![]() |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e86c800e0c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...46ad775c26.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0fd0c970d0.jpg Giusto questo weekend ero in giro per sterrati in Val di susa. Ormai è qualche anno che il nostro giro in fuoristrada tra amici (coast to coast) lo facciamo sempre in tenda. Dopo una giornata di off sedersi intorno al fuoco con un buon vino è uno di quei piaceri che ti fanno fare pace con te stesso. In montagna è decisamente piú facile trovare dove accamparsi senza avere gente intorno. Se devo essere sincero credo che il campeggio libero in Italia sia vietato ma non abbiamo mai avuto nessun problema (ovvio che la mattina è obbligatorio lasciare piú pulito di come lo hai trovato) La seggiolina ed un materassino abbastanza alto sono i vizi che non riesco a togliermi (la tenda quando si dorme a piu di 2000metri è consigliabile) |
@Yanez con piacere!
Quote:
|
Aggiungo anche saponi-detersivi-carta igienica biodegradabili e una paletta pieghevole per coprire i propri bisogni
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk |
Vedo che Qde ha anche un lato tendarolo... che sia la volta buona che ci facciamo un weekend insieme sperduti da qualche parte.
PS @Sam ma come si stette bene la prima notte di vacanza in quel paesino francese con tanto di fiume a tenere in fresco le birre e una bella lavata. "Basta poco per essere felici" E così facendo si risparmiano soldi per poter pensare all'uscita successiva. Altro PS o PPSS: La Sardegna è ideale per fare queste zingarate... Si ok ho buttato l'amo. |
Io abbocco subito
|
Non ho più esperienza di campeggio in europa, risale ormai a 30 anni fa.
Però se ti dovesse servire qualche wp sparso tra medio oriente e africa chiedi pure. Oltre alle cose elencate dagli altri, ricorda che stare fuori a campeggiare comporta avere viveri che resistano anche giorni e abbondanti scorte di acqua... che non sempre si trova il negozietto dove fare spesa prima di piantare la tenda. |
Abbocco pure io, anzi fatemi pranzare e poi vado a pasturare nella sede opportuna...
@ValeChiaru ci sono ripassato quest'anno durante la mia zingarata Pirenaica, ma era presto e non ne ho ri-approfittato ;) |
Abbocco numeroso e adibisco una valigia laterale a cantina per il Valpolicella
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
Devo fare benzina |
[emoji28][emoji28][emoji28] Sicuramente non moriremo di sete
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk |
Su youtube ci sono parecchi video che parlano del bivacco in moto. Bivacco inteso che mi piazzo in una zona no marcatamente privata poco prima del tramonto e libero il posto, lasciandolo perfettamente intonso, all'alba o poco più. Poi c'è il discorso se è possibile accendere il fuoco (quasi mai ammesso...ma tollerato se si usano i soliti accorgimenti) e parcheggio moto etc. Nonostante questo ci sono posti davvero figli dove è veramente bello farlo o almeno andrebbe provato almeno una volta.
|
Quote:
https://desertfox.bike/desert-fox-5l-fuel-cell/ La capienza dell'intermedia è di 6 lt. ... il che vuol dire forse che un litro se lo beve lui prima di darlo agli amici. @GTO: cerca bene gli importatori in Europa perchè ci mettono una cresta incredibile. In SA costano il giusto visto che le producono lì: https://bikegear.co.za/product-categ...ies/fuel-cell/ solo che con i dazi e spese conviene prenderne qualcuna con gli amici per suddividersi i costi. Se non trovi al limite fammi sapere che sarò in zona a breve e al limite te la porto a casa. Io ne ho una per benza e una per acqua. |
È bello e divertente fare spesa prima di decidere con Maps e osmand quale sarà la zona predestinata alla serata epica di lì a poco; senza contare che preferisco viaggiare leggero e in genere portarsi dietro i viveri significa cibo/bevande scaldate ecc.
Discorso a parte un pacco di pasta e relativo sugo. |
La mia vacanza è sempre stata moto - tenda.
Un giorno qua, un altro la, quasi sempre in campeggi attrezzati. Confermo che sia una delle cose più belle e liberatorie per il mio modo di viaggiare. Ultimamente con i compagni di viaggio attuali giro quasi sempre in b&b, ma mi capita ancora di riuscire a fare qualche giro in tenda. Confermo i campeggi comunali in Francia, dove anche in zone turistiche applicano prezzi onesti. Due anni fa sul Verdon, due moto, due persone, una tenda = meno di 30 € a notte e bagni liberi (senza gettone per le docce). Aggiungiamo che il gestore parlava pure un po' di inglese.. incredibbbbile... ;) |
Quindi sostanzialmente consigliate di appoggiarsi ai camping (cosa che comunque farei,almeno all'inizio per "carburare") salvo occasionali bivacchi in luoghi ameni..
|
@Robygun si ma occhio che spesso sparano cifre che farebbero invidia ad un albergo con SPA.
Ricordo ancora il viaggio in solitaria in Grecia nel 2016 con tanto di app per i campeggi (dei Sign. campeggi) spendendo due lire. Anzi, segnati nell'altra pagina dei tendaroli così facciamo subito una lezione di un weekend. |
non i dispiacerebbe fare qualche esperienza di questo tipo. Mi adatto facilmente a tutto o quasi :-)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©