![]() |
peraltro anche la triumph 400, agli antipodi, avrebbe il suo perche'. Sarebbe una sorta di upgrade della yamaha SR500 con cui si divertiva, puo' essere equipaggiata con borse, l'esborso economico e' ragionevole e rivendibilissima. Unica limitazione i viaggi.
Tra la tracer e la r1300r perlomeno la prima e' piu' rivendibile, la r1300r mi sa che avra' una svalutazione enorme, visto il pubblico esiguo che avra'. La triumph in ambito 900 offre una discreta scelta, da valutare sicuramente. E scelta peraltro meno banale della tracer, che sara' buona finche' si vuole ma mi sa sempre di moto da ragazzi. |
Ma basta con ste endurone mezze sport tourer, torniamo agli anni 90
https://www.italianoenduro.com/wp-co...R-1024x631.jpg :lol: |
Carlo non interviene più...secondo me l'acquirente ha scoperto che stava comprando una moto con motore cinese e ha rinunciato
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dpelago Honda AT 1100 |
L´idea di una piccolina stuzzica molto anche me, poco peso, guida relax …e va comunque dappertutto.
…certo che R1300R hardcore e nuova Multistrada V2 sono moooolto intriganti. |
La Mandello è veramente bella.
A quanto pare è parecchio dura da guidare; io non l'ho provata, la vulgata sostiene che la Stelvio sia molto più piacevole ed efficace, certo non altrettanto figa della sua sorellona Mandello. Se proprio si vuole stare su BMW io invece del R 1300 R rilancio con la R12 S :) |
Quote:
|
a lui serve una moto da uso quasi utilitario, con borse e in grado di far turismo. Insomma tutto quello che non fanno le sue 3 esoteriche (triumph ,norton e racer).
Le triumph mi sembra offrano diverse alternative, anche la bmw f750-850GS, se non si vuole a tutti i costi una ruota da 17, che per uso confortevole a mio avviso la 19 e' meglio. LA ducati bella, ma lui stesso ha detto che c'e' da aggiungere una cifra ingiustificata, verrebbe a costare ben piu' della mandello e della stelvio, e come valore intrinseco dell'oggetto non mi sembra ne valga la pena. Siamo sempre dalle parti di una moto sostanzialmente sportiva che puo' fare ANCHE turismo utilitario. Io non voglio insegnare niente a mio fratello, se ne intende anche se ha visioni spesso discordanti dalle mie, ma dati i problemi anche fisici priviligerei la comodita' alla sportivita'. Da quel punto di vista enduro e' meglio, ma so che lui digerisce poco le enduro e predilige le stradali pure. |
V100 mandello... consiglio eccellente!!
|
@aspes : beh messa così, pur bruttarella com'è (ma tanto viene da XR 900, per lui non è un problema :lol:), sembrerebbe che la Tracer in una delle sue declinazioni sia la quadratura del cerchio: è turistica, va bene anche quando ti prendono "i 5 minuti", ha le 17", è piuttosto economica in acquisto rispetto a Multistrada V2.
Sarebbe una scelta razionale e della quale probabilmente non si pentirebbe. |
e anche la piu' rivendibile tra tutte quelle citate. Il fatto e' che la ha provata a lungo e ha detto che rispetto alla xr non c'e' sta differenza . Sarebbe un mezzo clone di quello che aveva, per certi versi ci si era trovato persino peggio.
Potrebbe volendo cambiare genere e prendere la xsr900, con borse e tutto, potrebbe anche viaggiare e l'estetica e' sfiziosa. PEnsa che poco fa ho visto una honda SLR 650 parcheggiata, mi son detto " fanno tante scrambler raffazzonate, questa e' perfetta di serie". |
Quote:
La Suzuki è fuori dai giochi, avendo letto le sue recensioni sul propulsore. BMW R 1250 RS ? Non è esattamente il momento di acquistarla. Troppo vecchia ed in procinto di essere sostituita dalla 1300, che ancora non è stata presentata. Eludendo vecchie glorie quali Honda VFR 800 o 1200, la Triumph resta la scelta migliore Dpelago Honda AT 1100 |
https://www.insella.it/news/honda-cb...o-pronta-65627
Mi piace molto. Spero la importino anche in Italia. Sarà un ottimo modo per festeggiare la mia andata in pensione. Spero solo che non costi troppo e non abbia un peso eccessivo. Motore della Hornet; spero riducano i cavalli per ottenere una guida turistica. |
Quote:
|
Yamaha non è capace di fare ste moto cafe racer. Non mi piacciono.
Allora prenderei la kawa 900 |
Quote:
Davvero non me lo spiego |
allora le tre candidate serie sono la Yamaha Tracer Gt, la Triumph Tiger Sport 800 e la Multistrada V2. Ovviamente non avendo adesso usato sono in una posizione più favorevole all'acquisto.
Mi serve in questo caso una moto versatile, decentemente comoda anche in due, con il tris di borse ben integrato. Soprattutto leggera, dannatamente leggera perchè voglio poter andare per stradine senza patemi. Ho chiesto di riprovare la Ducati, che complessivamente sembra la migliore, soprattutto perchè pesa tanto meno delle altre due, soprattutto della Tracer (siamo intorno a 25kg in meno), e questo per me significa moltissimo. D'altra parte costa parecchio di più, intorno ai 6000 euro in più della Triumph con equipaggiamento "uguale". Le virgolette perchè Triumph non ha sospensioni elettroniche, non ha l'elettronica super evoluta di Ducati, cosette che si sentono e si pagano. Ora vediamo, ogni tanto mi balena anche l'idea di ricomprare la XR900, che è stata migliorata ma non di quel tanto da non farmi sentire un deficiente all'idea :lol: edit comunque ho vissuto l'esperienza di vendita migliore della mia vita, padre e figlio che compravano la moto per il nipote, due persone splendide, galantuomini di una volta, ieri a quest'ora non li avevo ancora conosciuti e stamattina alle dieci avevamo già fatto tutto. Gentili, precisi, correttissimi, un vero piacere aver trattato con loro. |
della serie....volevamo spendere molto di piu' ! la ducati costa una cifra insensata per quel che e'. comunque amen.
|
Ducati è Ducati, ma tu, come spessissimo, parli senza aver provato e dunque senza sostanziale cognizione di causa. Prova le sospensioni Skyhook su base Ohlins (che costano 2700 euro in più della base) e fatti un'idea di quanto saresti disposto a spendere per averle.
Io tanto. 2700 euro? Non lo so ma la differenza è molto tangibile. La Multistrada V2, non la S, costa 1300-1500 euro in più della Tracer a pari dotazioni, forse anche qualcosa meno. Vero che anche la Tracer ha sospensioni elettroniche adattive, ma non sono su base Ohlins e non funzionano altrettanto magnificamente delle Skyhook Ducati. |
Ma l’hai vista la tracer con le borse? Non si guarda.
Scartata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©