![]() |
A me sembra la richiesta di aiuto da parte di una persona che é stata alluvionata.
Le sue prioritá di energie, tempo e denaro sono ovviamente altre rispetto ad una moto. Dargli un aiuto piuttosto che stare da dietro una tastiera con la moto sotto manutentore asciutto ad insistere di salvarla, non lo trovo molto carino...... |
Sempre con il massimo rispetto per la persona che ha subito il danno, trovo il tuo intervento fuori luogo.
Piuttosto che criticare, avanza qualche proposta seria invece. |
Non ho approfondito l'argomento "colletta" ma mi sembra che in passato ci sia stata qualche proposta.
Potremmo farne una per contribuire ad aiutare l'amico. |
ci sono passato pure io, alluvione del 94 ad Alessandria, un metro di acqua e fango dentro il box perso auto.
dopo tanto peregrinare presso diversi meccanici che promettevano mari e monti l'ho demolita e acquistato una nuova usufruendo dei bonus statali. il mio consiglio e' provare a venderla al meglio, il fango penetra dappertutto e pulirla completamente credo sia impossibile. bonus non sono previsti? |
Quote:
Fallo pure tu |
|
Quote:
|
Quote:
La soluzione migliore sarebbe che tu fossi in grado di provare a sistemarla in autonomia in modo da azzerare/limitare le spese per eventuali ricabi che potrebbero essere necessari o al limite avere sempre le capacità e spazio per smontarla completamente e vendere tutti i ricambi sani. Siccome quanto sopra lo hai già escluso, è ovvio che ti rimane la veloce ma anti economica scelta di vendere la moto così com' è, oppure tentare di trovare qualcuno che si presti a fare il lavoro con la non certezza di quanto tempo occorra e se sfortunatamente possa servire qualche componente non recuperabile. Chi volesse acquistare la tua moto, non potendo sapere a cosa andrebbe incontro, è normale offra relativamente poco perchè se non dovesse riuscire a sistemarla è costretto a sperare di rientrare economicamente con la vendita dei ricambi ancora sani e relativamente vendibili. Personalmente, se fosse capitato a me, avrei la "fortuna" di provarci autonomamente. A quanto ho capito, la tua scelta è comunque quella di "sbarazzartene", quindi anche offrirti la possibilità di "provare a salvarla" penso che non sia di tuo interesse. |
La prima cosa da fare, qualsiasi cosa voglia fare, sarebbe svuotare il motore dall'acqua. Lasciarla lì significa solo aumentare i danni. Portala da un meccanico e rimettici olio il prima possibile.
|
Grazie pacpeter. Domani provo a contattarli. Ma ho trovato un paio di opportunità decenti(il 30% del suo valore). Di più non si può sperare di ottenere. Un preventivo sommario per rimetterla in strada(da chi mi sta riparando lo scooter, recuperabile poi si vedrà) e senza alcuna garanzia ,vista la complessità del mezzo, è di almeno 6k. Non li spenderei neanche se li avessi....ora la vendo. Poi quando tornerò in possesso del garage penserò a ricomprarmi una moto. Lo scooter posso anche lasciarlo in strada, è un Piaggio poco appetibile. La moto non saprei neanche dove parcheggiarla
|
Mi dispiace molto, d'altronde se il post fosse formulato al contrario, ossia se fossi tu interessato al mezzo in questione e chiedessi un parere su quanto offrire la maggior parte ti direbbe di lasciar perdere e trovarti un altro usato.
|
Come avrai letto o forse ti avranno detto, meccanica a parte, che un mecca esperto ti può ripulire bene (ma non gratis), la grossa incognita sarebbe l'impianto elettrico.
Alla lunga. Perchè di roba BMW ne ha messa. E se, dopo, causa ossidazioni invisibili, inizia a rompere i c......i :( Per cui non mi farei scrupoli a Svenderla. Fosse mia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©