Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   1300 ADV impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532892)

GIGID 01-11-2024 13:46

Comunque … pare che dopo la recensione di Gonfia il Perfetto stia cercando un nuovo lavoro [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia 01-11-2024 14:29

Io farei a cambio con lui mooolto volentieri!! [emoji23]

Due dubbi: non credo che i miei pazienti sarebbero contenti ma soprattutto non credo che i video delle mie prove in fuoristrada sarebbero uguali uguali ai suoi… sicuramente un po’ più lunghi! [emoji1787]

Sei troppo gentile Gigi! [emoji120]

gspeed 01-11-2024 15:33

@gonfia ottimo ;) mi sembra di capire che il conto in banca abbia già capito anche lui! Io la proverò la prox settimana.

topo1978 01-11-2024 15:52

@gonfia se intendi fare via il 1290 e ti offrono un po' di sconto senza la permuta, possiamo fantasticare un po'

Il mio conto corrente mi dice: niente BMW con meno di 10 anni[emoji1787]

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

gonfia 01-11-2024 16:17

Ciao Andrea!
Sì, l’idea è quella, ma non prima della tarda primavera … col fresco me la voglio godere ancora un po’! [emoji1][emoji6]

Volentieri, se ne può parlare … anzi mi farebbe piacere se la prendesse qualcuno che conosco!

Scusate l’OT

RESCUE 01-11-2024 17:34

[emoji2389][emoji[emoji2390]39[emoji2389]]00 ADV impressioni di guida
 
Concordo con @GIGID
La mia recensione mooolto più grezza, la tua sembra scritta da un professionista di una testata giornalistica.


“Giessista” cit.

GIGID 01-11-2024 19:31

anche il dono della sintesi non è poca cosa … e hai dato un importante contributo sui cerchi forgiati.
Sarebbe bello provarne due in rapida sequenza con e senza i forgiati.

gonfia 02-11-2024 09:59

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11197424)
anche il dono della sintesi non è poca cosa ...


Quello a me un po’ manca!! [emoji23][emoji23]

Ci riprovo:
Fantastica, la voglio!! [emoji4]

Va bene così?

Comunque concordo in gran parte con quanto scritto da Rescue!

A proposito: la tua che gomme aveva?
Per capire se la maneggevolezza può dipendere anche da quelle…
La “mia” Anakee Adventure… e aveva cerchi a raggi, non forgiati

RESCUE 02-11-2024 10:07

Stesse gomme


“Giessista” cit.

GIGID 02-11-2024 10:15

Le Ana Adventure le ho trovate montate sul 1250 acquistato a maggio.
Pur essendo già con 6/7000 km mi hanno stupito per l’agilità.
Dopo pochissimi km ricordo di aver visto i 40 gradi … cosa mooooolto rara per me.
Però ho poi messo le TA3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scuba3 02-11-2024 11:51

Provata oggi, no asa si abbassatore. La cosa che ho notato che sul laterale si inclina molto, non oso immaginare con le borse e con un lieve pendenza lato cavalletto.
L’impressione che ho avuto che le gomme fossero troppo gonfie, si muove troppo agile, poi ho controllato ma la pressione era corretta. Scende velocemente in piega e si raddrizza velocemente. L’ho trovata più rigida della mia 1250 adv, pur con le stesse impostazioni.
Sotto i 3k giri l’ho trovata più ruvida rispetto al 1250 ma sopra un missile e anche molto fluida.
Ho subito notato la batteria, mi è sembrata debole all’avvio.

Adesso il mio dubbio è se far togliere l’abbassatore dal contratto. Mi spaventa la cosa del laterale

RESCUE 02-11-2024 12:05

[emoji2389][emoji[emoji2390]39[emoji2389]]00 ADV impressioni di guida
 
Scuba perché togliere l’abbassatore?

Il laterale l’ho trovato troppo corto anch’io, di conseguenza la moto è più inclinata, con le borse cariche io non riuscirei a raddrizzarla, alla mia prova a vuoto ho fatto fatica, serve dare un colpo deciso altrimenti…..ciccia…

Tieni con che l’abbassatore, oltre un aiuto nelle manovre da fermo, aiuterebbe ad issarla sul centrale e non è poco.

Comunque al netto dell’estetica, che è soggettiva (a me piace assai), i crukki han fatto una gran moto!!

“Giessista” cit.

Karmal 02-11-2024 12:17

Troppo inclinata.. sicuramente faranno rialzi appositi da montare sulla base del cavalletto e qualche cm si guadagna

essemme 02-11-2024 12:20

Provata ieri da Bolsena/Manciano/Magliano/Grosseto circa 100km prevalentemente curvosi tra fondi asciutti ed un po' di umido, una Trophy ASA con abbassatore, sono 195, sella comfort in posizione alta, Anakee 2,3/2,6, cerchi forgiati, moto con poco più di 900km.

Prima ci ero montato solo in salone.

Primissima sensazione l’ADV è piccola, molto piccola! Viene a mancare per i diversamente bassi la sensazione ottica delle dimensioni di serbatoio, manubrio, parabrezza ecc, mi sembra di essere tornato ai vecchi e cari /7 dove appunto lo sviluppo della moto era orizzontale e non verticale come nei 4 1200/1250 adv che ho avuto.
In effetti pur avendo misure praticamente simili al 1250 è più bassa “al garrese”, il manubrio è oggettivamente più basso. Si sul laterale inclina pochi gradi in più ma è anche l’effetto dell’orizzontalità della sovrastruttura.
https://ibb.co/z8Nd9pn

Per me obbligatoria la sella comfort alta più qualche ammennicolo per alzarla ulteriormente.

Prima sensazione alla partenza è maneggevolissima, sembra un 125! E lo resta in tutti i frangenti i movimenti del corpo hanno effetti praticamente immediati. Non so non potendo fare un confronto in che percentuale incidano i forgiati che comunque non prenderei sull’Adventure giusto per una questione di stile.

Prima parte del percorso in ROAD con idraulica 0, resta per me troppo ciondolona ciononostante è agilissima, leggera, sta dove vuoi che stia. Sicuramente ripristinando le pressioni di fabbrica migliora. (non sono un fautore di pressioni più basse, non mi piacciono).

Breve sosta ed idraulica +2, decisamente meglio, diventa molto più precisa il posteriore perde gommosità.

Altra sosta passo a DYNAMIC +1, incominciamo ad avvicinarci al punto, con gomme più stradali tipo M9RR penso sia la mia configurazione. Fuoristrada non ne faccio.

Motore ce n’è, molto fluido e lineare, tirarlo oltre un certo regime diventa una moto da saper gestire.
Tuttavia una prova empirica: rettilineo, affiancata alla mia 1250 guidata da un amico, entrambe a 2.000 giri in sesta apri tutto ed il 1250 va via, non ho avuto modo di prendere riferimenti vista la strada aperta ma in non molto era avanti una lunghezza.
Vibrazioni praticamente inesistenti.

Il parabrezza lavora molto bene anche in posizione bassa anche per il mio 195.

Freni ci sono eccome, per me che uso molto il posteriore in curva devo dire che l’effetto della combinazione con l’anteriore si avverte ma non è così fastidioso.

L’ASA che avevo provato sul GS con le sneakers era molto più preciso, qui con gli stivali ogni tanto si impuntava sia a salire che a scalare ma chiudendo un filo di gas tornava ottimo. Sotto i 1.500 giri giustamente scala anche in M. Comodissimo nelle partenze in salita in situazioni scomode basta dar gas e andare.
In D non l’ho provato, non mi interessa.

Ah i faretti orizzontali sono meno visibili di quelli delle serie precedenti da chi ci precede o viene in senso contrario, comunque faro e faretti fanno benissimo il loro lavoro.

Non resta che aspettare, l’ho ordinata il 15 luglio, immatricolo a gennaio.

scuba3 02-11-2024 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Karmal (Messaggio 11197638)
Troppo inclinata.. sicuramente faranno rialzi appositi da montare sulla base del cavalletto e qualche cm si guadagna

ma non capisco se hanno accorciato il cavalletto o se è posizionato in maniera differente. Nel caso si potrà sostituire con quello senza abbassatore?

Slim_ 02-11-2024 13:14

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 11197639)
.... prova empirica: rettilineo, affiancata alla mia 1250 guidata da un amico, entrambe a 2.000 giri in sesta apri tutto ed il 1250 va via, ... .

se entrambe erano a 2.000 giri viaggiavano a velocità diverse, tenuto conto che il 1300 ha la sesta marcia più lunga del 1250, giusto ?
Se invece viaggiavate entrambi alla stessa velocità è corretto che sia così (per la differenza del rapporto finale).
La vera differenza di elasticità sta "nel prima": dal minimo ai 2.000 giri il 1250 ne ha di più (così come nello scatto da fermo vista la maggior difficoltà di modulazione corretta della frizione sul 1300).
Concordi su questo ?

GIGID 02-11-2024 19:06

Provata, aveva abbassatore non so se comfort o meno … non lo sapevano manco loro….sella credo standard non si sa in quale posizione …
Cambio tradizionale.
Anakee Adventure a 2,6/3,0 (per me lo fanno apposta per renderla ancora più maneggevole)

La linea per me, e almeno così di primo acchito, rimane un attimo imbarazzante per spigoli, squadrature e (s)-proporzioni, meglio comunque che in foto.
Sicuramente si fa notare e ha una personalità moooolto forte.
Gli attacchi delle Alu trasmettono molta solidità, ma non mi fanno impazzire (soprattutto rispetto a quelli delle vario della std che sono sempre molto puliti.).
Le orecchie sul Paracilindri non mi piacciono e allargano ulteriormente la moto (sono passato tra due panettoni per uscire dalla concessionaria e devo dire che mi sono quasi mancati i sensori di parcheggio laterali [emoji23])
Da sopra la moto … mi pareva di avere sotto gli occhi e davanti a me il cofano di una Panda (ma io sono da sempre abituato alla standard).
Altezza da terra sicuramente gestibile.

Sella sempre bella sostenuta per non dire dura, ma meglio della standard.
Posizione di guida … perfetta.
Maneggevolezza e sensazioni in marcia dai 10 km/h… confermo anch’io da libellula, sembrava di guidare una moto molto molto più leggera della mia 1250 std e forse anche del 1300 std.
Motore ovviamente fantastico e forse perché con soli 200 km mi pareva un po’ meno aggressivo della std (o sarà anche il peso), anche se non ho superato i 5500/6000 giri.
Insomma, con telaio e motore, per me hanno fatto dei veri miracoli con questo 1300.

Rispetto al 1250,
cambio per me un pelo migliorato,
QS:
meglio nella precisione di inserimento delle marce (non ha mai impuntamenti e le marce entrano sempre con la stessa forza sul pedale),
a scalare meglio
a salire sempre un po’ shakeshift e quindi peggio del 1250.
Permane la sensazione che lo “stacco” elettrico a salire sia troppo lungo o che sia troppo lunga la parte di corsa del pedale dove la corrente è staccata.
Avevo stivali da moto e ho prestato la massima attenzione a essere veloce con il piede e ovviamente a “liberare”completamente il pedale tra una cambiata e l’altra.

Protezione aria adeguatissima anche se il parabrezza non pare così ampio per un Adv (e credo fosse in posizione bassa).
Mi accorgo ora di non aver neppure notato il radar davanti guadandola da fermo.

La prenderei ?

No, come non ho mai considerato la vecchia Adv.

Però a fianco c’era una Std Trophy e devo dire che ora quella linea e quella colorazione la trovo veramente fantastica.
Forse mi interesserebbe con ASA ma solo per ovviare ai problemi del QS.
Sicuramente con abbassatore.
E dovrei capire cosa poter fare con la sella …

Se devo dare dei punteggi alla std (anche se questo non è il 3d) rispetto al 1250, sono:
115% motore, 130% telaio, 80% cambio (per il QS), 70% comfort e carico, 70% affidabilità generale, nel
senso di “quanto mi fido” (almeno ancora a questo momento) soprattutto dell’abbassatore e dell’ASA (che se si piantasse non faresti più neanche un metro e rimarresti lì)
Ma sicuramente prima o poi entrerà nel garage se non altro perché soprattutto il telaio ma anche il motore sono davvero incredibili e senza pari oggi sul mercato (per le caratteristiche che cerco io)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE 02-11-2024 19:11

[emoji2389][emoji[emoji2390]39[emoji2389]]00 ADV impressioni di guida
 
Gigi quale cupolino montava?
Perché la Tropy di serie esce con il cupolino basso, anche metti il pacchetto passeggero.


“Giessista” cit.

essemme 02-11-2024 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11197656)
se entrambe erano a 2.000 giri viaggiavano a velocità diverse, tenuto conto che il 1300 ha la sesta marcia più lunga del 1250, giusto ?
Se invece viaggiavate entrambi alla stessa velocità è corretto che sia così (per la differenza del rapporto finale).
La vera differenza di elasticità sta "nel prima": dal minimo ai 2.000 giri il 1250 ne ha di più (così come nello scatto da fermo vista la maggior difficoltà di modulazione corretta della frizione sul 1300).
Concordi su questo ?

eravamo affiancati entrambe in road

GIGID 02-11-2024 19:52

1300 ADV impressioni di guida
 
@rescue
Può essere, infatti l’ho trovato abbastanza basso seppur anche protettivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©