![]() |
Quote:
Prova con le scarpe, o magari con gli scarponi da sci (peggio ancora). Troverai qualcuno che ti dice che un prodotto è meglio di un altro per il solo fatto che a lui calza meglio. Io non sto a discutere sul fatto che un nolan sia un cattivo prodotto, non lo penso veramente. Sto parlando di altro. Se a qualche testa non entra bene lo schubert, provi con shoei ad esempio. O magari anche con nolan, facile che si troverà meglio. Ma da qui a dire che un nolan e meglio di uno schub ce ne passa. |
Infatti non è una questione di €
Io vorrei un casco apribile ma silenzioso, la calzata mi soddisfa in tutti e due |
Ci stiamo perdendo in mille classificazioni, e forse diamo troppo peso a quelle sbagliate e troppo poco a quelle giuste.
Scrivo con l'esperienza di uno che ha un Nolan (italiano, policarbonato) ed uno Shoei (estero, fibra). Il casco deve in primo luogo essere sicuro, e fin lì mi affido all'omologazione. Ed in (ancora) primo luogo deve essere comodo, perchè se è scomodo finisce che mi distrae dalla guida, ed il cervello ben acceso e collegato è il primo sistema di sicurezza. Quindi, a prove fatte, ho scartato Schuberth, Arai ed Airoh perchè mi calzavano malissimo. Nella mia rosa di candidati restavano Nolan/x-lite e Shoei. E quelli ho preso, anche sulla base di altri parametri (rumorosità, aerodinamica, presenza del pinlock, integrale sfoderabilità degli interni. Occorre IMHO distinguere tra il casco in fibra ed il casco in policarbonato. Hanno caratteristiche diverse e prezzi diversi, anche tenendo conto del sovrapprezzo dovuto al marchio. La calotta in policarbonato è elastica (si flette fino a rompersi tagliandosi) e resiste bene all'uso quotidiano: quindi ho preso il Nolan anzichè la versione di lusso in fibra X-Lite. La calotta in fibra è poco elastica (si rompe come il guscio di un uovo) ma è molto leggera ed il processo produttivo consente di fare caschi meno ingombranti (aerodinamica). Quindi per i lunghi viaggi mi sono dotato di uno Shoei in fibra (1300 g). Infine spezzo una lancia a favore di Gadget, che conosco personalmente. Non è semplicemente un appassionato di caschi, ma è un vero e proprio esperto, e pure autorevole. Rilancio il suo quesito, anche perchè ne sono curioso, dato che non credo che il prezzo o la pubblicità facciano il prodotto e quindi cerco di andare nel dettaglio con le mie analisi: sulla base di quali criteri va valutata la qualità di un casco? |
Quote:
- qualità della calotta - qualità dell' aggancio visiera - rumorosità - sensazioni dei proprietari (un pò di benchmarking non fa mai male...) - calzata - forza del marchio PS: io ho questo.... http://www.hostfiles.org/files/20060...oeiAntonio.jpg |
non si possono paragonare un nolan N102 o 101 con lo Schubert C1/C2, sono caschi di fasce differenti con costi differenti, ovvio che il nolan non ha possibilita'.. ;)
Materiali differenti, opzioni differenti, ma soprattutto costi MOLTO differenti.. un nolan lo porti via dai 180 (N101) ai 220 (N102) euro.. Sfido chiunque a trovare in un negozio uno schuber C1 o C2 a quei prezzi.. minimo siamo su i 350 euro.. Lo shoei Sinchrotec I e II rientrano piu' in questa fascia , infatti si trovano tra i 250 e i 350 e i materiali e la qualita' sono paragonabili allo Schubert... PS: io ho il nolan N100 e l'N101 comprati perche' il rapporto costo/qualita' e' molto vantaggioso per un casco di fascia media.. come casco di fascia alta ho un'arai :) |
Quote:
non mi sembra modulare... :confused: |
Quote:
Non è un modulare?!?!? Ma che dici........................... :lol: :lol: :lol: :lol: Scherzo, si è integrale....era per sintetizzare i parametri che ho usato per la scelta del casco, ai quali aggiungo (che avevo dimenticato): - max sicurezza in caso di (sgrat sgrat sgrat) caduta |
I miei parametri:
Omologazione (banale) Calzata Poi: Sfoderabilità (devo poterlo lavare) Rumorosità (non deve essere eccessiva; NB: un modulare è sempre più rumoroso di un integrale) Stabilità Aerodinamica (anche a mentoniera sollevata) Cinturino a sgancio rapido, regolabile con una mano Ventilazione estiva Sistema antiappannamento Pinlock Disponibilità dell'assistenza |
Out..out !!!!!!!!
Ciao a tutti...leggo qua e mi sento un pò stufo di essere tacciato di venditore....volevo ( o almeno speravo) far risparmiare qualcosa, ma visto che qualcuno (ogni riferimento a cose e persone "è puramente casuale") lascio perdere...io non volgio "spingere" il mio prodotto.....ma , permettetemi la presunzione, conosco il prodotto in quanto tale ( materiali, costruzione, test...) e posso dire la mia che non è sicuramente vangelo ma da " addetto ai lavori" pertinente con l'oggetto.
Tutte le valutazioni soggettive "non mi interessano" mi limito a constatare i fatti sulla base dei dati. Poi ripeto che il miglior prodotto è quello che più mi soddisfa economicamente...per comodità e ,non da ultimo,....che mi da un certo non so che di "importanza"...... Io non dico che tutto quello che costa poco (omologazioni permettendo) valga poco.....perchè vi confesso che ho visto ( per lavoro) caschi venduti in Inghilterra a 40€ che sono fatti in un modo eccellente....ma haimè sono fatti in Korea e allora si portano dietro quel luogo comune che ciò che viene da fuori non è buono. Buon viaggio. |
Quote:
fermo restando che il modulare è più rumoroso di un integrale, come fai a decidere per un casco piuttosto che un altro, quando si leggono pareri completamente discordanti? :( N102 o C2 Qual'è meno rumoroso? :mad: |
Quote:
Tutto il resto lo considero una :arrow: , e' per questo che ho anche un'Arai Tour-X ;) |
Quote:
Io non ti so rispondere perchè non ho dati (fonometrie in galleria del vento ecc.) e nemmeno esperienza diretta, perchè il C2 non l'ho mai usato.. l'ho provato una volta in negozio e ho deciso che non mi calzava bene... Tieni presente, nell'interpretare i pareri altrui, che molto dipende dalla moto che usano. Lo stesso casco può essere silenzioso e stabile su un K, e rumoroso e ballerino su un GS con parabrezza maggiorato (questo lo so per esperienza). Cerca di sentire i pareri di chi ha una moto simile alla tua; e4 magari, fatti prestare il casco per un giretto (chiaramente ti porti un sottocasco :) ) |
Quote:
Il Nolan ha in corrispondenza delle orecchie due cavità che sono perfette per ospitare due altoparlanti.... Coi Toto ed i Cranberries a palla, il rumore non si sente per niente.... :hippy2: |
Quote:
|
.....io possiedo un Nolan N100 apribile. Devo essere sincero: sui viaggi lunghi utilizzo i tappi ed è anche un pò pesante. Ultimamente (ha 5 anni) mi entra anche l'acqua dalla parte alta della visiera, anche se questa è chiusa. Sarà da sostituire, molto probabilmente, la guarnizione ma penso che sostituirò, il casco, con uno meno rumoroso.
Come rapporto qualità-prezzo, darei un giudizio 60% per incoraggiamento al made in Italy! |
Quote:
E su detti parametri non vedo come possa il C2 uscire perdente. Con particolare riferimento a silenziosità (il primo giro che ho fatto con lo Schub, abituato com'ero con il nolan, ero rimasto stupito!). Fermo restando, lo ribadisco, che ognuno ha la testa che si ritrova e quindi non metto in dubbio che qualcuno possa trovarsi meglio con un Nolan o altro. |
eh si... io però lo Schuberth lo sentivo come uno stivaletto malese...
|
....dimenticavo per Gadget: perchè non chiedi alla Nolan (se sei uno di loro) di mettere a disposizione dei caschi da far testare a qualche componente di questo sito!
.....chissà che qualcuno possa ricredere sul prodotto Nolan, magari può lasciare dei buoni consigli al produttore!! Un giorno (era nel 2001) incontrai, sul passo S.Marco, un certo Ma.....i che lavora o lavorava alla NOLAN e abbiamo fatto due chiacchiere. In effetti riconosceva il problema del rumore; penso che siano stati fatti dei miglioramenti (spero!) |
Quote:
Non mettiamola però sul piano economico, ho già detto che Nolan esce vincitrice, i suoi modulari costano la metà di uno Schub. Quando scelgo il casco io non guardo nemmeno vagamente il prezzo, mentre magari sto particolarmente attento a ciò se compro una maglietta o un paio di scarpe...prendiamo in considerazione quindi il caso in cui tu hai di fronte un cliente per un casco a cui dei soldi non interessa alcunchè. E mettiamo pure che tu non devi vendermi per forza un nolan, devi dare un parere, da esperto quale sei, spassionato. Non ti interessano le valutazioni soggettive: coloro che si sono espressi a favore di Schub, me compreso, hanno in effetti solo dato valutazioni dal proprio punto di vista (fermo restando che nel forum ci sono anche persone che si lamentano e non poco di questi caschi teutonici). Le considerazioni meramente soggettive, mie comprese, sono state espresse solo perchè non siamo esperti in materia. Tu che lo sei, e te lo dico senza tono di polemica, mi spieghi cortesemente dal punto di vista tecnico perchè mai dovrei comprare un modulare nolan al posto di un c2, considerando che dei soldi non mi faccio nemmeno vagamente un problema? Ripeto, te lo chiedo pendendo dalle tue labbra, senza tono di polemica, che se davvero l'ho prima usato è solo perchè ho pensato che tu stessi qui non per dispensare consigli spassionati, ma con il solo crudo intento di vendere. Cosa che non mi dava un pò fastidio. Prego. |
Ribadisco HJC SY-Max......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©