![]() |
p.s. è il nuovo V2 che non ha il desmo, insieme al V4 1200 della Multi
la V4 ha il motore SERIO ;) |
concordo con parrus su superquadro V2 vecchio rispetto al testastretta 937 (che ho sulla Hyper 950)
ma il nuovo V2 mi sembra una genialata da marketing per fare uscire successivamente un motore con il CV "adeguati" per quella cilindrata (quindi..130/140 cv..) a prezzo sostanzialmente superiore per spremere al solito il cliente |
correggetemi se sbaglio ma nessun bicilindrico ha la potenza specifica del nuovo Ducati V2, che si allinea a Yamaha R9 e KTM 990, più o meno.
Era nelle motorizzazioni precedenti che la Ducati V2 su Panigale e Streetfighter aveva potenze specifiche esorbitanti e, come ha spiegato Parrus, le aveva ottenute con un rapporto alesaggio/corsa davvero un pò estremo svuotandole di coppia ai medi. Ma non è che esistano altri bicilindrici più potenti anche del nuovo V2, per così dire depotenziato, rimane sempre il più potente (pari a KTM a livello di potenza specifica, quello è un 990 con 10CV in più). Solo che là è Ready to race e qui è il modesto motorino senza desmo, senza qui e senza là. |
Quote:
Dopo aver provato la SF V4, ho preferito un Monster 1200 R. Il Monster è infatti una moto stradale, con una postura relativamente comoda. La SF è una Panigale spogliata, a mio parere decisamente eccessiva. Poi a me piacciono i bicilindrici ... detto da ex felicissimo possessore di Multistrada V4 In altre parole, se volessi optare per il V4, acquisterei direttamente la Panigale. Ad oggi tuttavia, legittimo criticare Ducati, ma pare che non sbaglino nulla. Da anni Aspes ha spiegato come il V2 sia una architettura "sbagliata" se si vogliono mungere cavalli. I tedeschi, con il tempo necessario, hanno piegato le ragioni del marketing alla meccanica. Il nuovo V2 è uno splendido propulsore, che punta su di un funzionamento omogeneo. Per le prestazioni apicali, c'è il V4, architettura che meglio si adatta alla finalità. Non per nulla, i Jappo ( che fanno della razionalità quasi un dogma), non hanno mai prototto bicilindrici spinti in serie. Anche la VTR SP2, vincitrice tra i cordoli, in declinazione stradale era deficitaria rispetto alle Ducati coeve. Al netto del fatto che il bicilindrico Honda percorreva 100.000 chilometri cambiando l'olio, mentre il Ducati richiedeva una manutenzione da motoGP Dpelago Honda AT 1100 |
bicilindrico architettura "sbagliata" se vuoi cercarne tanti che devi aumentare la cilindrata unitaria a livelli insensati.
Vero che il progresso della tecnica sposta l'asticella sempre piu' in alto, ma ragazzi, fare dei 1300 bicilindrici e' abbastanza perverso. Che poi vadano benissimo niente da dire (mi stupiscono sempre), ma dove quelli stanno raspando il fondo del barile un 4 cilindri di pari cilindrata totale e quindi frazionato il doppio e' all'inizio dello sviluppo o quasi . |
non sbagli, al momento non esiste (se escludiamo appunto il 990 nella declinazione più sportiva che ancora non c'è per strada o l'890 della RC8R)..ed ovviamente i due 899 e 959 "fiacchi" made in BP
se ripeschiamo nel passato di bicilindrici più potenti ce ne sono anche in casa ducati, a partire dal 998 (declinato nelle versioni più spinte, ok, ma comunque già esistente e parecchio anzianotto..dalle cui ceneri sono nate le evoluzioni 11°, 937, 1200 e 1260 DVT ecc..senza parlare dei 1098 e dei 1198) i V Twin aprilia..il citato KTM il suzuki 1000 V-twin (gran motore), vecchio di ben 22 anni nella declinazione TL 1000 R ma non è per convalidare la teoria + cv = meglio e stop, è per dire che quel motore, sicuramente validissimo, all'avanguardia e leggerissimo, SECONDO ME uscirà in qualche declinazione più spinta per spillare altro grano alla clientela insomma, non si sono sforzati..per ora ;) |
giusto dpelago però ripeto che in ambito bicilindrici ha ancora prestazioni apicali. Solo che è sceso dall'Everest al K2. Gli altri mediamente stanno al Monte Bianco, i cinesi al campo base del Cervino.
|
Però a sto giro panigalina 8k in più di una r9 e siamo li circa in tutto. No?
Dove sbaglio? |
bello il discorso sulla nostalgia ma io sono più pragmatico:
una volta ducati faceva moto attingendo a piene mani da tutto ciò che era top di gamma (o quasi), esisteva solo il carbonio e come optional trovavi solo roba che non era omologata per l'uso stradale (scarichi ecc)..MA..la percentuale di rimanere appiedato era ELEVATISSIMA adesso SANNO dove risparmiare per guadagnare di più e sugli optional, fornendo prodotti indubbiamente più affidabili e con un blasone ancora superiore, facendosi comunque pagare DI PIU' ma con un'affidabilità SCONOSCIUTA alla precedente generazione preferisco la plastica al carbonio se non mi fa rimanere a piedi ;) |
se iniziamo i paragoni sui prezzi finisce come dall'altra parte in cina vs resto del mondo :lol:
perchè il brand si paga :mad: a caro prezzo e ducati lo sa bene e fa bene a farsi pagare, visto che la gente compra |
Mi ritrovo molto nelle vostre considerazioni. Io nel mio piccolo ho sempre preferito il Testastretta 950 al 1200DVT (peggiore dell11 gradi precedente). Li il colpevole è stato il marketing che doveva dargli 10cv in più rispetto ai 150 del precedente. Poi hanno corretto il tiro in corsa con il 1260 che comunque era per me sotto all' LC8 KTM molto più libero da vincoli tecnici storici come il desmo. Vogliamo parlare di quanto è costato il Superquadro che oltre a non vincere è stato montato su due modelli? Io credo che ogni architettura abbia il suo range di cilindrata e potenza, poi, dato che le moto sono il regno dell'irrazionale, giustificherò sempre chi preferisce 160cv su un bicilindrico spremuto o chi ama riprendere in sesta da quaranta all'ora
|
certo che la nuda con le ali (il cui contributo credo arrivi a velocità maggiori ai 150/160 kmh) per quanto possa piacere, è un po' una contraddizione... :lol:
|
Quote:
|
Qualcuno ha notato il leggerissimo aumento di prezzo?
Nel maggio del 2020 ho pagato il mio Street V4S € 22990,00, adesso nella stessa configurazione costa € 27990,00. In 4 anni. A voi i commenti. P.S. Come già detto riguardo alla Panigale v4 2025, anche in questo caso sono riusciti a mio parere a rendere ancora più bella una moto già bellissima. Fabio |
io sulla mia le ho smontate
esteticamente UN ALTRO PIANETA |
Quote:
Ho avuto ducati "moderne" dal 1993 al 2012. Ci sono andato anche in Spagna e a fare un paio di raduni allo Stelvio. Mai rimasto a piedi, ma facevo tutta la manutenzione (anche se costosa). Oppure semplicemente sono stato fortunato. |
Quote:
A mio parere è una soluzione estremamente costosa, ma sicuramente non ostativa a livello di fluidità di erogazione. Il 1260 DVT, decisamente migliore rispetto al 1200 DVT, è a mio parere una inutile complicazione. Il Monster R, monta il medesimo 1200 privo di fasatura variabile, ma pur sempre con poco meno di 160 CV. A personale sensazione, questo motore è più fluido ai bassi tanto del 1200 che del 1260 con variatore di fase. Certo ... un test comparativo serio andrebbe condotto a parità di mezzo, e nel medesimo istante. Tuttavia il mio deretano ha buona memoria. Ne deduco che il variatore di fase, non è stato un grande esperimento. A riprova, questo sistema, non è stato replicato ( o meglio il nuovo bicilindrico ha un variatore strutturalmente diverso ). Plaudo invece all'eliminazione delle cinghie. Mi sono sempre domandato quale vantaggio avessero rispetto ad una catena tradizionale. Dpelago Honda AT 1100 |
sei stato fortunato
se non lo sai SALLO :lol: voglio evitare di citarti tutti i santi che amici e conoscenti hanno menzionato per problematiche varie&eventuali su ducati non recentissime ma conosco anche gente che ha fatto 100.000 km con un monster "valvoloni" ma erano davvero le eccezioni.. |
Mi sembra che si stiano inquinando le acque.
Il nuovo V2 andrà pure benissimo ma rimane il fatto, come dice anche il video, che è solo una questione di costi. Ducati non lo ha fatto per noi... E' ormai un "appiattimento tecnologico" che possiamo vedere su tutto, motori auto 3 cilindri, freni a tamburo posteriori, coppe dell'olio in plastica. Ovviamente i profitti aumenteranno, per loro. |
attenzione, mica è solo ducati a ragionare così..
io ho visto, di persona, la differenza di dotazione tra la mia triumph scrambler 1200 XE, 2019, rispetto a quella odierna a partire dalla coppia di ohlins, la lista è lunga per fare cassa (con la scusa che hanno abbassato il listino di 1 a fronte di un risparmio della casa madre di 10) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©