![]() |
@Rob... la mia 2.000cc RC non ha avuto nessun problema, ma ci mancherebbe.
Nessuno è infallibile e qui, sui forum, solitamente, riporto le mie esperienze personali. Se poi, statisticamente, vogliamo scrivere che i prodotti Giapponesi hanno la stessa percentuale di difettosità degli altri.... bhe... io mi dissocio. Come ho più volte evidenziato, qui, anche su problemi grossi, come, ad esempio, le RT ferme perchè sistema di sospensioni non idonee o le GS che dovevano passare in officina per punzonare, nuovamente, la testa di una forcella, con tanto di firme per sgravio di responsabilità... o di cardani che a 80.000km si cambiano, tutto regolare. Bisognerebbe usare pesi e misure uguali. Se bocciamo una Guzzi perchè in prima fa il saltino, non possiamo di certo passare indifferenti ad abbassatori che non funzionano e cambi automatici che si puntano. E, come sempre, parliamo di discussioni da social e forum, non certo mie esperienze.... sai mai che qualcuno si inventi di nuovo che le mie mutande GS mi stiano strette. |
... scritto questo, caro Alfa, saranno le tue esperienze a farti " capire " sul da farsi.
Se una moto non ti da quel senso di piacere che si può trovare nella guida, ma anche, perchè no, nell'affidabilità, ti stuferai e cambierai. Io penso che adesso sei ancora amareggiato dagli episodi un po' seccanti, ma, vedrai, che al prossimo giro/viaggio, tutto andrà per il verso giusto e tornerai nuovamente a goderti la tua moto al 100%. Buona strada. Io lunedì parto per le ferie, per la prima volta, con una KTM... e non ci dormo la notte. :lol::lol::lol: |
@ alfa71omega un mio amico con ktm rotto telaio in curva, lui e moglie per terra, andava piano e gli è andata pure bene, e allora? Tutte le ktm sono difettose?
Ps, gli hanno ridato una moto nuova |
... ecco... adesso non dormo di sicuro più...
Eccheccavolo... proprio KTM. :lol::lol::lol: |
io Alfa valuterei un bel trk
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Come dare torto ad alfa71omega, sinceramente se con il gs dovessi avere tutti i problemi che si leggono non ci penserei due volte a vendere il mezzo e a passare a Ducati. Per il momento vediamo come risolvono il problema della spia olio al minimo quando si scalda poi si vedrà. Concordo sul fatto che i soldini sono tanti e non so voi ma a me girerebbero talmente le palle se dovessi rimanere a piedi che non la vorrei più vedere ancora pitturata e non mi frega nulla se gli altri la acquistano ugualmente, i soldi li ho spesi io non me l'hanno pagata gli altri.
|
Come dare torto ad alfa71omega, sinceramente se con il gs dovessi avere tutti i problemi che si leggono non ci penserei due volte a vendere il mezzo e a passare a Ducati. Per il momento vediamo come risolvono il problema della spia olio al minimo quando si scalda poi si vedrà. Concordo sul fatto che i soldini sono tanti e non so voi ma a me girerebbero talmente le palle se dovessi rimanere a piedi che non la vorrei più vedere manco pitturata e non mi frega nulla se gli altri la acquistano ugualmente, i soldi li ho spesi io non me l'hanno pagata gli altri.
|
Hai ragione alfa71omega
|
Personalmente sono sul gs dal 2012, (ad oggi sono 7 compresa una rubata) con una media di di 12/15 k l’anno, senza uso estivo, è la mia macchina, visto che la uso giornalmente anche sotto la pioggia per almeno 40 km, ci faccio anche fuoristrada e ci andato a capo nord. La cambio se trovo che fanno qualcosa di nuovo e che trovo ne valga la pena. Problemi in 13 anni, si, rottura del cardano, cambiato in garanzia, poi … nient’altro. Sono fortunato io
|
Sì.
Hai centrato il punto. Va di culo. Se sei sfortunato...piangi lacrime amare. Ma quando scuci 30k...non deve essere questione di fortuna. Con la trasmissione, lo ribadisco per la N-esima volta, non hanno ancora trovato la quadra dal 2004 (anno di introduzione della nuova 1200). Prima nessun bmwista sapeva cos'era un cardano. Giusto i cuscinetti coppia conica (peraltro ancora a rischio). E vai con sempre più elettronica! Bene per chi tiene la moto in garanzia e poi la dà dentro. Possibilmente under 40.000 km. Comunque a tutti auguro di godervela. Ma che un simile prodotto esca testato alla boia...contenti voi...;) |
Perché se ne spendi 5 k e si rompe sei contento? A me roderebbe uguale. Non sai quanto mi giravano quando si è rotto l’sh di mia figlia e la dovevo accompagnare io. Non è una questione solo quantità ma del disagio che provoca
|
Lungi da me considerare accettabile il livello di qualità delle bmw, però dovremmo forse considerare l'idea che un prezzo elevato non sia necessariamente sinonimo di qualità costruttiva
Si paga l'esclusività di alcune soluzioni tecniche, si pagano gli accessori, si paga l'esclusività del brand, una rete di vendita effettivamente diffusa, ecc L'affidabilità è una qualità che l'utente si aspetta ma che in verità non è mai stata garantita dal prezzo elevato quanto dalla filosofia costruttiva o dalla politica di un marchio ...per i giapponesi è anche una questione culturale (fallire non è contemplato nella mentalità del sol levante) Le Ferrari non sono mai state auto particolarmente affidabili nonostante siano molto esclusive (ultimamente vanno addirittura a fuoco) ma chi può permettersele le acquista lo stesso Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Parole sante
|
Non è proprio la stessa cosa: solitamente chi possiede una supercar (Ferrari, Lamborghini, Porsche, ecc.) ha anche una seconda auto. E tantissimi soldi da permettersi l'autista.
Diverso il discorso per LA moto... E quoto il disagio di doverla portare in officina. |
Ma, mica tanto, un mio amico, che ha la, Porsche e un gs fa esattamente la stessa cosa, chiama l’officina prende appuntamento e si fa venire prendere dalla moglie (per la Porsche) o si fa dare la moto sostitutiva, per il gs. E per la porsche sta attentissimo a non saltare un tagliando altrimenti si svaluta. Se si entra nel giro di un marchio premium, sono gioie e dolori, dipende da quanta passione uno ha.
|
Le lamentele ci stanno tutte,anche perchè le problematiche sulla nuova 1300 ci sono e sono anche di vario tipo,o meglio con il crescere dei numeri e dei km escono fuori più problematiche.
Vero è che la 1300 è na gran moto e noi tutti neopossessori paghiamo lo sconto dell'essere i primi. Speriamo si diano na mossa e risolvano i problemi, che non sono pochi,alcuni più gravi altri meno ma comunque ci sono e sono evidenti. Io incrocio le dita e faccio corna. Però è così un po ovunque i tutti marchi sia auto che moto. |
Ragazzi, forse era meglio se scrivevo "Considerazioni personali": d'altronde i soldi non li rubo, 32k son tanti e guardare le foto di una moto nuova di pacca che se ne va su un carro attrezzi mette tristezza ed è indegna per la moto. Ciò detto, questa GS mi piace e anche tanto. Ha un motore poderoso, una ciclistica eccezionale e tutti gli altri pregi che chi la possiede conosce bene. GS nasce con le Dakar e un'affidabilità da fare invidia a qualsiasi brand Jap. Era inarrestabile. Ricorda da bambino che quando si muoveva alzava il retrotreno, una cosa che mi è sempre piaciuta. La prendevi e con una tanica di olio ci giravi il mondo. Ma, lasciando da parte l'esperienza personale, leggere di tutte le rogne che hanno queste moto, fossi un potenziale acquirente non la comprerei. L'abbassatore DEVE funzionare sempre non quando gli pare a lui perchè è potenzialmente pericoloso. Il cambio non si può impuntare perchè è potenzialmente pericoloso, il cardano non deve avere nessun gioco, altro che tolleranze di stocaxxo e se fosse la mia ribalterei l'officina. E' questo che dico. Se poi mi devo mettere nell'ordine di idee di spendere i suddetti denari ma barattare l'affidabilità con l'esclusività, beh ci ripenso. Vediamo come và. Come detto, dopo la visita di 4 giorni in assistenza, funziona tutto molto bene e guidarla è una goduria.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©