![]() |
Quote:
riprovare, ma non ho avuto la prontezza di farlo. Dopo aver iniziato a frenare con l'ant. e non funzionando, ho spinto con forza anche il post. ma niente da fare ... l'incrocio si avvicinava ... andavo a non piu' di 50, quindi con tutta calma. Una sensazione che non ero preparato ad affrontare. Una volta fermo (e tornato indietro per levarmi dal semaforo) ho riprovato e la moto funzionava perfettamente. Ho fatto altre fenate brusche e tutto ok. Dopodomani Co.Mo. speriamo che venga fuori qualcosa di evidente. |
Quote:
aerodinamica degli specchietti ... :confused: Quote:
elettronica. Infatti la frenata successiva è andata a "buon fine" :( O Co.Mo. mi trova qualcosa o inizio a pensare di tornare dai jap ... |
Quote:
Primo principio: mai assegnare una segnalazione di sicurezza ad una spia che si accende, una banale bruciatura di una lampada o un qualunque falso contatto può impedirti la segnalazione secondo: un sistema sicuro non ti deve lasciare in mutande, anche se ti segnala il suo malfunzionamento. quando si parla di sicurezza riferita a queste apparecchiature mi viene sempre da ridere. |
Quote:
In moto il servofreno non serve, mani e piedi hanno forza a sufficienza per frenare la moto in ogni condizione, fino al bloccaggio ruote. Questo servofreno è stato introdotto per facilitare il lavoro dell'ABS, ma BMW evidentemente non ha pensato a lasciare una "frenata residua" sufficiente. Se ne stanno lamentando tutti; pare che in Germania ci sia scappato il morto e la magistratura indaga... Io non so se il servofreno sia davvero il colpevole, ma è abbastanza sospetto da farmi stare più tranquillo se non ce l'ho. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Comunque qui l'imputato non è l'ABS, che funziona benissimo da 20 anni.
E' il servofreno. |
Quote:
|
Quote:
Ma perchè rischiare un'avaria catastrofica solo per avere una cosa che su una moto è perfettamente inutile come il servofreno? |
Quote:
|
La mia congettura è che ce l'abbiano messo per modulare meglio la frenata. La clientela (specie con l'ABS1) lamentava che con l'ABS in azione la frenata era eccessivamente ruvida; con l'ABS2 risolsero qualcosa, ma evidentemente non bastava.
Idealmente modulare la servoassistenza ha un senso, solo che qui la cura è peggio della malattia... |
Quote:
|
Quote:
A me mi spaventano due altri problemi: 1) il servo che smette di funzionare per un momento, e poi rientra con forza da solo, causando una frenata troppo violenta. 2) il ABS che rilascia i freni cuando non dovrebbe. Se Bandit non riusciva a frenare deve essere perche a) il servo non ha funzionato e lui non ci ha messo suficiente forza, o peggio, b) perche il ABS glielo impediva! Il ABS funziona benissimo nelle auto, dunque supongo che non dia neanche problemi sulle moto. |
Quote:
A quanto sembra, quelli che si sono lamentati hanno sofferto un problema con la frenata, quindi la frenata residuale non è stata sufficiente. |
Quote:
|
Vorrei sapere perchè, dal 2006 Bmw cambia (o deve cambiare...) fornitore per quell'impianto. Scelta comerciale, tecnica? Boh...
|
Quote:
Grazie per l'informazione. Ora so come addestrarmi alla "frenata residua". Cosa che consiglio caldamente a tutti i possessori di ABS-integral. |
Quote:
con le mani e con i piedi ... La frenata residua non mi sarebbe servita ad una ceppa se mi fosse successo sul raccordo trafficato o in una strada di montagna ... Nella mio caso (50Km/h di sera senza macchine di fronte) una procedura tipo il rilascio dei freni con successiva frenata forse avrebbe risolto il problema, in altri casi di frenate piu' decise sono dolori. L'ABS credo non c'entri nulla, è stata una failure momentanea del servofreno, è come se la pompa non fosse partita. Speriamo che almeno sia rimasta una traccia evidente nel computer... Non ci scordiamo che le auto comunque hanno il freno a mano, detto freno di stazionamento o di emergenza, l'analogo del circuito idraulico del tornado citato dall'amico pilota. |
Quote:
Bisognerebbe anche capire se c'è differenza tra l'Integral e il semi-integral sotto questo punto di vista. Voglio dire: nel semi-integral la pompa posteriore è asservita o no? Se non fosse asservita la frenata residua dovrebbe essere comunque garantita. Comunque Bandit, una roba da farsela addosso! Resto dell'avviso che bisogni andare a fondo della questione. Un caso, anche uno solo è più che sufficiente. Soprattutto perchè - grazie al cielo - lo hai raccontato. Io non mi fermo qui. Non faccio il pilota ma il giornalista di aeronautica come passione e quello di giornale radio come professione. I canali per informarmi ce l'ho. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©