![]() |
io ho appena preso quello di Dinamite. Mai avuto un gps, l ho preso perché mi sia di supporto in certe situazioni. Sto facendo delle prove viaggiando su strade che conosco. Sicuramente sarà meno performante degli apparecchi nuovi ma credo che per l'utilizzo che ne farò io vada benissimo. Saprò dire con il passare dei mesi.
sciaooo |
Attenzione! proprio oggi mi sono accorto di un piccolo (...) limite dei GPS stradali, ossia i "navigatori".
Consiste nell'impossibilità di farlo funzionare con le coordinate segnate sulle cartine IGM del territorio, in pratica quelle che ho comprato ieri per farmi le rotte per gli sterrati. :( Ora sto nel panico... sto facendo un corso accelerato di topografia! :mad: Quindi okkio se ti interessa questa funzione. |
Diciamo che lo SPIII non è il navigatore adatto.....ci vuole un 60 CS oppure un etrex
Oppure ci vuole un programma come ozi explorer che puoi caricare tutte le mappe scansionate e ti crei tu le rotte e i wpt... Lo installato pochi giorni fa su PC ....ma non ci capisco una mazza :confused: |
Quote:
Ma quello che dici si può fare con OziExplorer (scansione mappe creazione rotte ecc.ecc.) può essere poi "riversato" su un navigatore come lo SPIII? Grazie 1000!! :!: :!: |
Per il momento non ho intenzione di cambiare lo SP III :confused:
Sto installando del software anch'io... Non ci capisco una mazza anch'io... Il mio è solo per convertire le coordinate, vado sul semplice. Mi sembra di essere 007 col portatile gonfio di roba spaziale... Mi ritiro in silenzio per vedere se esce un coniglio dal cilindro :mad: ciao |
Quote:
Ozi ti permette di creare rotte e wpt su qualsiasi carta caricata sul programma ma non puoi trasferirla sul gps.....puoi invece trasferire le rotte e i wpt che vai a creare su ozi |
Allora... mi sono fatto un po' di chiarezza nella testa.
Diciamo che io ho un programma tipo Ozi, non proprio perché non ci posso mettere delle nuove cartine. Ho caricate su alcune IGM e posso lavorare solo su quelle. Il problema è che il mio GPS (alla Synergy dicono che tutti i navigatori stradali sono così e che solo quelli per escursionismo hanno questa funzione) ha un solo sistema di coordinate che non sono quelle delle IGM, non parlano la stessa lingua! Quindi non posso scaricare i waypoint o rotte direttamente sul Garmin. Non so se anche Ozi ha questo limite, che mi dici? Ho risolto impostando il Mapsource (programma in dotazione che interfaccia il Garmin col PC) con le coordinate UTM delle carte IGM ed immetto manualmente :mad: i dati dei waypoint per poi configurare la rotta in Mapsource. Un poco laborioso ma è l'unico modo che ho trovato per far funzionare il tutto. |
Quote:
1. con un SW cartografico (Ozi o altro) "costruisci " i tuoi WPT prendendo come riferimento topografico le coordinate delle cartine IGM o altro. 2. setti il SW Garmin MapSource in maniera tale che "ragioni" con le coord. UTM. 3. inserisci nel SW Garmin - digitando negli appositi spazi - le coord. dei "tuoi WPT" elaborati in precedenza. 4. a questo punto li "passi" sul navigatore/GPS Garmin che hai ..... ed a quest'ultimo gli dici di calcolare la rotta basata sui WPT così inseriti. Giusto? :-o Oppure non ho capito davvero una mazza?!? :mad: Scusa per la domanda probabilmente stupida e ripetitiva ma mi farebbe piacere capire cosa davvero si può fare con un navigatore/GPS tipo SPIII o Quest e cosa no !!!!:!: :!: |
Quote:
|
due modi: o converti con gli appositi programmini (poi converter) le coordinate calcolate da Ozi in un formato digeribile al gps (formato garmin in questo caso) e le immetti manualmente nel gps come se fossero dei comuni wp.
oppure scegli un diverso "reticolo" dal gps (map datum), ovviamente quest'ultimo deve essere lo stesso con il quale è stata redatta la mappa originale. Da ozi si possono esportare i dati direttamente nel formato garmin leggi questo: http://www.oziexplorer.com/ |
Quote:
Io per ora sto facendo così. Funziona ma è laborioso per via della immissione manuale. In pratica i navigatori "puri" non hanno predisposizioni per queste funzioni. Alla Synergy mi hanno detto che l'utente "tipo" del navigatore stradale non lo usa per immettere waypoint fuoristrada :( Se anche il GPS avesse la possibilità di cambiare sistema di coordinate non si dovrebbe passare tramite Mapsource. Per esempio il Garmin GPS V ha questa funzione e si può interfacciare con SW cartografici. Bella comodità :D Comunque, per non andare OT rispetto al messaggio originale, secondo me lo Street Pilot III usato è un'ottima scelta. Sul nuovo invece è un altro discorso. Prenderei senz'altro il Garmin GPS Map 276 C |
provocazione.............
Quote:
Ti prendi una bella h2 dell'hasselblad col dorso Imacom sensore 4x4 cm. ,spendi sti 18.000 euri :rolleyes: e fai le foto come si deve. O no???? Logicamente devi anche cambiare il computer ....... altrimenti non vedi un beneamato c@@@o visto i file gigantesci che produce. hihihihihih :confused: :confused: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©