![]() |
Ok, adesso mi è tutto più chiaro!!!;) ;) ;) ;)
Ma dimmi questa cosa: Bordino l' hai contattato o hai comprato usata la centralina? Come credi sia cambiata la moto rispetto all' originale? (al netto dell' effetto placebo.....:lol: :lol: :lol: ) |
Quote:
Premesso che la mia ERRE è monocandela e meglio si presta della twin spark a queste modifiche ho montato in primis la eprom per kat e la moto già è migliorata parecchio, ovvero erogazione molto più fluida. no seghettamenti e scomparsi ticchettii vari di valvole, poi la scimmia di togliere il Kat ha preso il sopravvento. Nella seconda configurazione la moto è proprio una cosa diversa, più pronta, sale di giri in un attimo, sound corposo ed estetica, senza il termosifone, migliorata. Non so se ha guadagnato in CV, non credo ma nel primo caso il vantaggio è una miglior fluidità a tutti i regimi, aumento della coppia ai bassi e dunque ancor più piacere di guida ad andature rilassate, nel secondo viene fuori un carattere che prima la moto non aveva sopratutto sopra ai 4500/5000 giri dove ora l'allungo sembra non finire mai. Due belle esperienze, forse più concreta la seconda, sopratutto considerando la spesa ne è valsa la pena. Ciao |
Solo un consiglio, non tenere mai la moto accesa e ferma per 10 minuti... e' chiaro che cosi' facendo i collettori diventino rossi, ti diventano rossi anche con il cat. ! E' chiaro anche che surriscaldi notevolmente il motore !
I botti in rilascio sono normali... se non eccessivi non preoccuparti. Puoi vedere di mettere un po' di pasta per marmitte nelle giunture... |
Quote:
Ma perchè non leggi il post prima di scrivere?!?!? :( :( :( :( :( :( :( :( |
Mi e' sfuggita la pasta, faro' una penitenza... rimane il consiglio per la moto ferma !
10 minuti con motore acceso e moto ferma e' cosa insana... parecchio insana... Per quanto riguarda gli scoppi, se le giunture sono serrate in maniera corretta e quindi da li' non entra aria (ma ne siamo sicuri?)... l´aria arriva direttamente dallo scarico... quindi non ci si fa' nulla... a meno di rimettere lo scarico originale. Ricordo la mia Dominator del 1995, con scarico originale ad ogni scalata c' era uno scoppio... il tutto dovuto ad una non corretta progettazione dello scarico : il terminale era troppo corto ed in rilascio entrava aria fino a raggiungere i gas incombusti. E' strano il fatto che scoppietti anche accellerando da fermo, in genere gli scoppi avvengono solo in rilascio. Resta il fatto di non aver mai sentito uno scarico modificato (BMW) che non scoppiettasse in rilascio. |
Fatto tagliando dei 20.000, la moto è uno spettacolo, (complimenti dal mecca per il lavoro fatto_da_mè) scomparsa ruvidità data dalla modifica e quasi nulli i borbottii in rilascio (presenti solo a freddo), pronta in ogni momento ad aperture repentine del gas, scomparsi leggeri battiti di cui soffriva, no seghettamenti e progressione continua.
Una vera goduria! Seguirà leggero tuning estetico. |
Quote:
|
Quote:
claus.... fratello mio beddo.... noi ci s'ha la S:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: che glielo dimo a fa a quelli con la ere che nun c'è sta paragone???? ejhjhejhejhjhehj??????:brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: (la mia S:eek: :eek: :eek: con le arrow nun scoppiettava.... nooooooooooo tirava delle borde che facevano partire gli allarmi antincendio nella caserma dei vigili del fuoco di borgaro!!!!!!!!!!!!!!) |
Quote:
Ti volevo chiedere sta cosa....... Ho accattato la Y per la mia Rockster.....e vorrei montarla io, così c' è più gusto!!:lol: :lol: :lol: L' unico problema è svitare i perni del catalizzatore....già ci provai una volta, ma erano talmente serrati che mi slogai il polso (e pure io sono uno yeti delle nevi più o meno...)........ Tu come hai fatto? Inoltre......una volta che ho messo la pasta sigillante sulle giunture, quella per marmitte, non è che "incollo" definitivamente li la Y? |
Quote:
p.s.: non ho poi montato in fase di tagliando i condotti della RT e lo snorkel che sto ancora cercando (mi è sfuggito quello di Muntagnin azz...) perchè a detta del mecca avrei smagrito ancora di più con conseguente aumento di botti in rilascio, se fai tu questa modifica fammi sapere la differenza effettiva tra prima e dopo; sono comunque curioso e non del tutto convinto (dal mecca). Ciao |
che sono quelli che chiamate snorkel ??
i condotti per la scatola filtro ?? |
lo snorkel (solo 1) porta l'aria dall'esterno alla scatola filtro
i condotti (sono 2) vanno dalla scatola filtro ai corpi farfallati REBB... sono io che ti ho fregato condotti, snorkel e filtro da Muntagnin :lol: Y e terminale Remus li ho montati senza nessuna pasta e devo dire che non sfiata. Il resto della robina non ha migliorato il rendimento della moto, anzi... ma sarebbe stato strano il contrario ! Il 19 ho appuntamento con bordino per la mappatura su misura ;) e poi ne parliamo... |
Bordino fa mappature su misura? Da quando...? Non ha un banco moto... Spiega spiega...:!: :lol:
|
Quote:
Fammi sapere se vale la pena di procedere oltre. Io ho montato la sola Y Remus con scarico originale, l'accoppiamento fra le due parti è molto approssimativo, il collegamento sfiatava di brutto e tirava botti esagerati, dopo aver sigillato con la pasta tutto è tornato a posto! Ciao |
Quote:
Cmq spero se ne vengano via facile...... Snorkel e condotti non li ho + presi perchè o deciso di non modificare la centralina.....e sai com' è, a parità di carburazione non ha senso far arrivare +aria......smagrisce solo. Cmq credo sia una modifica inutile.....lasciala così la mucchina...... Te faccio sapè quando monto!!;) ;) |
Quote:
|
y
ma sei sicuro che la pasta arexons sia indicata per le temperature dello scarico? se come tu dici e cioè che il collettore diventa incandescente, la temperatora del metallo supera i 300° e la pasta in questione non va bene.
comunque il problema non è la pasta. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©