco dovrebbe spendere 17000 euro per una SM falsa quando a meno di 12.000 porta a casa la SM950 con pinze radiali e ciclistica studiata apposta? |
Quote:
rimane il fatto che l'HP e' veramente bella e chi la compra non vuole una cosa estrema, ma una cosa unica |
Quote:
A me dell'off m'interessa relativamente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©