![]() |
Se riteniamo accettabile un prezzo di 15.000 euro per una Morini Xcape 1200, anche il prezzo di questo gioiello e’ corretto, dovrà costare almeno 3 volte tanto, dai.
|
Quote:
basta spostarsi sul mercato delle biciclette da corsa / mtb per restare sbalorditi. la MTB di punta di Ducati costa 12.000 euro... |
La correlazione prezzo-valore di un bene diventa sempre meno significativa mano a mano che ci si sposta dalle commodity ai beni di lusso.
Qui siamo nel lusso. |
concordo .... per quanto mi riguarda il discorso vale anche per i GS odierni, seppur in misura (per il momento) più contenuta.
Sarebbe interessante sapere quanti di coloro che comprano questi oggetti possono permetterseli veramente. |
Quote:
Ripeto, la moto è concepita e prodotta in uno stato con stipendio medio più del doppio, a quello va rapportato il suo prezzo. Altrimenti è come un somalo che dice che l'immobiliare a Isernia è carissimo. Beh, si, in rapporto alla sua economia lo è. |
si... rimane però volutamente sovraprezzata... ci ballano quasi 20k con la versione Standard, dalla quale differisce per una serie di equipaggiamenti disponibili a catalogo optional, motore compreso.
tutti con prezzi poco giustificabili anche per lo standard USa, per esempio: - i soli coperchi delle borse laterali con il foro per le casse posteriori: Euro 1.055 - il bauletto posteriore, senza piastra e schienale (obbligatori) da 1500 a 2900 euro in base al colore scelto mi fermo per pudore... :lol: |
Quote:
|
Da listino americano quanto costa?
In dollari... Forse anche meno che da noi |
A me sembrano tutte fuori prezzo..eppure hd ha venduto 700 pz in più nel 24 rispetto al 23
|
Perché diovrebbe costare di meno?
Il mercato lo fa chi acquista, non chi vende. Se io ti chiedo 100.000 e tu me li dai, ho ragione io. Un carato di brillante ottimo costa poco meno di 5.000, ma Tiffany lo vende a 12.000. E lo vende. Chi ha ragione ? La Ferrari Purosangue vale 400.000 euro ? Certo che no. Eppure hanno prenotazioni fino al 2027. |
Concordo pienamente con orsowow, le moto sono prodotte da aziende il cui scopo è fare profitto per cui vendono al prezzo che ritengono corretto per guadagnare….se vendono tanto avranno ragione altrimenti chiudono!
Il mercato motociclistico oggi offre la possibilità di comprare moto ben fatte da 6000 euro in su ….ognuno compri ciò che gli piace al prezzo che può permettersi…..il resto è noia:) |
Non concordo su nulla, il mercato libero, come vediamo, crea storture.
|
Per fortuna il mercato delle moto e’ libero, io non vedo nessuna stortura….
Oggi ho portato a casa una moto da 22.000 euro. Non mi ha obbligato nessuno, potevo sciogliere tra migliaia di modelli, qualche decina in decisa concorrenza con un range di prezzo di circa 10.000 euro. Ho pagato un po’ il blasone, perfettamente convinto. Ma ho anche cercato di non pagarlo troppo, ho speso il doppio di una Morbidelli e sono convinto che la differenza ci sia, magari non tutta …. |
Si stava parlando di una Harley arrivata a 50 mila euro.
Ma possiamo anche parlare di una Panda a 17 mila, fatta dove gli operai sono pagati 450 euro al mese. Si vede che va bene così... |
Mi ero tenuto basso sulla Panda.
https://www.autoscout24.it/annunci/f...d_mia_tier=t10 https://www.autoscout24.it/annunci/f...d_mia_tier=t10 |
Quote:
e per soddisfare l'ego di tale clientela è necessario anche un prezzo esclusivo, per limitarne l'accesso. |
Senza dubbio, a mio avviso 42k di 2 anni fa era già "esclusivo".
|
Quote:
|
Ah, le tende....
Ci vuole pure coraggio per parlare di tende |
Pensa che la mia, le tende, le fá per lavoro.... e lavora a casa, quindi ho tende dappertutto [emoji1787]
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©