![]() |
Quote:
Quote:
https://www.amazon.it/OUKITEL-RT3-PR...1zcF9hdGY&th=1 Oppure un telefono da 6" che di dimensioni è più accettabile che non un 8"... https://www.amazon.it/gp/product/B0D...UOKR0FQUW&th=1 Quote:
Quote:
Poi carico il percorso della Porca e per metà andava anche bene... appena ho deviato per un'altra strada è andato in palla. Ho spento e riacceso, ho interrotto e ricaricato... nada.. che poi avevo davanti Smarf e Pac Peter... mica mi potevo fermare, così ho tolto la navigazione e l'ho lasciato senza percorso.. musica a palla. Col Garmin si gestiva molto meglio.. Quote:
E comunque rimane sempre il problema dell'autonomia, un cellulare non ce la fa per una intera giornata... almeno un Pad lo tieni in carica e via andare.. Vediamo come finisce.. ;) Buona fortuna! |
Google Maps... trasferimento dati su Telefono
Con Mra quando riparti da un punto che non sia lo start devi opzionare dal wp più vicino
|
Quote:
Quote:
Si, esperienza uguale per me. Va tutto bene il 70% delle volte. Quel 30% che va male mi scoppia un embolo. L'anno scorso in Spagna, per l'incazzatura, ho tirato l'XT giù dentro la cunetta. Comunque, si, se ti fai un giro su Amazon di tablet rugged come vuoi te penso ce ne siano parecchi. |
@ginogino... ce ne sono una infinità di app... però il problema è che non sono implementati per Carpaly/Amazonauto... cioè, per noi motociclisti le problematiche sono ben diverse dalle auto...
Noi dovremmo gestire tutto sul display del Carpuate (ad esempio) ... non che bisogna prendere il cellulare per sistemare qualcosa. Il Mio dubbio è che sti strumenti hanno una marea di potenzialità ma non sono ancora sviluppati settorialmente. Con la filosofia che quando guidi non puoi distrarti alla fine ti limitano in tante cose... No Buono. @Skipper... sono d'accordo con te e sono molto flessibile ed aperto alle novità.. però un sistema come Google Maps (il più affidabile), una volta messo su un Car Play taglia molte funzioni.. il mio problema è proprio questo. Per farti un esempio, lo zoom automatico.. Provato proprio oggi, sul Carpurate ed un altro in auto, non funziona, mentre sul cellulare si, a meno che non lo faccia manualmente. Fino a scorsa settimana MYROUTE non aveva lo zoom su AMAZON Auto.. lo hanno implementato tre giorni fa.. cioè.. forse a fine anno saranno decisamente meglio di un navigatore dedicato.. ;) |
si lo so.. ma dal cellulare non da Android auto.. e di fermarmi, togliermi i guanti, aprire la giacca, correggere, e rivestirsi.. sai che ti dico.. a fanculo la traccia.. :lol:
|
Quote:
Domenica sole pieno anche se in qualche tratto nevicava. :-o .. Strade stendiamo un velo pietoso.. Quote:
|
Comunque la comodità di modificare a pc i percorsi e non doverli traferire sul nav, è senza prezzo per quanto mi riguarda. Al volo lo fai anche con il telefonino seduto al bar davanti ad un caffè.
|
Assolutamente... fantastico da questo punto di vista.. ma a casa ho tutto il tempo che voglio, anche al bar... quando sono in moto devo essere in grado di intervenire al volo. ;)
|
Quote:
Chi usa myroute app ha visto se il telefono consuma e scalda parecchio durante l'uso. |
Io non ho la rotellina... perchè non ho una BMW :lol:
Insisterò ancora per qualche mese poi se non si decidono a migliorare qualcosa prendo un Pad. La batteria del Cell non si scalda, ma si scarica troppo velocemente.. io ho un Motorola. |
Piccola nota:
Quando l'app (qualsiasi) gira su CarPlay/Android Auto sarà sempre limitata. É "by design" per evitare che la gente si metta a smanacciare più di tanto con l'applicazione se sta guidando. Non so esattamente come funziona la regolamentazione, ma le interazioni devono stare all'interno di un certo limite massimo, quindi puoi fare operazioni tutto sommato basilari. Se devi fare pianificazione devi sempre farla dal dispositivo, possibilmente scollegato. Non so se l'implementazione di CarPlay 2 (e relativo Android Auto) permettano di fare diversamente, magari controllando che il veicolo sia statico visto che avranno accesso all'hardware del veicolo. A parte questo, di più "non so" su navigazione tablet/telefono, mi fermo qui. |
Quote:
Più che altro le app su android e carplay sono limitate rispetto al funzionamento direttamente su smartphone perché le case software sono in ritardo sul sviluppo per essere eseguite sotto android auto e carplay, per esempio myroute app android solo dall'ultima versione uscita qualche giorno fa sono riusciti a mettere lo zoom su android auto, prima c'era lo zoom solo su carplay, l'app di Kurviger ancora non è disponibile su android auto e c'è una versione beta per Carplay. |
Vero er-minio... però è anche vero che molti sviluppatori non hanno implementato molto android auto o Car play... Come dicevo sopra, My Route ha inserito lo zoom solo 4 giorni fa... prima c'era solo su carplay.
Si stanno accorgendo solo adesso del proliferare di questo strumento e stanno lavorando in tal senso. E comunque lo dicono anche loro, non tutto può essere inserito, sia Carplay che Android auto hanno dei limiti per le ragioni che dicevi. Però, se il cellulare è fermo, potrebbero fare in modo che si possa intervenire... anche perchè se prendi un pad con sim sorpassi il problema senza problemi. Probabilmente con i CP/AA proprietari delle auto il discorso è molto vincolante e di conseguenza anche tutti quelli che usiamo in moto.. Sempre più convinto di usare un Tablet ... |
Quote:
Assolutamente d'accordo. Io in macchina uso Waze per il 90% della navigazione (A -> B). Per il restante 10% OSMand, nel caso mi vada a fare giri curvosi, come in moto. Entrambi non hanno in CarPlay (sull'unità multimedia) la possibilità di muovere la mappa, quando sei in modalità overview, oppure fare zoom usando il touch, ma devi usare i pulsanti che appaiono a bordo schermo. Di una scomodità unica. Non ho idea per quale motivo (altri sistemi lo permettono) o forse per i motivi indicati più sotto. My Route è un caso a parte (secondo me). Sto usando proprio questo a mese il loro planner web a pagamento, cercando di capire se potevo usarlo come sostituto di Basecamp. Long Story Short: no. Fichissima la possibilità di avere ViaMichelin come layer addizionale, ma tutto il resto è veramente fatto con i piedi a livello di funzionalità, e molto macchinoso. Mi aspetto che l'app sia simile :) Quote:
Quote:
Un sacco delle robe che si possono fare sulla Head Unit vengono anche testate "a tempo", nel senso che l'utente deve essere in grado di completare l'operazione in x secondi di tempo mentre guida. |
Quote:
Oramai da 3 anni circa, utilizzo frequente e sotto stress, Spagna 2023 a 45°, mai una piega, google map impeccabile, le app di cui ho bisogno a disposizione (pochissime a dire la verità), quando guido o sto in silenzio e mi godo i panorami o chiacchiero con mia moglie, ma se volessi ho tutto e contemporaneamente (navigazione-interfono-musica/radio-telefonate. Pianifico da casa i luoghi da visitare (non le strade), quando sono sul posto decido da dove passare e che strada fare......google map ti permette sino a 9 punti di passaggio e a me bastano......senza stare a rinc.....su cartine WP, ricalcoli, passaggi da un device all'altro etc etc....viaggio così da anni oramai..... |
Quote:
Mi fai capire? Che tablet? |
https://www.thorkracing.com/dmd-motorcycle-navigation/
Basato su android Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk |
Io da quando uso My Route e ho abbandonato Garmin sono rinato, non capisco le critiche di @Er-minio. Sarei curioso di capire. Grazie.
|
Per non inquinare eccessivamente il thread di Pacifico, poi in caso aprirò un thread separato sul (mio) feedback su MRA.
|
Ciao a tutti.
Volevo fare una recensione dettagliata dopo utilizzo ma visto il 3D non resisto. Ebbene si……sono passato finalmente ad un tablet…..IL TABLET. https://carpe-iter.com/ Costa un rene? Si, ma li vale tutti. Fattezza eccezionale, curato in ogni dettaglio. Velocissimo e potentissimo. Supporto dedicato perfetto in acciaio con chiave. Di suo ti danno la App Locus Map sbloccata in ogni funzione. È veramente ben fatta ma per ora rimane li e vado avanti con OsmAnd che gira veramente bene. Visibilità super con 2000nit. Finalmente ho raggiunto la pace. Tutto lì in un’unico strumento senza tanti collegamenti bt o wifi. Ho tutte le app in funzione di quello che mi serve: Google Maps per navigare da A a B con visione traffico e per trovare immediatamente quello che cerchi…..alberghi, ristoranti, vie….. OsmAnd x le tracce e tutti i POI (passi, fontanelle, distributori, punti panoramici, zone bbq, cascate……tutto Autovelox Ventusky x il radar e meteo Tutte le app di cloud x avere tutti i file gpx, orari traghetti, biglietti…. Booking Trippe advisor :lol: Insomma….tutto. Dopo aver provato e gettato nella spazzatura i Garmin e loro programmi x creare tracce, erano anni che andavo di cell con tutti i suoi limiti. Avevo provato un CarPlay di un amico e anche lui è andato a far compagnia a Garmin…..lasciate perdere. Rimane il problema di tenere in carica il cell, le app continuano ad inchiodarsi, ci sono ritardi, il gps è del cell e continua a perdere il segnale…….na cagata insomma. Appena riesco faccio una piccola recensione ma è veramente il top. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©