![]() |
Managdalum neanche a me piace come scelta progettuale,purtroppo in bmw hanno preso questa piega già con l'ultima 1200 del 2018 detta esa next generazione,poi ulteriormente perfezionata sugli ultimi 1250 ed infine completamente esasperata sulla 1300.
La moto nel complesso ha tanti pregi per cui la si apprezza per molte cose,ma se avesse avuto una gestione delle sospensioni come in passato sarebbe stata una moto decisamente migliore. Adesso l'elettronica è talmente predominante,invadente e poco regolabile che gestisce in automatico e dinamico il precarico,idraulica,frenata,riding mode,abbassatore della moto. Magari nel tempo sarà perfezionata ma di base non approvo e non mi piace la scelta progettuale. La moto è la moto non è un suv!!!! |
[QUOTE=gabrimucca;11364745],purtroppo in bmw hanno preso questa piega già con l'ultima 1200 del 2018 detta esa next generazione. Esa autolivellante introdotto dal al 2017 euro 4
|
Max dal 2017 euro 4 per la std per la adv nel 2018.
La mia era una 1200 adv 2017 tb euro 4 ma con esa vecchia generazione non a caso comprai l'ultima 2017 rimasta e non presi la 2018 proprio per il fatto che avesse esa next generation. |
Mi piacerebbe sapere quanti usano le oltre quattrocento impostazioni che ha Audi (pardon Ducati)
E sopratutto quanti riescono ad apprezzarne le differenze. Prima erano poche ora che le regolazioni sono decuplicate sono ancora poche?? …..mah “Giessista” cit. |
[QUOTE=gabrimucca;11364774]Max dal 2017 euro 4 per la std per la adv nel 2018.
Esattamente , su adv le modifiche le apportavano l anno successivo rispetto alla std . |
Rescue non ho ben capito cosa vuoi dire,troppe regolazioni magari sono eccessive ed inutili per tutti e figurati per la media degli utenti e per il mercato.
Così come troppe poche regolazioni e troppi automatismi che coinvolgono dinamicamente più cose sono limiti eccessivi. Non è accettabile che per avere una risposta del gas e del motore più pronta e una frenata decente devo mantenere per forza la mappa dynamic ed avere un assetto che è un legno perchè il precarico automatico è eccessivo. Allora uso la mappa motore dynamic e poi entro nel sistema e blocco le sospensioni in road che ha un precarico sempre maledettamente automatico e dinamico ma più consono come precarico,però sono costretto a rinunciare ad una frenata più incisiva perché i freni rispondono all'assetto delle sospensioni. In definitiva il troppo è eccessivo ma anche il troppo automatismo che coinvolge più cose è eccessivo. Nel 2017 erano poche e decisamente più incisive,precise ma soprattutto tutto era regolabile singolarmente e in maniera indipendente!!!! Per quanto mi riguarda questa filosofia di elettronica è un downgrade rispetto al passato. Bmw è stata la prima ad avere le sospensioni elettroniche,questo aspetto avrebbe potuto curarlo di più. |
@rescue: le impostazioni devono essere infinite non per usarle tutte ma per trovare la propria, più adatta allo stile di guida. Dovrebbero anche essere di facile accesso e richiamo.
Altrimenti non dobbiamo più chiamarle impostazioni ma " imposizioni" |
:wav::wav:
per i due interventi qui sopra |
Ricevo da @Rinaldi Giacomo e pubblico
https://i.imgur.com/Vc0p7VB.jpeg https://i.imgur.com/l51jDrS.jpeg https://i.imgur.com/FqytyFz.jpeg https://i.imgur.com/OIxHmdE.jpeg https://i.imgur.com/Xln9klt.jpeg |
Continuo a non capire le sospensioni
Quindi chiedo a Giacomo, anche con la nuova si potrebbe sostituire la molla?
Grazie. Con la mia dopo la sostituzione non tornerei più indietro, infatti sto pensando di sostituire anche quella anteriore. Grande Giacomo! “Giessista” cit. |
Rescue hai montato una molla più tenera?
|
@Rescue
Si,si può cambiare molla,da capire però (personalmente non ho riferimenti) come si comporta il sistema di livellamento automatico. Potrebbe essere,potrebbe,che sia possibile ricalibrarlo tramite tester ufficiale bmw. O forse può darsi che non serva questa operazione. Come detto io non ho dati certi in questo senso. |
Continuo a non capire le sospensioni
gabrimucca
Io ho la milledueciquanta ADV con ESA autolivellante.. Ed ho montato una molla con un K più alto per ora solo al posteriore. “Giessista” cit. |
Rescue non so perchè l'hai fatto ma immagino per il peso,certo a quel punto ti converrebbe adeguare anche l'anteriore.
Però la 1300 ha un elettronica diversa rispetto alla 1250 come giustamente dice Giacomo poi bisogna vedere il resto e in ogni caso sulla 1300 il problema è l'eccesso di precarico per cui se mai dovessi sostituire una molla lo farei probabilmente con una con un k inferiore. Oppure rivedere la gestione elettronica. Ma il comportamento finale sarebbe tutto da scoprire. Ripeto a me questa scelta progettuale non piace proprio. Un precarico interamente automatico e dinamico legato ad un riding mode e che gestisce anche i freni lo trovo eccessivamente limitante. |
Oggi ho fatto questa prova : ho associato al tasto " hamburger" la voce " ammortizzatore".
In questo modo tenendo premuto a lungo in suddetto tasto, al display appare la selezione road e Dynamic. È possibile così scegliere il riding mode in modo indipendente dal comportamento delle sospensioni. Si passa anche in movimento da road a Dynamic in un attimo per ogni riding mode impostato. Curiosità, da fermo passando da Dynamic a road, indipendentemente dal riding mode, la mia moto si abbassa di qualche cm ( e non ho optional abbassatore).. |
Si bower io la tengo così configurata da sempre infatti uso mappa motore dynamic e sospensioni in road quando passo in dynamic oltre ad alzarsi diventa un legno fai conto che la mia è una adv per cui si alza anche di più e il precarico incide davvero tanto.
I freni però ho scoperto che rispondono in maniera diversa se l'assetto è road o dynamic,anche se la mappa motore è dynamic. Quello che rimane come limite è che il precarico ha una regolazione del tutto automatica e dinamica legata al riding mode e anche i freni rispondono a tale logica, aggiungi pure l'abbassatore automatico e ti rendi conto di quanta elettronica gestisce tutto insieme con automatismi e dinamismo continuo. Ad esempio quando passo da sospensioni road a dynamic se sono scarico riesco ad usarla su determinati percorsi pur avendo idraulica a -2 (in configurazione dynamic),avendo anche una frenata migliore,se lo stesso percorso lo faccio con lo stesso assetto ma ho il carico la moto è durissima e carica tantissimo il precarico posteriore al punto da dover passare in road sospensioni,altrimenti è quasi inguidabile sembra un compasso e dietro è un legno. |
@gabrimucca
Potresti provare Dinamic pro con assetto road (io lo uso + 2) e l'antiribaltamento disattivato. La frenata diventa come ci si aspetta che sia..!! ( rinunciando purtroppo all' ABS al posteriore ) |
Bower l'ho provato tempo fa quando ne parlavamo,frena di più però dietro si muove tanto,la adv è più alta ha più escursione non sempre mi piace .
|
Ancora una curiosità.
E’ normale che si senta il minimo avvallamento stradale a velocità costante, mi spiego se do gas o rilascio , quindi sospensione in tiro o rilascio , la moto fila liscia, se doso gas e vado a velocità costante anche su strada apparentemente liscia , senso continua vibrazioni può o meno intense. Su i San pietrini riesco a contarli 😳 |
Mettila in Rain... E non senti più nulla.
È normale e dipende dal riding mode (che si associa alla regolazione delle sospensioni abbinata) che scegli. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©