Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Patente A1 (125 a 16 anni) da privatista? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533881)

romargi 27-01-2025 16:29

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11235705)
ma lei, l'interessata dico, ha tutta sta' fretta?

Ovviamente!:lol::lol::lol:
Fortunatamente per me, c'è ancora un anno abbondante.

Appena ha scoperto che il suo amico si è iscritto sei mesi prima, mi sta già rompendo! Hai idea di quanto possano essere scassamaroni i figli quando si mettono in testa qualcosa?:lol::lol::lol:

In ogni caso, c'è il vincolo della promozione.

kappa495 27-01-2025 23:01

Mio figlio ha fatto (dopo la B) sia la A2 che la A (quella senza limiti, erroneamente definita A3) a scuola guida, dovendo fare solo pratica ha speso circa 350 € ogni volta, soldi quasi tutti spesi in diritti e bolli vari (che avresti anche da privatista). Unica spesa di scuola guida e’ stata una guida giusto per abituarsi alla moto della scuola. (Una con la 400cc. e una con la 600cc.)

Kinobi 28-01-2025 08:54

@kappa495
e quanto hanno speso di guide?

haemmerli 28-01-2025 08:55

Purtroppo, conseguire la patente è diventata una tassa.
Un tempo, si poteva fare tutto da privatisti con l'auto di papà, abbattendo i costi in modo sostanziale.
Il capolavoro di ipocrisia è stato quando, senza avere il coraggio di vietare l'iter "fai da te" che in modo esplicito avrebbe sancito il sostanzioso regalo alle autoscuole, hanno semplicemente imposto che l'esame pratico si possa fare con qualsiasi auto privata, purché abbia i... doppi comandi.
Chi non ne ha una in garage?

Poi, capisco che tutto sommato l'autoscuola svolge in molti casi un servizio di istruzione professionale che non tutti i padri o fratelli maggiori sono in grado di fornire.
Ma tutti i padri sanno che razza di regole insegnano a scuola guida, come fosse Vangelo, e che vengono prontamente dimenticate appena conseguita la patente.
Perché un conto è la teoria, applicata a pochi km di esercitazioni, un altro sono migliaia di km su strade di tutti i tipi e in ogni condizione.

Tanto che, da sempre, sarei favorevolissimo ad imporre, ad ogni rinnovo della patente, una semplice verifica su un piazzale, con qualche manovra giusto per capire se il soggetto ha tuttora un minimo, ma proprio un minimo, di dimestichezza con la guida

romargi 28-01-2025 09:00

Quote:

Originariamente inviata da kappa495 (Messaggio 11235928)
Mio figlio ha fatto (dopo la B) sia la A2 che la A (quella senza limiti, erroneamente definita A3) a scuola guida, dovendo fare solo pratica ha speso circa 350 € ogni volta.

Beh, la teoria sicuramente mia figlia la farà da privatista.
Non ho capito se per la A siano obbligatorie delle guide certificate o sia possibile presentarsi nel piazzale da privatista con la propria moto (o quella prestata da un amico con relativa documentazione).

Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.
Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.

Ma per me è ancora presto, visto che la Belva compirà i 15 anni a marzo. Ci siamo fatti prendere la mano dall'amico iscritto a scuola guida con largo anticipo e pensava di fare altrettanto anche lei. Ma il limite dei 16 anni rimane. Meglio così.

marcio 28-01-2025 10:05

Per la guida relativmente alla A1 effettivamente non so dirti se sia necessario avere guide certificate.

Però credo sia importante se il veicolo su cui si fa esame abbia o meno le marce, se si fa esame su un mezzo senza marce si potrà guidare solo un mezzo senza marce.

Sempre per esame di guida credo ci siano obblighi relativi ad abbigliamento, sicuramente guanti da moto certificati, non so se anche la giacca debba essere certificata e da controllare se vi sono obblighi per il tipo di casco (ma non credo)

iznotiz 28-01-2025 11:34

Guanti, giacca con protezioni spalle e gomiti e ginocchiere (nessuna omologazione richiesta, i guanti devono almeno sembrare da moto, per le ginocchiere ho visto roba da Mountain bike o da palestra...), scarpe chiuse. Il casco...ci vuole l'integrale, il problema è che normalmente ti seguono in auto e ti danno le istruzioni con l'interfono, non so come si faccia da privatisti.
Per la A c'è anche un problema di moto, per la A oltre ai 50 kW deve essere oltre i 180kg (quindi il mio monsterino di allora non andava)

Ciao
Igor

iznotiz 28-01-2025 12:20

Ps: dimenticato, ci vuole anche il paraschiena, anche quello inserito nella giacca va bene

Mauro62 28-01-2025 12:29

Quote:

Originariamente inviata da iznotiz (Messaggio 11236086)
il problema è che normalmente ti seguono in auto e ti danno le istruzioni con l'interfono, non so come si faccia da privatisti.

Ti danno loro una radio con auricolare.

Non servono guide certificate per la A.

Piuttosto alla pratica fanno domande tipo:
-come si controlla la catena?
-dove è il serbatoio olio dei freni?
-accendiamo l'abbagliante? E qui ti frega se non sai che a motore spento non si accende.

Comunque c'è una circolare ministeriale che spiega, all'esaminatore, per filo e per segno come condurre l'esame, si trova in rete facilmente.

Skiv 28-01-2025 13:00

Ma il patentino da ciclomotore lo ha fatto?
La vuoi far partire subito a 16 anni con una 125 dal nulla?

Skiv 28-01-2025 13:10

se non lo hai fatto potresti "allenarti" e farglielo fare da privatista così inizia a prendere dimestichezza con il C.d.s (la fai studiare su quello da patente A) e tu sul come muoverti, credo che l'iter sia grossomodo il medesimo

Right_revenge 28-01-2025 21:41

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11235984)
Ma il limite dei 16 anni rimane. Meglio così.

si rimane a 14 a 16 e a 17 per l'iscrizione in mcct

qui a Cuneo
i miei ragazzi hanno fatto la AM ciclomotore da privatisti
la più grande ha fatto la A1 lo scorso anno da privatista
e ora che ha compiuto i 17 si è iscritta a scuola guida per poter cominciare a guidare l'auto con la GA

i miei nipoti di Torino tutti scuola guida...

kappa495 28-01-2025 23:06

Non c’è’ un minimo di guide obbligatorio, a mio figlio ne hanno fatta fare una per ciascun esame giusto per impratichirsi con le moto della scuola, nel frattempo con il foglio rosa faceva pratica con le sue sul piazzale (Bmw 310 gs per la A2 e Guzzi v7 850 per la A). Se non ricordo male le guide costavano (nel 2021 e 2023) sui 35€. A Torino c’è’ anche un ex insegnante di scuola guida che se sei proprio digiuno ti noleggia la moto, ti insegna e ti accompagna all’esame, non ho mai però approfondito costi e modalità

kappa495 28-01-2025 23:14

Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.
Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.

Nei costi c’è’ anche da aggiungere il costo dell’esame, circa sui 150 €, lo paghi sia da privatista che a scuola, quindi a conti fatti la scuola si tiene circa un centinaio di € scarsi di guadagno, ovvio che se poi l’esaminando/a è’ una capra e ha bisogno di 20 guide il prezzo sale…..(ma non lo passerebbe mai neppure da privatista)

Kinobi 29-01-2025 08:10

Quote:

Originariamente inviata da haemmerli (Messaggio 11235983)
Tanto che, da sempre, sarei favorevolissimo ad imporre, ad ogni rinnovo della patente, una semplice verifica su un piazzale, con qualche manovra giusto per capire se il soggetto ha tuttora un minimo, ma proprio un minimo, di dimestichezza con la guida

OT: è apparso sui giornali che in Veneto le categorie di gran lunga più pericolose alla guida sono i pensionati. Era all'interno del discorso dell'aumento della RC.
Io sono molto favorevole a quello che dici te, ma per tutto. Purtropppo devi considerare che potrebbero revocare la patente ad un buon 20% di chi chiede un rinnovo, con gli annessi costi sociali, e non mi riferisco solo che ai pensionati, ma anche ad altri che non saprebbero più come andar a lavorare. Poi non vi sono abbastanza esaminatori.

Quote:

Originariamente inviata da kappa495 (Messaggio 11236409)
quindi a conti fatti la scuola si tiene circa un centinaio di € scarsi di guadagno,

A me risulta un 200, ma devi andare a fare l'esame di pratica quando la MTC ti da la disponibilità e dove è la sede (paga benzina te). Se abiti fuori provincia, fai l'esame presumibilmente in centro di una città che non hai mai visto, per cui è sensato andarci prima ad impratichirsi.

Zorba 29-01-2025 16:10

Sono d'accordo anch'io.
Ed è un costo sociale (oltre che ovviamente una tragedia) anche uno che tira la gamba o rimane storpio perché un impedito l'ha centrato, imho.
Scusate l'OT.

haemmerli 30-01-2025 07:43

Non metto in dubbio che i pensionati siano pericolosi alla guida.
Ma se l'assicurazione RC per un pensionato (che poi, di 50 o 90 anni?) non sale esponenzialmente, io mi chiederei quanto siano attendibili certi articoli di giornale.

romargi 30-01-2025 08:27

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 11236134)
Ma il patentino da ciclomotore lo ha fatto?
La vuoi far partire subito a 16 anni con una 125 dal nulla?

La teoria è la stessa, le farò fare direttamente quello del 125. Tanto non vanno un cippa rispetto alle moto quasi da corsa che guidavamo noi.

Il tutto è vincolato alla promozione e non mi va di acquistarle un 50ino alla fine di quest'anno (prima liceo) a 15 anni per poi sostituirlo la no successivo.
La tengo a freno ancora per quest'anno e poi se ne riparlerà tra un anno esatto al compimento dei 16 anni.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

romargi 30-01-2025 08:33

Quote:

Originariamente inviata da Right_revenge (Messaggio 11236374)
qui a Cuneo
i miei ragazzi hanno fatto la AM ciclomotore da privatisti
la più grande ha fatto la A1 lo scorso anno da privatista ...

Quote:

Originariamente inviata da kappa495 (Messaggio 11236409)
Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.

Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.



Nei costi c’è’ anche da aggiungere il costo dell’esame, circa sui 150 €, lo paghi sia da privatista che a scuola...

Grazie a tutti per i consigli, ora è tutto più chiaro!
Tanto se ne riparla tra un annetto, anzi un po' prima in modo che arrivi ai 16 anni già "studiata".

Il mio amico ha TROVATO LA SOLUZIONE: contatta luchino457 via Telegram che gli procura una patente ad un costo tutto sommato accettabile.
Risparmia iscrizione scuola guida e lo sbattimento di studiare.
Inoltre, si può avere anche PRIMA dei 16 anni, poiché basta farsi scrivere una data di nascita diversa!
[emoji3064][emoji772][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b20096c43e.jpg

Il servizio illustrato qui sopra ed offerto via Telegram, trovo sia molto utile: offrono patenti vere, registrate dal ministero senza dover sostenere l'esame! Veramente interessante poichè si evita di perdere tempo con visite mediche, corsi, studio, esami, etc!

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Gilgamesh 30-01-2025 09:03

Ho un conoscente egiziano che a natale e' tornato in patria per una visita parenti. E' toranto con una bella patente nuova di zecca... (mi pare anehce C,e,E) In due giorni e 200€, Gli ho chiesto e mi ha risposto: Basta sapere guidare....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©