Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Parapiedi fai-da-te: guida passo passo. (contiene immagini forti!) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54031)

tommygun 10-01-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
come si fa ad appicciare una foto??? :confused:

Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org, poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

Lo Zingaro 10-01-2006 12:20

Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:

P.S. Visto che ne hai tratto sì grande soddisfazione quasi quasi te le faccio fare anche per me!!! :toothy7:

tommygun 10-01-2006 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Lo Zingaro
Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:

Per una serie di circostanze, ancora no. :(
Ieri ero in giro col Vufero, oggi non ho fatto in tempo a montare i parapiedi prima di uscire col GS (ero in ritardo!)

Domani mattina li provo a manetta, giuro! :lol:

mammolo 10-01-2006 12:41

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org, poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

http://www.hostfiles.org/miniature/2...0_100_0001.JPG
http://www.hostfiles.org/miniature/2...7_100_0007.JPG
http://www.hostfiles.org/miniature/2...1_100_0031.JPG

tommygun 10-01-2006 12:48

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

Ma che bella la tua mukka!! :!:
Hai altre foto? Me le manderesti in privato? Mi sembra una fonte inesauribile di ispirazione! :D

Se vuoi, spara tutto a tommygun-chiocciola-tin.it

bello, bello!

brewer 10-01-2006 12:57

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

Hmmm interessantissimo il tuo cockpit... mi dai un paio di info a riguardo? Magari in mail privata?
brewer chiocciola alcooland punto it

Huey 10-01-2006 13:26

TOMMYGUY......COMPLIMENTI !!!

e adesso??? come faccio a giustificare a me stesso la spesa di 50 euro per duee pezzi di gomma e due de fero ??????

mi sento una *****ccia :( :(

tommygun 10-01-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Huey
e adesso??? come faccio a giustificare a me stesso la spesa di 50 euro per duee pezzi di gomma e due de fero ??????

Ma no, ma no!
Intanto grazie a te che mi hai dato tutte le info che mi servivano... e poi i tuoi saranno piu' costosi, ma fanno anche molta piu' bella figura nei salotti buoni del BMWismo... vuoi mettere?!? :lol:

Ciao! :wave:

mammolo 10-01-2006 14:21

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Ma che bella la tua mukka!! :!:
Hai altre foto? Me le manderesti in privato? Mi sembra una fonte inesauribile di ispirazione! :D

Se vuoi, spara tutto a tommygun-chiocciola-tin.it

bello, bello!

ok, a breve ti mando un po' di roba... ora devo scappare.

ciao

mammolo 10-01-2006 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Brewer
Hmmm interessantissimo il tuo cockpit... mi dai un paio di info a riguardo? Magari in mail privata?
brewer chiocciola alcooland punto it

In realtà non c'è molto da dire.
Le spie sono le sue originali montate su un telaietto fatto da me.
Il garmin V è montato sul supporto Touratech al quale ho applicato due staffette che reggono il tachimetro della GPT acquistato da Union Bike a 150 € ca.
I cablaggi delle spie sono gli originali.
Il garmin prende l'alimentazione dalla presa di servizio.
Il tachimetro ha un sensore sulla forcella che legge il passaggio di corpi ferrosi (i bulloni che reggono il disco), un filo pesca il + sottochiave, uno va a massa (solita storia) e l'ultimo va al comando luci.
Lo strumento indica la velocità, i Km tot., i Km parziali, allarme vel.max e allarme tagliando. Volendo c'è anche quello col contagiri ma non me ne frega niente perchè non vado in piusta e costa di più.
Se riesco questa sera faccio due foto da dietro così vedi com'è fissato il tutto.

ciao

Motopoppi 10-01-2006 14:41

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

Esatto ... .io ho fatto proprio cosi'.

http://community.webshots.com/photo/...22611350kEEPdq

Se ne vede solo uno .... ma giuro che ho fatto anche l'altro....:)

Ciaoo

brewer 10-01-2006 16:07

Un unica cosa ma sono attaccati con un unico bullone??
Non si muove tutta la struttura???

tommygun 10-01-2006 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Brewer
Un unica cosa ma sono attaccati con un unico bullone??
Non si muove tutta la struttura???

Un pochino sì, ma non molto.
In effetti sto valutando se montare un'altra barrettina di acciaio che vada ad attaccarsi ad uno dei bulloni più sopra, quelli del tappo per la messa in fase.
Così si terrebbe su due bulloni, sicuramente una soluzione migliore.

C'è solo un porblema: per fare le cose come si deve la dovrei saldare alla piattina orizzontale, quella da 20 cm, ma non ho mai usato un saldatore ad arco in vita mia! :shock:
Il bello è che in garage ce ne ho uno, ma nessuno qui in casa sa come si usa... è una specie di oggetto alieno che sta lì dalla notte dei tempi, ma che mi assicurano essere funzionante... ho anche la maschera protettiva apposita.

Uno di questi giorni vorrei fare un po' di esperimenti su dei pezzacci di ferro, per vedere se sono in grado. ;)
Anzi, qualcuno ha suggerimenti in proposito?
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:

brewer 10-01-2006 17:42

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Un pochino sì, ma non molto.
In effetti sto valutando se montare un'altra barrettina di acciaio che vada ad attaccarsi ad uno dei bulloni più sopra, quelli del tappo per la messa in fase.
Così si terrebbe su due bulloni, sicuramente una soluzione migliore.

C'è solo un porblema: per fare le cose come si deve la dovrei saldare alla piattina orizzontale, quella da 20 cm, ma non ho mai usato un saldatore ad arco in vita mia! :shock:
Il bello è che in garage ce ne ho uno, ma nessuno qui in casa sa come si usa... è una specie di oggetto alieno che sta lì dalla notte dei tempi, ma che mi assicurano essere funzionante... ho anche la maschera protettiva apposita.

Uno di questi giorni vorrei fare un po' di esperimenti su dei pezzacci di ferro, per vedere se sono in grado. ;)
Anzi, qualcuno ha suggerimenti in proposito?
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:




Vieni dalle mie parti con le piattine e soprattuto le sagome di cartone ;)
E poi ti porto a saldare :P

Quelli Wunderlich quantoi attacchi hanno?

tommygun 10-01-2006 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Brewer
Vieni dalle mie parti con le piattine e soprattuto le sagome di cartone ;)
E poi ti porto a saldare :P

Quelli Wunderlich quantoi attacchi hanno?

Caro, sei "appena appena" fuori mano per i miei gusti! :lol:

Quelle Wunderlich hanno due attacchi, vicini tra loro. Si avvitano ai due bulloni che reggono il tappo plastico della messa in fase.

Fra poco avrai un MP. ;)

:wave:

tommygun 11-01-2006 10:26

Fatto collaudo in velocita'! Considerazioni.
 
Buongiorno.

Come previsto stamattina ho montato i prapiedi e ci sono venuto in ufficio.
Da quello di sinistra ho tolto la barretta diagonale di rinforzo, quello di destra l'ho lasciato cosi' come si vede nelle foto.
Lungo un viadotto ho raggiunto e mantenuto i 140 km/h, per vedere le reazioni dei due parapiedi (speriamo non ci fossero velox in giro...)

Quello di dx, con la barretta diagonale, non si muoveva minimamente. Quello di sinistra invece, dopo i 120 all'ora ha cominciato a flettere leggermente nella parte inferiore. Stiamo parlando di un movimento molto contenuto, nell'ordine di 1, 2 cm... quindi nessuna riduzione dell'efficacia, nessun contatto con piedi o leve.

A questo punto riconosco che ilmaglio aveva ragione! La barretta diagonale si puo' serenamente eliminare, la rigidita' della gomma e' sufficiente a contrastare il vento e nel contempo si mantiene una maggiore flessibilita' in caso di indesiderati... contatti con l'asfalto. ;)

Capitolo a parte merita invece la questione del singolo bullone d'attacco: nonostante la tenuta sia buona, senza vibrazioni e movimenti, puo' capitare soprattutto in citta' dove si mettono spesso i piedi in terra, di toccare con la caviglia i parapiedi, e quindi di "ruotarli" leggermente di qua e di la'.
Niente di terribile, ma visto che siamo fino qui... cerchero' una soluzione. :)

Alla prossima affascinante puntata! :wave:

ilmaglio 11-01-2006 13:05

.. aspetto di decidermi prestissimo per il GS per copiare il tuo accessorio!!
:wave::wave:

ste64 11-01-2006 13:24

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Per esempio, che tipo di elettrodo (le "bacchette") devo compare per saldare l'acciaio?
Sul davanti del saldatore c'è una manopola che credo serva a regolare l'intensità della corrente: come faccio a sapere a quanto metterla?!?

Spiegatemelo come se fossi sciemo. :lol: :lol:



...per l'acciaio delle piattine e l'inox usa elettrodi Rutile scorrevoli...ce ne sono di varie marche per queste piattine sono sufficienti sp. 1.6 - 2 mm x L.300...
la manopola serve per la regolazione della corrente....sapere a quanto metterla è l'arte del saldatore.....se non hai mai saldato con questi materiali di basso spessore rischi di rovinare il lavoro fin quì fatto e buttare soldi negli elettrodi...
.... quindi il mio consiglio predisponi tutto e vai da qualsiasi fabbro .. un punto di saldatura su due piattine non si nega a nessuno..... ;)

ahh ! DIMENTICAVO.... complimenti per il lavoro..non andrò all'elefante ma quando avrò un pò di tempo utilizzerò le tue indicazioni per costruirne un paio per la mia mukka.... :)

tommygun 11-01-2006 14:08

Quote:

Originariamente inviata da ste64
la manopola serve per la regolazione della corrente....sapere a quanto metterla è l'arte del saldatore.....se non hai mai saldato con questi materiali di basso spessore rischi di rovinare il lavoro fin quì fatto e buttare soldi negli elettrodi...

Si', ma se non ci provo non imparero' mai! ;)

Ho un sacco di piattine avanzate e tondini di scarto di ferro e acciaio ... faro' tutti gli esperimenti su pezzi sacrificabili, proprio perche' so che non sara' facile imparare. Ma il bello e' proprio quello, se me lo faccio fare da un fabbro che divertimento c'e'?!? :)

In ogni caso molte grazie per le utilissime dritte! :wave:

Pet 11-01-2006 14:23

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Si', ma se non ci provo non imparero' mai! ;)

Ho un sacco di piattine avanzate e tondini di scarto di ferro e acciaio ... faro' tutti gli esperimenti su pezzi sacrificabili, proprio perche' so che non sara' facile imparare. Ma il bello e' proprio quello, se me lo faccio fare da un fabbro che divertimento c'e'?!? :)

In ogni caso molte grazie per le utilissime dritte! :wave:

Saldatore o mio saldatore :eek: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mi faresti i para-piedini? non vorrei arrivare con i geloni all'elefante :eek: :lol: :lol:

Lamps


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©