Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   olio motore perchè dovrei usare originale BMW? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533322)

hornet 03-12-2024 13:31

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11211819)
Esattamente il contrario di quello che scrivi: in partenza un olio MENO viscoso come il 5W40 garantisce una migliore protezione in partenza. Questo perchè, essendo più fluido, riesce a raggiungere tutte le parti del motore più velocemente rispetto ad un olio con viscosità maggiore.

Il tuo ragionamento è perfetto e lo condivido se parliamo per la lubrificazione (REALE) in un motore dove l' olio viene pompato e quindi giustamente un 5w è meno viscoso e quindi più facilmente pompabile.
Io mi stavo riferendo al test sul "frizionometro" di quei video su YouTube. Facendoli a 18/20 gradi di temperatura è normale trovare quelle differenze. In un motore l' olio raggiunge ben altre temperature (anche oltre i 100 gradi).
Basta confrontare le viscosità anche solo a 40 gradi tra un 5w-40 e un 10w-40 sempre magari dello stesso olio Motul 7100 per esempio e sul frizionometro trovereste comunque delle differenze se il test lo fate a temperatura come in quei video.

cit 03-12-2024 15:44

l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.

:confused:

gb.iannozzi 03-12-2024 16:59

Sempre usato il Motul dal tempo del K1200S con benefici anche sul cambio

hornet 03-12-2024 18:51

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 11212007)
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.

:confused:


La spiegazione è semplice. Intanto in nessun motore si arriva al contatto tra i metalli perchè l' olio è in pressione su molti accoppiamenti quali albero motore/testa di biella o albero a camme e sedi in alluminio della testata. In altri accoppiamenti si verifica un pò ciò che si vede in quei video, ma con la differenza che i carichi sono adeguati alla superficie di contatto e quindi non c'è l' "espulsione" dell' olio e i metalli effettivamente non si toccano mai. Un esempio può essere il contatto camma/valvola.
Nell' esempio del video relativo all' olio bmw (shell) si denota abbastanza presto il rumore di sfregamento abbinato a una variazione degli ampere assorbiti dal motore (ci avete fatto caso?) e il continuare ad aggiungere peso non migliora di certo la cosa.
Noterete anche che i test sono stati fatti a poco più di una temperatura invernale e quindi và da sè che il Motul 7100 provato che è un 10w-40 fosse a quella temperatura più viscoso dello shell che è un 5W-40.
La prova corretta sarebbe stata quella con un motul 7100 anch' esso 5W-40 e soprattutto a temperature più alte cioè più vicine alle vere temperature raggiunte dall' olio nel motore.

hornet 03-12-2024 19:15

Temperatura olio inizio test Advantec 27°c, Motul 16°C.
Questi sono test fatti da ammiocuggino.

Romanetto 03-12-2024 19:36

Io con l'olio bmw con il passare dei km trovo sempre un degrado ovvero riscontro un consumo, cosa che con l'utilizzo di altri oli non riscontro. Nel tempo ho provato il motul 7100 sintetico con base ester e il liquimoly sintetico, il secondo ho avuto sensazione del cambio migliore rispetto al motul e consiglio di provarlo

Come gradazione personalmente preferisco il 5w40 perche' a freddo ha la caratteristica migliore per raggiungere le parti in movimento, lo si puo' verificare dalla scheda tecnica, e questa e' la vera fase critica del motore, ovvero i primi istanti di movimento. Io non salirei di gradazione minima in qualsiasi momento dell'anno.

Purtroppo in commercio non esiste il 5w50 jaso ma2 (adatto a frizioni in bagno d'olio), o perlomeno e' difficile trovarlo essendo un prodotto di nicchia, altrimenti userei questa gradazione perche' sicuramente a caldo il cambio ne gioverebbe.

Quei test anche per me non hanno senso, le caratteristiche dell'olio lubrificante sono altamente legate alla temperatura

orobic 03-12-2024 20:53

Parliamo anche del costo? Moto ritirata in settimana alla voce olio 4kg 100 euro a voi le conclusioni.ciao

Alone 03-12-2024 21:23

[…]
Tutto quadra..
al tagliando incluso dei 100 km, ho avuto l’idea di prendere un flacone da 1 kg per e eventuali rabbocchi.
il magazziniere si è presentato al banco con 2 flaconi da 500 gr a 15€ ciascuno.:mad:

Ne ho preso uno solo.:lol:

Gundam 04-12-2024 07:44

Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti? Solo risposte con base scientifica, grazie.

brag 04-12-2024 08:30

In alcuni casi l'esperienza forse vale più della base scientifica :-|

romargi 04-12-2024 09:23

Quote:

Originariamente inviata da Gundam (Messaggio 11212325)
Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti? Solo risposte con base scientifica, grazie.

Appoggiandolo con veemenza a Cit e Bistex e concordando con loro, il motivo è presto spiegato.

In primo luogo, l'accessione per una decina di minuti è completamente inutile, oltre ad essere addirittura dannosa, per una serie di motivi:
- far riscaldare la moto da fermo non è una pratica salutare per la moto stessa poiché, pur essendo raffreddata a liquido, non è comunque presente il flusso d'aria per raffreddare i cilindri
- il bilancio energetico tra energia consumata per l'avviamento del motore e quella ricaricata durante i 10 minuti è negativo (=non ricarichi proprio nulla, anzi, vale il contrario)
- l'accensione di un motore a freddo è la fase più stressante e a rischio per le parti a contatto tra loro. L'olio è nella coppa e, durante l'accensione, questo viene pompato in tutte le parti del motore affinchè un velo di lubrificante possa proteggerle. Appena accendi la moto il film di olio tra gli accoppiamenti è ridotto e, specialmente a motore freddo e con le basse temperature (olio pèiù denso e viscoso), il lubrificante impiega più tempo per raggiungere tutti gli organi del propulsore.

Pertanto, appurato l'assenza di valore aggiunto nel far girare 10 minuti il motore a freddo, perchè devo sottoporre il motore stesso ad una pratica usurante? Completamente inutile!

Bistex 04-12-2024 09:30

Quote:

Originariamente inviata da Gundam (Messaggio 11212325)
Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti?

Solo alcuni punti basilari: penso siamo tutti d'accordo che per un motore i primi secondi di funzionamento siano i più critici, quindi a che pro accenderlo per pochi minuti? Un motore acceso al minimo per pochi minuti non arriva alla temperatura ottimale, quindi tutta l'acqua/condensa che si sviluppa durante la combustione non ha il tempo necessario per uscire dal motore/scarico, quindi quando spegni se ne resta li a marcire e inquinare tutto, olio compreso.
Al minimo la batteria non si ricarica, altro buon motivo per lasciare tutto spento fino alla primavera...

Mi piacerebbe invece sapere a che temperatura l'olio motore solidifica, ho un capannoncino/officina senza riscaldamento, e in alcuni scaffali ho delle latte di olio ferme li da almeno 10/15 anni, mai visto solido.

Bistex 04-12-2024 09:32

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11212373)
Appoggiandolo con veemenza a Cit e Bistex

mi hai anticipato, però limitati ad appoggiarlo senza però spingere...

Romanetto 04-12-2024 12:29

Cosa aggiungere di più alle giuste motivazioni sul non accenderla per pochi minuti al minimo, mi avete tolto le parole di bocca. Un motore termico con 4 litri di olio ci mette circa 10km per raggiungere l'equilibrio termico a regime

teo180 04-12-2024 13:28

L’olio motore, anche il migliore dei migliori, dopo 10000km il suo pacchetto additivi, è praticamente esaurito.
È quindi sconsigliabile usarlo oltre

cit 04-12-2024 13:54

la maggior parte degli autoveicoli di ultima generazione prescrivono il cambio olio a 15mila km.
Considerando un ulteriore discreto margine di utilizzo.

.

Bistex 04-12-2024 14:01

Ducati multi V4 15k km
Auto naftone 2000 turbo 30 k km

Visto che hanno 4 anni anni di garanzia , perché i costruttori rischiano così tanto se l'olio dopo 10k km è da buttare ?

Chiedo per un amico

cit 04-12-2024 14:04

personalmente mi avvicino ai 20mila .... solo il filtro aria lo cambio ogni 10.

.

bmwroadsterca 04-12-2024 20:24

Unless you are operating the motorcycle at extreme temperatures then the differences in viscosity is meaningless since mult-vicosity oils have a wide range of suitable temperatures and there is a huge overlap in the temperature coverages. Don't obsess over things that are trivial.

cit 04-12-2024 20:47

Quote:

Don't obsess over things that are trivial.
a chi è rivolto ?

.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©