![]() |
Ripeto, per me Hepco & Bacher modello Alu Standard, costano meno delle altre (comprese le Touratech) e sono, secondo me, le migliori in assoluto, ci ho fatto di tutto, sono robustissime, e capienti a sufficenza io ho a sx una 33 lt (capienza 35 lt.) ed a dx il modello da 41 lt. (capienza 45 lt.), poi ho preso una modello da33 lt a dx che porto da sola in città, non uscendo dalla sagoma della moto (cilindri, specchietti, ecc.) mi conferisce sufficienti possibilità di movimento nel traffico e buona capacità di carico!!!
Io personalmente ho apportato queste modifiche (ma non tutti ne sentono la necessità): - le frecce posteriori ti danno il kit per spostarle in un posto orribile, io ho tolto le prolunghe e rimontato con un risultato anche più gradevole rispetto alle originali; - sono un poco troppo alte e la maniglia (soprattutto la dx) sbatte sotto la coscia del passeggero, io le ho smontate dai telai e rifatti i buchi 5 cm più sopra; - ho montato le prolunghe Touratech per abbassare e allontanare i piedi del passeggero fornendo così un appoggio più comodo; - montare due rondelle larghe fra la maniglia ed il coperchio sopra e sotto così da irrobustire questo punto!!! |
x lo zingaro...
io non dubito della tua esperienza, ma viste tutte le cose che hai dovuto fare per rendere le tue borse confortevoli, anche per il passeggero, credo sia più agevole prendere le touratech (che reputo quanto meno allo stesso livello). Comunque avevo scartato subito le HB standard proprio per quel problema, poi non discuto il fatto che siano ottime. Opterei quindi per touratech, non mi resta che decidere quale set... :mad: Grazie lo stesso del consiglio ;) |
Io prima di comperare le originali (che se tornassi indietro non riprenderei) avevo valutato le 3 opzioni di cui sopra per il mio GS 1200; se dovessi fare io la scelta, prenderei la 3° opzione perchè la moto resta simmetrica, pur conservando la massima capacità di carico (perdi qualcosina rispetto alla 41+41 ma poca roba)...
;) |
Quote:
Io poco dopo essere sbarcato in Marocco ho avuto un incidente con caduta e tutto il peso appoggiato su una borsa che si è sganciata rompendo la serratura, con una buona cinghia ho sistemato il tutto e ci ho affrontato svariati centinaia di Km di sterrati e qualche migliaio di asfalto per reintrare a casa senza alcun problema!!! Al rientro per ripristinare il tutto è bastato un caffè al carrozziere e 7 euro per il nottolino della serratura ed è tutto a posto, tranne un graffio sulla borsa a perenne ricordo del Marocco!!! Per i lavori considera che se non devi spostare le frecce le borse o sono montate molto più larghe o vanno meno indietro riducendo in questo modo la capacità di carico o dovendole allargare per recuperare proprio la capacità, stessa cosa per i piedi del passeggero (poi qualche zainetto qui non ne sente la necessità, ma anche la Adv per le borse in alluminio prevede pedane passeggero diverse!!!) ed infine per l'altezza è il vero neo, ma è un lavoro da 5 minuti e al masimo (se hai le borse interne) smonti proprio le maniglie a favore di 4 bulloncini in ottone che fanno molto hard!!! Comunque per me e per gli impieghi gravosi che io ne faccio la robustezza non ha prezzo!!! |
Nella prospettiva del GS anch'io mi interrogavo sul tema e propenderei anch'io per la soluzione 3, dato che penso opportuno eliminare quanto più possibile fattori anche secondari di scomodità e di "alterazione" di spazi ed "equilibri."
Domanda da pivello: con le Zega e col GS le borse svolgono quella funzione "protettiva" che svolgono le borse originali dell'RT? E' vero che le borse di alluminio tendono a far "rimbalzare" la moto? :wave::wave: |
[QUOTE=Lo Zingaro]Sì forse avrai anche ragione peccato che fra il telaio e la borsa delle TT c'è una parte in plastica che ad un conosciente si è rotta in africa su una pista lasciandolo completamente senza borsa!!!
sfigato il tuo conosciente, io ci sono andato 2 volte in Marocco con le TT, in due, moto stracarica, piste .... piu' varie volte la via del sale e altre "stradine sterrate" dalle mie parti e problemi zero. Secondo me come robustezza e qualita' TT e H&B si equivalgono abbastanza, come comodita' per il passeggero le TT sono ok, le H&B non so' e come estetica e' una questione molto personale, a me piacciono sia le BMW per la loro cura, sia le TT e le H&B proprio perche' sono grezze e fanno la moto molto "vagabondo".... |
Quote:
la borsa sinistra, sulla quale sono atterrato, ha retto e mi ha protetto le gambe (naturalmente assieme al paramotore tubolare). Il tutto è accaduto su asfalto. Il botto è stato notevole perchè la borsa si è dissaldata per una decina di cm all'altezza della giunzione col fondo ed è rimasta leggermente deformata. Ma anche così, il giorno dopo, mi ha riportato i bagagli a casa. Il carrozziere me l'ha risistemata anche se non è più perfettamente impermeabile (credo sia un problema in un angolo del coperchio... devo "studiarmela" meglio). In un'altra occasione, in un tornante su strada bianca, con passeggera e gomme da strada :( , mi si è appoggiata di lato e la borsa dx ha retto perfettamente, salvando le zampe della passeggera e contribuendo a non far inclinare troppo la moto (per cui l'ho sollevata senza problemi) (facendo un'ottima impressione sulla ragazza) (in realtà ero verde di rabbia! Altro che Hulk!!! :lol: ) Ciao! |
... proprio nulla giustifica quindi prendere le originali!!
:wave::wave: |
Quote:
L'estetica (è soggettivo) naturalmente è mooooOOoolto + filante e bene integrata. Il meccanismo di sgancio molto più pratico e rapido. E,soprattutto, senza borse la linea della moto è splendida. Inoltre non c'è bisogno di prolunghe (che, per quel che riguarda la Touratech, vanno avvitate al telaietto reggiborse... quindi è un'ulteriore impiccio nello smontaggio!). Ancora, i coperchi delle borse originali rimangono vincolati ad esse, mentre per le TT bisogna necessariamente appoggiarli da qualche parte (o vincolarli con un laccio alla borsa). Inoltre le TT si chiudono con 2 serrature o 2 catenacci ciascuna, mentre alle originali dai un giro di chiave e HOP! Nelle originali entra poca roba. La forma è troppo irregolare. Non sono "espandibili" (sulle TT, dotate delle "U", con un ragno leghi il mondo). Per dirla tutta, ero molto curioso del sistema speciale TT senza telaietto ma con gli agganci direttamente sugli originali BMW. Inadatto per impieghi gravosi, certo, ma pratico per chi voglia viaggiare solo su asfalto, magari.... Ciao! |
Quote:
In questo caso sono d'accordo con te. Pur essendo io uno inquadrato e forse col paraocchi ( nel senso che per me esiste solo " l'originale " ) devo dire che se avessi il 1200, sicuramente prenderei le Touratech dedicate. Sul 1200 ci stanno benissimo, è la prima volta che vedo borse Touratech adattarsi così bene ( simmetria, posizionamento ect ect ) ad una BMW. Con l'aggiunta della piastra portapacchi, il lavoro è completo |
Quote:
Trovo poi inconcepibile che - con le borse originali - bisogni preoccuparsi e controllare gli attacchi delle laterali, che si allentano. Noti, poi, sono i problemi del top. Devo studiare meglio il sistema TT senza telaietto: voglio robustezza, ma non farò deserto o Lon Way Round. Strade bianche di montagna, queste si. Insomma, funzionalità complessiva e robustezza delle TT mi paiono largamente preferibili, con qualche piccolo fastidio in più. Non avevo presente che i coperchi TT dovessere essere ogni volta appoggiati per terra. Questa apparente banalità, invece io la trovo notevolmente fastidiosa. Ma l'apertura laterale delle originali rischia sempre di farti cadere la roba! Mi sembra assai preferibile il caricamento dall'alto. :wave::wave: |
Touratech vende anche dei cavetti per vincolare i coperchi alle valige in modo che, all'apertura, rimangano appesi e non debbano essere appoggiati da qualche parte.
|
Quote:
|
.. ho appena consultato il catalogo e i "cavetti" che dici. Per il resto, io dal catalogo non riesco a capire bene tutte le differenze. Non sono sicuro di avere individuato le valige con attacco rapido. Mi sembrano proprio quelle piu' "aderenti" alla moto. :mad: :mad:
:wave::wave: |
Quote:
P.S. vendi le tue orig. ed ammazzi una :arrow: :lol: :lol: :lol: |
>Lo sgancio rapido e la semplicità degli attacchi sarebbero molto importanti. >Ma, lo so, a me montare e smontare, anche con gli attacchi rapidi, non >piace e, per di più, amo avere dietro tutto quel che mi potrebbe servire
=) yes! Alla fine pure io non smontavo mai le originali per gli stessi motivi! E, da quando ho testato il plus di sicurezza che offrono le TT.... ;-) >mi ripago con lo splendore dell'alluminio! Urgh! C'è da faticarci, per quello ;-D Non applicarci adesivi (al max 2 catarifrangenti alle estremità). >Trovo poi inconcepibile che - con le borse originali - bisogni preoccuparsi e >controllare gli attacchi delle laterali, che si allentano. Noti, poi, sono i >problemi del top. Parli della 1200? Io posseggo una misera 1150... =P >Devo studiare meglio il sistema TT senza telaietto: voglio robustezza, ma >non farò deserto o Lon Way Round. Strade bianche di montagna, queste si. E credo che, sulle strade bianche, tu non vada con le borse a pieno carico! >Non avevo presente che i coperchi TT dovessere essere ogni volta >appoggiati per terra. Questa apparente banalità, invece io la trovo >notevolmente fastidiosa. Come ho scritto prima ed ha puntualizzato Dinamite, esistono i cavetti TT. IL problema è (per me) che, montando il top case GiVi Maxia, l'apertura sarebbe ancora + scomoda (per tacere della chiusura!) >Ma l'apertura laterale delle originali rischia sempre di farti cadere la roba! Mi >sembra assai preferibile il caricamento dall'alto. Eh! Ma nelle originali si inseriscono le borse dedicate e.... Ciao! |
.. le borse dedicate ci sono anche per le zega e penso che a maggior ragione sia preferibile - appunto, con le borse interne - il caricamento verticale, rimanendo sempre più comodo "cercare" roba, senza la facile eventualità che ti caschi tutto per terra.
:wave: |
Estetica a parte le HB e le Touratech sono pressochè simili come capienza, diverse come disegno.
Posso dire però che in quanto a sicurezza e sganciabilità sono completamente diverse. Le touratech sono fissate completamente al telaio. Ci sono varie scuole di pensiero riguardo a questo fissaggio. la prima dice che in caso di impatto la valigia non si stacca...il che significa che se prendi un palo, un panettone o un'auto voli con tutta la moto... la seconda è che in caso di impatto la valigia di deforma e si stacca... In realtà esistono foto che supportano entrambe le ipotesi. Su Advrider ho visto una foto di un incidente con la TT completamente deformata ma ancora attaccata al telaio. Le HB si staccanno invece al volo...i ganci sono infatti deformabili e lo posso dire per esperienza. Da ciò ne deduco che in caso di pista gravosa le HB non reggano così bene (a meno di non montare cinghie). Lo svantaggio della valigia in plastica (quelle della bmw sono in generale scandalose) è che se picchi e si rompono i ganci sono guai...nell'altro moto le saldi o fai un buco nell'alluminio e ci fai passare le cinghie. Resto comunque dell'idea (pur avendo le HB) che in caso di impatto l'alluminio resta più pericoloso della plastica, soprattutto se si rompe. |
Quote:
D'accordo sulla supremazia del caricamento dall'alto. Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi le 3 borse rigide originali le apri e chiudi con la stessa chiave della moto (ho già eliminato il top case originale mettendo una Maxia Givi), e se cambio anche le laterali mi ritrovo ad avere un sacco di chiavi diverse.... :mad: :mad: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©