![]() |
Posso solo confermare la validità del cambio :lol:
Sono a quasi 53.000km in 1 anno e mezzo con una splendida A3 3.2 DSG quattro... in D è come guidare la berlina di mio padre, in S sgusci da qualunque situazione con una prontezza allucinante, in manuale... un'opera d'arte!!! :lol: :lol: G |
Confermo che GOLF 5 è un'ottima scelta qualunque modello!
|
Quote:
|
Tutte queste 'puttanate' e poi, fino a qualche anno fa almeno, alcuni corsi di guida in pista si basavano sull'uso del cambio di una vetusta (e bastarda) 500.... ora servono gli automatici, le minchiate i cazzi e i mazzi... tolto il cambio è come andare in autobus... e nn ditemi il sequenziale ecc..ecc... tutte puttanate!
Se sai usare cambio e frizione non c'è nulla di sostitutivo al piacere di usarli... altrimenti il mondo è pieno di altre minchiate... |
Quote:
visto che 6 cosi' presuntuoso, prova a cambiare con un sequenziale di una qualsiasi auto da competizione. Vedrai che ti rimane il cambio in mano con tutti gli ingranaggi sbeccati!!! E poi anche nei cambi manuali, esistono cambi e cambi. Prova a guidare forte con una 156. Il cambio ti si impasta e ti rimane bloccata dentro una marcia. |
... quotidianamente parlando ... non mi pento assolutamente di avere una macchina automatica .. anzi .. mi ha reso la guida in colonna una goduria ... (a parte la colonna ... :lol: :lol: :lol: )
|
nn è presunzione e non è neppure presunta capacità.... quello da corsa penso sia un innesti frontali non sincronizzato (si chiama sequenziale nel senso che ingrana le marce in sequenza) e non un automatico......
Sul si impasta....nn sei capace di guidare solo se corri come un pazzo ma anche se sai rispettare quello che hai sotto al culo Per la cronaca non penso che mi resterebbe in mano.....ma non ho la possibilità di dimostrarlo... |
Quote:
constato con piacere che qui è sempre pieno di Valentino Rossi e Alain Prost mancati:lol::lol: |
Penso in ogni caso, che su una macchina normale sia moooolto più comodo l'automatico del manuale!
L'unico problema è il costo dell'optional ... :( |
Quote:
|
Poi non confondiamo il DSG che era stato sviluppato prima sulla Porsche 962 gruppo C e poi sperimentato sull' Audi Quattro corta gruppo B, con il cambio che monta adesso il gruppo Vw. Ai tempi il progetto era stato anche abbandonato per gli alti costi per poterlo usare su di una auto di produzione.
|
Quote:
|
Per carita' rispettiamo i gusti di tutti... :tfrag: :blackeye: :fart: :love3: se non piace non piace... a me fa impazzire :!:
|
Quote:
2 forse il tuo interlocutore lo puo' essere ed anche con piu' che discreti risultati sia a 2 che a 4 ruote. x me chiuso argomento:lol: |
sul piacere di guida non discuto ma sulla utilità non c'è storia
il cambio dsg viene dalle gare....dove non si fà nulla per andare più piano x Roxter al momento della sua apparizione su modelli stradali (tt 3200) mi sembra Audi e le altre case del gruppo erano le uniche...ora nin zo |
Quote:
nel secondo caso chapeau ma prova a scendere sulla terra e poi il presuntuoso sarei io...mavava.... |
x Flying
io mi ricordo di un variazione continua provato dalle Porsche gruppo c.... praticamente potrebbe essere il papà del multitronic....che ha visto la sua realizzazione odierna, grazie ad un brevetto olandese per la realizazione di una cinghia (o specie) metallica |
FlyingYellow e Skappa cartellino GIALLO !!!!
Se avete qualcosa da dirvi ditevelo in privato grazie! Poi siccome vi conosco personalmente entrambe e mi siete simpatici tutti e due vorrei chiariste il malinteso.... ma in privato! Che per scannarsi c'è già la cantina ok???? |
Quote:
vw solo Golf, Passat, Touran seat Toledo, Altea skoda Octavia |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©