Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ruvidità a gas costante ed in rilascio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536458)

nic65 09-09-2025 12:33

quoto PMiz

Lucernaio 09-09-2025 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Degobar (Messaggio 11329592)
Onestamente, non so se ha il RBW.... :confused:
E' la prima versione con 55cv e non ha le mappe. Successivamente hanno introdotto una evoluzione con 65cv e le mappe motore, e quella sono abbastanza sicuro che abbia il RBW... mi informo.

Hanno inserito il RBW proprio nel 2017. Pero almeno fino al 2023 i 900cc HT non hanno mappe motore (la mia T100 2023 non le ha)

Il comportamento della tua e' IDENTICO alla mia Triumph 400x (con RBW) che soffre un po di on off, e a gas appena puntato a basse velocita soffre di seghettamenti tipo micro chiusure/aperture del gas (che non faccio)
Pero la mia l'ha sempre fatto sin da nuova, euro5+ immagino. La mia T100 2023 invece e' una crema in ogni frangente.

carlo46 09-09-2025 15:15

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11329608)
Ma anche se non ha il RBW, normalmente sul corpo farfallato c'è un potenziometro che ne rileva l'apertura (TPS = Throttle Position Sensor) ...

certo, proprio di questo parlavo

Degobar 09-09-2025 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Lucernaio (Messaggio 11329664)

La mia T100 2023 invece e' una crema in ogni frangente.

Ma infatti noto questa cosa perché prima non lo faceva, ed é sempre stata una crema anche la mia, anzi la dolcezza (restiamo in tema crema ahah :lol:) di funzionamento é ciò che me l'ha sempre resa piacevole andandoci a passeggio.

aspes 09-09-2025 15:33

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11329608)
Ma anche se non ha il RBW, normalmente sul corpo farfallato c'è un potenziometro che ne rileva l'apertura (TPS = Throttle Position Sensor) ...

e addirittura c'era anche con molte moto a carburatore, come il mio bandit 1200 ovviamente euro 0 del 1998.
In tal caso il segnale veniva gestito solo a livello anticipo di accensione candele.
Di fatto staccando il connettore la moto andava tale e quale...

PMiz 09-09-2025 15:33

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11329706)
certo, proprio di questo parlavo

Ma (secondo me) se hai il RBW teoricamente non dovresti avere il TPS, la presenza di uno dovrebbe esclude la presenza dell'altro ...

Se hai il RBW, l'acceleratore non comanda direttamente le farfalle: La sua posizione viene letta dalla "centralina" tramite un potenziometro e poi la centralina comanda l'apertura delle farfalle tramite un motorino passo-passo, ergo non serve il TPS perchè la centralina sa in che posizione è adesso il motorino e quindi le farfalle ...

Se invece non hai il RBW, l'acceleratore comanda direttamente le farfalle e allora serve il TPS per leggerne la posizione ...

Mi stupirei che su una moto con RBW vi fosse anche il TPS ...

aspes 09-09-2025 15:38

beh,e' giusto, ma per una regolazione ad anello chiuso il tps ti potrebbe dare una conferma di feedback , metti che il motorino passo passo abbia gioco sull'alberino...

PMiz 09-09-2025 15:42

Mi pare un'inutile complicazione ... se hai gioco tra motorino e farfalle allora le farfalle fanno quel caxxo che vogliono e, a prescindere, non è cosa buona ...

In tal caso la presenza di un TPS potrebbe esserti utile per "capire" che le farfalle non sono posizionate dove dovrebbero essere e quindi dare l'allarme "Le farfalle fanno quel caxxo che vogliono: Portare la moto al service!!!" ...

PMiz 09-09-2025 15:46

Possiamo anche disquisire di zeri e poli della funzione di trasferimento tra un motorino di comando e TPS in un controllo ad anello chiuso ...

Qualcuno si ricorda come si tirava fuori un diagramma di Nyquist?

:lol:

Degobar 09-09-2025 15:54

Ehm... mi sa che non vi seguo più.... io vado sempre di spray per connettori elettrici sull'acceleratore si? :lol::lol:

RedBrik 09-09-2025 15:57

E le particelle cosmiche che colpiscono il microcontrollore del motorino e che ti tramutano un 1 in uno 0 e per un ciclo di clock mandano il segnale sbagliato, quelle, le abbiamo considerate?

Prima di far qualsiasi cosa io proverei a vedere se ha lo stesso problema nella galleria del Frejus, o del Bianco e poi valutiamo.

SE vogliamo fare le cose fatte bene. Ma bene bene.

Altrimenti la appoggio a PMiz e, pur di Nyquist ricordando solo il nome (e con pure poca passione) direi

i) capire se la moto ha RBW o no
ia) se si, provare come detto prima a "pulire" il potenziometro su acceleratore (con spray e dando un facendo un poco di tuttochiuso-tuttoaperto)
ib) se non ha RBW, fare lo stesso lavoro sul TPS

ii) se non risolve, comprare una moto con acceleratore via cavo

PMiz 09-09-2025 15:58

Tu dovresti individuare dove hai il potenziometro (attaccato all'acceleratore se il il RBW oppure attaccato alle farfalle se non hai il RBW) e fargli fare "ginnastica" ... se mentre lo fai riesci a fargli entrare anche un po' di spray disossidante, ancora meglio ...

PMiz 09-09-2025 15:59

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11329729)
... ii) se non risolve, comprare una moto con acceleratore via cavo

... e che comandi direttamente la farfalla di un carburatore, ZK ... che almeno siamo certi di come funziona ... :lol:


P.S.: Nyquist era fantastico ...

nic65 09-09-2025 16:03

codice HTML:

ergo non serve il TPS
in campo auto c'è sempre, magari integrato nel motorino di comando, ma c'è.....

PMiz 09-09-2025 16:05

L'unica ragione per averlo assieme al motorino attuatore è la verifica della posizione per motivi di diagnostica, ma non per retro-azione dello stesso ...

carlo46 09-09-2025 16:08

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11329730)
Tu dovresti individuare dove hai il potenziometro (attaccato all'acceleratore se il il RBW oppure attaccato alle farfalle se non hai il RBW) e fargli fare "ginnastica" ... se mentre lo fai riesci a fargli entrare anche un po' di spray disossidante, ancora meglio

esattamente questo intendevo, forse mi sono espresso male.
In ogni caso si tratta di un potenziometro con pista strisciante, se c'è Rbw sarà nei pressi del comando gas, altrimenti sarà coassiale alle farfalle del corpo farfallato e prenderà gergalmente in nome di TPS (Throttle position sensor).
Comunque è 'costui' che va lubrificato.
Nota: per quanto ne sappia non c'è mai doppio su una moto, come dice Pmiz non servirebbe a nulla.

RedBrik 09-09-2025 16:17

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11329737)
non per retro-azione dello stesso ...

immaginati se il RBW e il TPS iniziano entrambi a prendere un pelo di gioco e tu sei il microcontrollore in mezzo.

50W di consumo costante per calcolare il feedback

"mah la moto di recente consuma di più"

PMiz 09-09-2025 16:30

Comunque IMHO è assurdo che nel 2025 vengano ancora utilizzati potenziometri a contatti striscianti (che prima o poi queste rogne le danno) per fare queste letture ...

Giusto per risparmiare 1 euro in produzione ...

RedBrik 09-09-2025 16:32

E poi te lo integro "fuso" in un modulo da 580€

IVA esclusa.

È il futuro.

nic65 09-09-2025 16:39

uno schema della moto in questione qualcuno lo ha?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©