Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Freno anteriore pericoloso. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534106)

Tommaso1979 16-02-2025 19:02

Quote:

Originariamente inviata da salvatore71 (Messaggio 11245646)
L'importante che i gommini siano di buona qualità.

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk

Sapete consigliarmi una marca e/o modello di qualità?
Sul sito della Brembo non viene presa in considerazione nemmeno una BMW R1200 di qualsiasi tipo.

er-minio 16-02-2025 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Tommaso1979 (Messaggio 11245604)
La seconda volta, dopo circa 10 Km di autostrada la macchina che mi precedeva ha frenato bruscamente, essendo a debita distanza pinzo il freno forte ma non troppo, la ruota si blocca per diversi metri, smollo il freno e ritiro la leva un'altra volta. Riesco a tornare a casa con le mutande sporche.

Questo è successo anche a me, una volta sola in circa 300mila km penso, con la R1150R.
Ero in Abruzzo. Freddo, fondo bagnato, frenata di emergenza blocco l'anteriore e la moto - non ho idea come - rimane dritta.
Magari sarà stato nemmeno un metro e per miracolo non sono andato a terra, ma è sembrata un'eternità.
Ma in quel caso avevo dato una bella manata e penso fosse appena ghiacciato o parente prossimo. Errore mio.


Da come descrivi le "bloccate" 1 e 3 (garage e discesa ripida) mi sembrano situazioni dove, se non ci si sta attenti, è possibile bloccare relativamente facile l'anteriore però.


Per sicurezza, oltre le gomme, smonterei e pulirei la pinza per riportarla a nuovo.

aspes 17-02-2025 10:47

il mio gs 2005 e' senza abs e devo dire che in frenata panico blocca pure lui davanti, e in quelle situazioni la facciata e' quasi certa.
A differenza di quello che dite ho la sensazione che in queste situazioni l'assenza di affondamento peggiori nettamente la situazione. Devi cominciare la frenata con gradualita' e poi pinzare piu' forte, se pinzi di panico il bloccaggio e' sicuro.
La mia R del 2011 , anche essa col telelever come frenata e' stratosfericamente meglio, probabilmente le gomme stradali e piu' larghe e la posizione di guida piu' caricata davanti sono decisivi. Ha l'abs ma senza bisogno di farlo entrare in funzione ha comunque spazi di frenata molto piu' ridotti del mio gs.

er-minio 17-02-2025 10:51

Tendo a concordare con Aspes, anche se nel mio caso ho avuto un'inchiodata o due inaspettate in 100.000+km all'anteriore con la eRRe.
La mia R1150R era senza ABS ovviamente.

Avevo la tendenza a metterla sulla ruota davanti (stoppie come dicono i giovani) ogni tanto per farsi una risata.
A differenza di una moto tradizionale, fai "prendere" la ruota davanti e poi viene su tutta di botto (oppure bloccavi) in maniera molto "immediata", non so come descrivere, che per me era dovuto al telelever.

Non che fosse un grande problema :)


Ma nell'analisi del problema io vado sempre in ordine:

- "pilota"
- ambientale
- meccanico

ValeChiaru 17-02-2025 17:30

Dot 2019... aspetta dell'altro a cambiarle!!!

Wotan 18-02-2025 23:03

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11245862)
A differenza di quello che dite ho la sensazione che in queste situazioni l'assenza di affondamento peggiori nettamente la situazione. Devi cominciare la frenata con gradualita' e poi pinzare piu' forte, se pinzi di panico il bloccaggio e' sicuro.

Il Telelever affonda in misura molto limitata, quindi accorcia di parecchio quel periodo transitorio in cui la compressione della sospensione anteriore assorbe parte del trasferimento di carico e impedisce allo pneumatico di raggiungere la massima aderenza.
Detto in altre parole, con una forcella normale, se pinzi forte da subito, hai più facilità di bloccare che col Telelever.

Wotan 18-02-2025 23:06

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11245658)
Da come descrivi le "bloccate" 1 e 3 (garage e discesa ripida) mi sembrano situazioni dove, se non ci si sta attenti, è possibile bloccare relativamente facile l'anteriore però.

Condivido. Comunque, secondo me i freni non sono colpevoli, le gomme sì.

tex_Zen 19-02-2025 13:27

allora, i bloccaggi che hai avuto son sempre stati in situazioni dubbie (non limite ma comunque mai ottimali) quindi è difficile trovare il colpevole...

le gomme fanno tanto e ti consiglio di cambiarle cosi da eliminare un fattore dalla discussione... il bloccaggio delle pinze o il fatto che mordano in maniera troppo repentina rispetto alla pompata potrebbe essere una lettura da non sottovalutare ma, per come descrivi gli accaduti, mi vien quasi da pensare a un problema di sospensione anteriore troppo scarica, che non assorbe l' affondamento gradualmente ma che invece lo trasmette subito alla ruota che, con una gomma non ok, porta al danno.


un buon ammortizzatore è sempre la miglior spesa che si possa fare su una moto

TAG 19-02-2025 19:14

oltre che alla pinza freno io farei un controllo anche al comando manubrio

secondo me l'aumento improvviso di forza frenante potrebbe venire da lì

Tommaso1979 23-02-2025 11:36

Buongiorno.
Ho ordinato le gomme nuove. ho preso le Continental TKC 70 con posteriore Rock.
Un GS con le gomme stradali mi stona.
Per i kit revisione pompa e pinza non so a quale affidarmi, prenderò uno dei più cari nella speranza che il prezzo sia proporzionale alla qualità.
Per la sospensione ho fissato con un meccanico specializzato in ammortizzatori, appena fatto il lavoro sull'impianto frenante e sostituiti gli pneumatici la porto a fargliela provare.
Grazie a tutti.

tex_Zen 25-02-2025 15:08

non fare tutto assieme però

fai una modifica alla volta e provala, in situazioni simili per veder come si comporta... senno resterai sempre col dubbio di che problema abbia

er-minio 25-02-2025 15:58

Parentesi gomme:

Quote:

Originariamente inviata da Tommaso1979 (Messaggio 11248731)
Ho ordinato le gomme nuove. ho preso le Continental TKC 70 con posteriore Rock.

Ma la usi un pochino in off, si?
Le Rocks – ho avuto diversi treni sia di TKC70 normali che un paio di Rocks – su strada, il posteriore lo sbreghi in relativamente pochi km, in più fa un casino di rumore che manco un autotreno :)

Se l'uso è principalmente asfalto, consiglio di rimanere sul TKC70 posteriore normale.

/fine parentesi gomme

Tommaso1979 27-02-2025 13:24

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11249789)
Parentesi gomme:



Ma la usi un pochino in off, si?
Le Rocks – ho avuto diversi treni sia di TKC70 normali che un paio di Rocks – su strada, il posteriore lo sbreghi in relativamente pochi km, in più fa un casino di rumore che manco un autotreno :)

Se l'uso è principalmente asfalto, consiglio di rimanere sul TKC70 posteriore normale.

/fine parentesi gomme


Considerando il peso della moto,
considerando quello che mi è accaduto, non ho molta fiducia dei freni,
probabilmente il massimo dell'Off saranno 100 m di strade bianche ben battute.
Prendo quelle gomme perché me ne hanno parlato bene e prevalentemente per un fattore estetico.
Anche se sono un po' rumorose non mi importa, la moto farà circa 1000/1200 Km all'anno (circa 20 Km al mese per tenerla in movimento e giro di 2/3 giorni), con un passo decisamente tranquillo, il tutto solo se prenderò confidenza con il freno.

TAG 27-02-2025 13:40

quando arrivi alla soluzione sono curioso

io voto comando al manubrio

anche da fermo, ingrassa, e controlla che la leva progredisca, facendo avanzare il pistoncino senza scatti

Tommaso1979 03-03-2025 13:27

Aggiornamento primo step:
Revisione pompa e pinza: nello smontaggio la pompa sembrava perfetta, nella pinza leggero residuo nero.
Adesso con Kit revisione nuovi e olio nuovo è cambiato qualcosa, è sempre molto facile bloccare la ruota anteriore, la frenata è più pronta, meno spugnosa, con modularità diversa (per il mio stile forse peggiore almeno nelle frenate dolci).
Adesso tocca agli pneumatici...

Pobapower 03-03-2025 14:48

Tommaso1979 appena puoi posta qualche foto delle condizioni delle gomme, giusto per capirne le condizioni.

hornet 04-03-2025 19:28

Una revisione a pompa e pinze di sicuro non ha fatto male, ma come pensavo non avrebbero risolto il problema.
Perchè non partire subito con la sostituzione degli pneumatici che comunque sono usati ed eventualmente li conservi per un montaggio futuro?
Non mi pare tu abbia indicato quali pastiglie freno sono montate e, seppur strano, non dovrebbero essere colpevoli......se ad esempio fossero delle originali o delle brembo rosse (esempio) che già in molti hanno testato senza problemi le potresti tranquillamente escludere come colpevoli.
C' è poi sempre l' incognita "ammortizzatore revisionato".......difficile dire se possa avere colpe.
Quello che non è chiaro è se questi bloccaggi avvengono anche in condizioni di asfalto buono (ormai siamo a marzo con temperature più miti e asfalti asciutti) e con quale intensità frenante........qualsiasi moto tende a bloccare prima o poi (se ha abs si percepisce comunque l' intervento) e se non si pensa di fare i funamboli scordiamoci un grip pneumatico/asfalto da permettere sollevamenti del posteriore stile motogp.

Tommaso1979 05-03-2025 07:11

Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11252911)
Perchè non partire subito con la sostituzione degli pneumatici che comunque sono usati ed eventualmente li conservi per un montaggio futuro?

Oggi ho l’appuntamento con il mecca per gomme e altri piccoli lavoretti che per tempo e spazio non riesco a fare personalmente.

Non ho idea di che pastiglie siano montate. Se non risolvo anche con le gomme, saranno un interiore step, ma a questo punto non credo sia un problema di freni.

Il breve giro di domenica per provare i freni la temperatura era quasi primaverile e l’asfalto era buono, ma la ruota si bloccava ugualmente senza grandi decelerazioni.
Ancora non riesco a comprendere il telelever, nelle buche è poco più rigida delle altre moto con forcella normale, in frenata affonda niente, non so se è la caratteristica o è l’ammortizzatore é troppo “duro”.

L’ idea che mi sono fatto dopo l’ultima prova è che la colpa sia 60% gomme 40% ammortizzatore.

Continuerò a tenervi aggiornati.

pacpeter 05-03-2025 09:20

la caratteristica del telelever è proprio quella di non far affondare la forcella nei trasferimenti di carico

Tommaso1979 05-03-2025 10:02

Sono consapevole che sia la caratteristica della moto, ma con il telelever mi é difficile capire la ciclistica. Di norma con le sospensioni troppo dure, i pneumatici scivolano, con questo sistema non riesco a percepire se sono dure, morbide o difettose.
Mi manca l'esperienza che si acquisisce con i Km.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©