![]() |
a questo punto sarei curioso di sapere nel dettaglio cosa si cela dietro la "revisione", termine troppo generico per giudicare. Forse si intende smontaggio e misurazioni dei componenti? e se sei ai limiti della tolleranza che fai? cambi o lasci? qualcuno sa i dettagli?
e permettetemi di dubitare della capacita' del concessionario di fare certe cose, perlomeno mi sa che saranno ben pochi, gli altri meglio che non tocchino niente che di motori "revisionati" che van peggio di prima se ne vedono a iosa.. |
Non ho dettagli certi, ma una volta aperto le parti soggette ad usura si cambiano, sicuramente c'è un protocollo pronto, la questione è partita a gennaio di quest'anno.
Comunque, una prima "misura" la fa la centralina col calcolo dei km equivalenti, in teoria evitando di aprire se non necessario. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Ormai pochi meccanici o concessionari sono in grado di revisionare i motori.
Li invieranno alla casa madre. Oppure ai centri revisione certificati da BMW. Ps Il motore con il quale ho fatto più ktm non è mai stato oggetto di controllo valvole… |
OT
@ Aspes Pour parler. Quando feci revisionare il motore del mio Ninja 1000, da motorista più che esperto, fu fatto esattamente quanto dici: tutti i componenti soggetti ad usura sostituiti anche se in buono stato (bronzine di biella e di banco, segmenti, catena distribuzione, ecc.). Pistoni, cilindri, testata, controllate le tolleranze. Infatti verificarono il danneggiamento delle valvole di scarico (poi cambiate). È quindi operazione estremamente delicata da affidare a mani esperte. |
di fronte a certe cifre e scadenze chilometriche mi viene da pensare a motori di rotazione da parte di casa madre e via andare....il tagliando/revisione totale è fatto
|
Sono moto che i 30.000km non li vedranno mai, e se fanno solo pista vera la revisioni le fanno a 5.000km.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Quote:
c'è qualcuno che ha ricevuto lettera che dice il contrario? |
Ovviamente nessuno ha ricevuto una "lettera che dicesse il contrario"! :lol::lol::lol:
La lettera aveva lo scopo di integrare il manuale di uso e manutenzione che, per le moto più vecchie, non prevedeva la sostituzione del cardano come manutenzione ordinaria. Coloro i quali hanno acquistato il 1250 dopo ottobre 2023 (mi pare, parliamo comunque di MY24), il piano di manutenzione prevedeva già la sostituzione del cardano: nessuna lettera di integrazione era necessaria. Esattamente come avvenuto per il 1300, solo con un chilometraggio inferiore. |
In BMW per cambiarti il regolatore di tensione sul GS 1200 LC chiedono solo 2400 euro...
Quindi vista la quantità di GS in giro, il problema che si presenta sui 60-70000 km e la cifra richiesta, se per un missile terra-aria per l'iperspazio te ne chiedono 7000 per controlli vari mi girerebbero più gli zibidei con il GS che non con la M. |
Il solo regolatore 2400 euro?
Il generatore forse. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
io moto ritirato giugno 2023, ricevuta la lettere di sostituzione cardano a carico loro
|
Infatti il manuale è stato modificato con il MY2024. Produzione dopo le ferie estive, probabilmente ottobre o settembre 2023.
Lo scopri subito: nel tuo manuale di uso e manutenzione NON c'è il cambio cardano. E la BMW ha rimediato mandandoti la lettera. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©