![]() |
Marcus71,l'ho detto su che c'è la possibilità di regolare l'idraulica non c'è soft,medium e hard ma giustamente come hai detto c'è -2-1 /0/+1+2.
Ma ho anche detto che il precarico è predominante sull'assetto e non è regolabile, . Infatti concordo con rossouno sul fatto che la moto si guida meglio con carico e sospensioni morbide |
Basandomi anche sui vostri commenti preciso meglio la mia affermazione iniziale
constatavo che mentre su strade curve di montagna (sia "tornanti" che misto) per tutta l'estate sentivo la neccessità/beneficio di essere in dynamic, sicuramente per la risposta del motore ma soprattutto come feeling rispetto al suolo e la dimanica Domenica sulla serravalle nel tratto con curve, sarà la temperatura più bassa, sarà la velocità media più alta ma non sentivo bene la moto rispetto alla dinamica e l'asfalto, ero un po insicuro in appoccio, un po scattoso...... poi in effetti pensandoci se non sbaglio nel menu a panino poui anche settare velocemente le sospensioni su road o dynamic a prescindere in quale mappa sei, questa prova veloce non l'ho fatta. Sicuramente quando ho rallentato e messo in road mi sono sentito più "sicuro" nei movimenti..... |
In road le sospensioni sono più morbide sia in compressione che estensione, viceversa in Dynamic. Stessa cosa avviene se intervieni impostando +2 o - 2. ( agiscono su precarico e idraulica contemporaneamente, non é possibile regolarli in modo indipendente).
Quando percorri una curva con un certo grado di inclinazione, la moto si comprime spinta dalla forza centrifuga quindi le sospensioni si "accorciano". Passando da una curva all'altra viceversa si estendono per ricomprimesrsi in percorrenza della curva opposta. Se questo è chiaro risulta allora ovvio che il tempo che la sospensione impiega per comprimersi ed stendersi quando è morbida, è superiore rispetto quello che impiega se rigida ( perché c'è più escursione utile). Risultato: in Road o ancora più avvertibile in Rain, i cambi di direzione avvengono molto più lentamente che in Dynamic Pro. È questo che si deve percepire! Ed è questa " lentezza" probabilmente che ti ha fatto sentire più sicuro ... |
Quote:
Quando voglio impostare sospensioni più morbide in genere passo da Dynamic a Road ma, come osservato, ciò "addormenta" anche la risposta al gas. Più correttamente (a meno che sbagli) si dovrebbe quindi usare il tasto panino e settare le sospensioni su Road, cosa che manterrebbe la risposta al gas diretta. Ma.... se setto col tasto panino le sospensioni su Road e poi metto anche la mappa Road in pratica cambio solo la risposta al gas e non modifico nulla delle sospensioni, giusto?:confused: |
Quote:
detto questo, io evidenziavo proprio una sensazione di poco feeling della strata sotto le ruote, come se fossi "staccato", ed una sensazione che in contesti diversi (es alpini) con lo stesso setting non avevo provato..... poi aggiungo anche che ho portato la moto martedì per controllare il problema al cardano (rumorosità e vibrazioni) sotto coppia, in via missaglia a milano ed ad oggi Giovedì non so ancora nulla......non vorrei che le mie sensazioni negative fossero un insieme di cose...... |
Fabrizio anche io sto avendo meno feeling adesso piuttosto che a giugno sui passi alpini.
Oltre ad essere legato ad una questione di temperatura dell'asfalto e magari più umido,ho le gomme che iniziano ad essere stanche 7000km,nel tuo caso con un assetto dynamic e carico hai sicuramente aumentato la sensazione di un minor controllo/sensibilità delle gomme sul terreno,tantè che un assetto più morbido ti ha favorito e alleggerito la guida. Anche per quello che ti ha detto bower. In dynamic sospensioni è più secca e nervosa e se sei con carico ancora peggio l'elettronica delle sospensioni lavora di più sul precarico che sull'idraulica. Io dynamic sospensioni la tengo fissa a -2 e non riesco ad usarla sempre. Road la tengo a 0. Come mappa motore sempre dynamic mi infastidisce non avere la risposta pronta del gas ,poi la modulo io,magari con una marcia più alta ma il gas deve essere pronto nella risposta,soprattutto nei cambi di direzione repentini e a velocità è fondamentale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©