![]() |
Norvegia non so. Mi fido di quello che mi dici, ovvio.
Resto di Europa ho preso diversi traghetti, comprese tratte lunghe più volte come Portsmouth/Bilbao, hanno sempre fatto il loro lavoro, alcuni hanno anche i cuscini per le selle. Mollato la moto sul laterale in marcia come richiesto e stavo già su a farmi un caffè prima che la legassero. :lol: Le lego a sponda con una cinghia sola in furgone... Dormite tranquilli. ;) |
Moto in traghetto: accorgimenti?
Grazie a tutti per le info, mi affiderò al personale preposto e porterò una coperta/straccio per la sella.
Grazie ancora Albe Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vero ma , per il personale che tu citi , le nostre moto sono alla stregua di pezzi di ferro mentre per tanti di noi no pertanto ci penso io [emoji106] Ps. avrò fatto in più di 30 Anni circa 100–150 traversate Livorno- Sardegna e un pochettino i miei polli li conosco [emoji846] |
Alcuni vogliono la moto sul centrale altri sul laterale... Secondo me sul laterale è molto più difficile farla cadere in caso di mare mosso, ma se legata veramente bene a tutte e 4 le estremità è difficile farla cadere anche sul centrale ma di solito la legano velocemente e via.
Io cerco sempre di lasciarla sul centrale per evitare che rimanga l'olio sul cilindro sx, poi facciano come vogliono. Ho preso infiniti traghetti e mai problemi ma diversi amici pensano spesso alle selle riscaldate che io non ho; anzi, la pelle di pecora fa il suo porco lavoro. |
Sul centrale mai capitato.. sempre sul laterale tranne con DFDS che ha degli stalli dedicati con canaletta per le ruote e la moto viene tenuta dritta con 2 cinghie a cricchetto... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7d5d924f6c.jpg
|
Quote:
In pratica hanno fatto finta di legarle, tanto, c'è l'assicurazione se l'hai fatta. Abbiamo tolto le cinghie e girato le moto col cavalletto dal lato della ringhiera di fissaggio, con il personale scocciato perché così è più complicato e fastidioso mettere le cinghie, oltre a dover rifare il lavoro. E non consideriamo il gancio metallico della cinghia messo direttamente sul fodero della forcella ... Ormai li conosco ... Perdoniamoli perche (non) sanno quello che fanno? Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo... :)
|
A me hanno fatto passare la cinghia sul parafango anteriore e l’ho trovata segnata, moto nuova. Purtroppo mi sono accorto dopo che sono ripartito. Direi che sanno come non farle cadere ma se ne fottono dei segni che lasciano sulle moto
|
Quote:
|
Quote:
|
Ricordati di disinserire l'allarme.
|
Quote:
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Ok, grazie.
Ricapitolando: moto su laterale con inclinazione verso parete, prima inserita, eventuale coperta/straccio sulla sella e ... mare calmo ;) :) |
Mica è sicuro che sia lungo la parete
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk |
Se le cinghie vengono fissate a terra la parete/ringhiera è irrilevante, nel mio caso non c'erano punti di fissaggio a terra.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Quote:
sembra incredibile ma è proprio così. Mi chiedo inoltre se esista un "diritto" di legarsi la propria moto. E dubito. Se la moto legata dal proprietario si ribalta contro la Ferrari Enzo di fianco la responsabilità è di quelli della nave. Quindi quelli che "ti lasciano legare" (mai incontrati ma non dubito che esistano) o sono completamente fuori di melone, perchè si prendono responsabilità per un lavoro fatto da uno che vai a sapere cosa fa, con quale materiale, o sono sgamatissimi e "si si zio lega tu" e poi passano dopo a legare di nuovo quando il proprietario rompicoglioni si è eclissato. |
Hai mai avuto un danno in traghetto?
Hai mai provato a fartelo rimborsare oltre all'eventuale rischio di dover annullare il viaggio? Avere un po' di attenzione e cervello non fa mai male. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
No semplicemente nel mio caso (sempre) leghi e per zelo chiami il tizio che approva…molto semplice [emoji106]
|
Quote:
Nonostante faccia sempre l’assicurazione contro danneggiamenti (quando elencata perché non tutte le compagnie la prevedono…Grimaldi per esempio sì al costo di 5€ a traversata se ben ricordo) , 7-8 Anni fa un deficiente che teneva uno zaino a penzoloni dalle spalle , ebbe l’idea di sfregarlo sul cofano della mia A4 Allroad (me lo disse il mio vicino di parcheggio arrivato prima di me) con il risultato di due segni abbastanza profondi sul trasparente quindi feci reclamo presso la compagnia (prima con personale di bordo , poi email con foto) e il risultato fu danno non rimborsato …me la cavai con 90€ dal carrozzaio che prima usó un prodotto abrasivo poi un’altro lucidante |
Io l'ho sempre fatta legare dagli addetti e non ho mai avuto problemi, l'anno scorso per la prima volta nella vita dopo aver legato la moto, devo dire bene e con estrema cura, mi hanno chiesto la mancia... Gli ho lasciato un 5 euro per tutti e due e salendo in coperta si notava la differenza tra le moto legate bene e quelle legate e basta...
Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©