![]() |
L' R100RS l'ho venduto a 120mila Km.....ed il contakm era bloccato da due anni :lol: :lol: :lol:
|
[QUOTE=Bmwgsgio]
Adesso sono certo che qualsiasi moto ( ovvio non le iper da 170 cv! ), ha una durata illimitata. Ci stanchiamo prima noi. Anche le iper da 170 cv durano piu' di quanto non si possa supporre. A parte il fatto che di solito un 4 cilindri è congenitamente piu' longevo di un due, se fai astrazione da coloro i quali spremono il motore in pista, nessuno usa queste bestie sopra il 30% della loro potenzialità. Ne derivano percorrenze da motore diesel prima di necessitare di lavori di una certa importanza. Il punto è che lo "sportivone" cambia la moto piu' spesso perchè esce il modello nuovo con 1,36897654 CV in piu' :rolleyes: Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R |
Quote:
|
Quote:
il 31 aprono la moto in due come una cozza perchè faccio controllare il cambio. A dicembre mi si è bloccato (a moto spenta) in folle. Sono riuscito a far rientrare la prima. Per un paio di giorni la prima entrava male (la leva non si muoveva bene), e la seconda pure. Poi è tornato a funzionare bene - non ci credeva nemmeno il mecca che l'ha provata prima e dopo. Comunque, calcolando che la moto non l'ho trattata proprio con i guanti di velluto (nel senso che per i primi 40mila km che l'ho avuta guidavo abbstanza male tirando eccessivamente cambio e motore) e non avendo il piede sinistro "leggero", la faccio controllare. Vorrei evitare che mi si pianti in corsa... :roll: :lol: e calcolo di tenere la moto ancora a lungo. Forse si è rovinato il selettore, ma finchè non si apre non si può sapere. Più che un danno imputabile alla meccanica, è semplicemente colpa mia. In più visto che si "apre", si cambia la frizione. Speravo di farla durare ben oltre i 100mila km (è una cosa che mi ferisce nell'orgoglio :lol: ), ma calcolando i km che ha, non è più nuova, aggiungici anche qualche uscita in pista dove il monodiscone della BMW non si trova bene (si gonfia) ovviamente. Meglio intervenire ora che trovarsi a piangere senza moto a fine giugno! ;) Ed al 99,9%, in mano ad un'altra persona il problema non si sarebbe mai verificato. |
ARRIVERO' A 500.000!!! :D :D :D
|
Quote:
Proviamo a fare due ragionamenti: 2 tempi: costituzionalmente piu' delicato perche' ha una lubrificazione precaria , ha anche lo svantaggio enorme di avere le luci su cui passano le fasce elastiche , che oltretutto non possono girare su se stesse avendo il grano di fermo.Infine, cosa molto "pesante", il cilindro e il pistone hanno un "lato" caldo e uno freddo, quindi grossi squilibri termici. Un 2T non puo' durare senza revisioni come un 4T a meno di un 4 spintissimo vs un 2 fermissimo tipo vespa px. 4 tempi: la lubrificazione in pressione da un vantaggio enorme, poi quel che conta essenzialmente e' la velocita' lineare del pistone e l'equilibratura. Un monocilindrico a 6000 giri ha una velocita' del pistone molto elevata, spesso piu' di un 4 cilindri a 10-12000 , perche' ha corsa molto piu' lunga. Inoltre vibra molto, e questo sfascia il banco. Un 2 cilindri sta a meta' strada, un 4 e' avvantaggiato. La fama dei boxer bmw come affidabilita' e' dello stesso tipo dei maggiolini VW, ossia guadagnata quando avevano affidabilita' considerata alta non per grandi meriti propri,ma perche' era la concorrenza inaffidabile. Il boxer paragonato alle vecchie inglesi era meglio raffreddato, aveva il cardano ai tempi in cui le catene si cambiavano ogni 5000 km e quindi ovviamente era ritenuto piu' affidabile. In piu' andava mediamente in mano a turisti rispettosi della meccanica e appassionati, mentre magari una jap anni 70 andava in mano a coatti incapaci e smanettoni. Oggi e' come gli altri. E non sempre... |
Quote:
|
Se sei uno che rispetta il motore ed hai la fortuna di trovarti a guidare un mezzo nato bene, di chilometri ne fai tranquillamente 200mila. ;)
|
350000 km senza problemi...
...questo era l'obiettivo quando è stato sviluppato il 4 valvole.
Quando i collaudatori raggiunsero quel chilometraggio senza problemi gravi, mamma BMW si ritenne soddisfatta e mandò in produzione il gioiellino. :!: Così diceva Motociclismo quando uscì la R1100RS. In effetti penso sia un motore anche più robusto del vecchio 2 valvole. Raramente si sente parlare di problemi a pistoni, cuscinetti o altre parti importanti di questo motore. In genere le rogne vengono da tutto quello che ci sta intorno!!! :lol: :lol: :lol: |
Sono tornato su adesso dal box, l'ho preparata per l'Elefante (sarà il suo settimo) gomme a 3,5 bar, le paffole sulle manopole e specchietto alto perchè se metto le paffole con i suoi non vedo nulla.
La batteria l'ho cambiata 45.000 km fa... dovrebbe durare altri 2 anni... il motore? Non ha bisogno di nulla... Ciao! |
il mio 1100 gs ai 140mila l'ho abbandonato per il 1200.
cambio e motore erano ancora perfetti,il mio mecca non trovava mai tracce di usura o sporco;frizione canbiata a 90 mila.Calcola che sono sempre in giro carico come un asino e l'ho spremuta tanto nelle sabbie della tunisia,vie del sale e boschetti vari.La scelta per il cambiamento è stata generata da un problema dl cardano,cuscinetti coppia conica,che non riusciva mai a soddisfarmi(però qualche bella legnata l'ha proprio presa).su asfalto mi piace ove possibile darci dentro. Se la usi bene esclusivamente su strada e fai tutti i controlli fai sicuramente i 300mila. |
[QUOTE=dpelago]
Quote:
Su quel tipo di motori è sempre la distribuzione a soffrire i Km. Solo che raramente queste moto raggiungono i km delle nostre mucche.... |
Quindi a 100.000 in pochi hanno rifatto la distribuzione??? Revisione del cambio/cardano mai?? Dischi freno??
L'unico vedo che quasi tutti verso i 100.000 hanno rifattola frizione! |
Quote:
Ho sentito anche di qualche cuscinetto del cambio... |
Quote:
Costoso come intervento i paraoli del cardano?? GraSSie! :D |
Quote:
la distribuzione nel 1100 è a catena in bagno d'olio,la fai solo se hai il motore già aperto per altri problemi,ma di certo non a 100mila. |
Quote:
se vi riferite al paraolio tra cardano e frizione sò che una partita di 1100 del '96 aveva qualche problema;dovevano aprire il motore per sostituire un oring difettosa di poche lire.poi non ho sentito altro. |
Quote:
|
Ed uno degli aspetti fantastici del Boxerone nella declinazione GS è che funziona benissimo sia sotto zero...
http://www.pedruzzi.net/ecg01/et03a.jpg ...che a 40 gradi all'ombra :thumbup: http://www.pedruzzi.net/ecg01/etmaua.jpg |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©