![]() |
Provato un paio di volte…venendo da dct sono rimasto piuttosto perplesso, purtroppo il dct vista anche la tecnologia doppia frizione collaudata da più di 10 anni è al momento inarrivabile. Come giustamente hanno detto in una prova, non si compra il cambio ma la moto nel suo complesso… alla fine ho preso una Trophy ADV ASA :-)))
|
....non ho provato ASA...ma parlando di automatici...
.ho acquistato africa twin dct 1100 adv usata del gen 2020 nel dic 2023, dopo 2 mesi volevo cambiarla. C'è l ho fatta in 6 mesi.... |
Quote:
Fabio |
Esatto.
Da qui in poi ogni OT verrà eliminato. |
Quote:
. |
Sarà, ma honda non mi è sembrata ...manuale. È un finto manuale. Decide sempre lei...!
|
...se la usi in manuale decidi tu...e va benisssssssimo.
|
Quote:
allora hai solo cambiato le mappe senza mai metterla in manuale [emoji2373] |
Incollo qui un estratto della mia prova di una Trophy come la mia ma senza leva frizione.
Mi è piaciuto in particolare: - il fatto che SI PARTE SEMPRE IN MANUALE e il cambio è del tutto uguale all'uso col QS che già conosciamo (sulla mia il QS funziona bene e su quella in prova forse - ma dico forse un pelo meglio) - ed è ottima anche la partenza da fermo, davvero "impeccabile"!! anche dovendo fare una inversione a U ci si può fidare al 100% (non ha il minimo strappo nè tentennamento) - inoltre dopo una bella tirata in superstrada, quindi con olio ben caldo, il cambio NON peggiora nè in rumorosità né altro. Utilizzata in M (il suo standard) ovviamente cambia quando decide il driver e scala autonomamente a 1.500 giri circa (e questo aspetto non credo piacerà a tutti...) Poi ci sono le modalità di "cambio automatico", cosa che a me proprio NON interessa (anche se utile magari quando si è stanchi dopo molti km). Utilizzata in D con mappa Road cambia autonomamente a 3.000 giri e scala poco sotto ai 2.000 se si va tranquilli ma le cose cambiano a seconda di come si apre il gas perché "sensibile all'apertura". In sostanza mi sono tolto la curiosità ma almeno so che non cambierò la mia Trophy per una analoga senza leva frizione. il cambio ASA da quanto ho provato io funziona bene, e soprattutto funziona divinamente la gestione della frizione, ma non sono "portato" per il salto, preferisco il manuale con la mia personale gestione della frizione (sennó che cosa faccio io ?[emoji23]) |
Ciao a tutti, ho provato il cambio ASA sabato scorso. Faccio due premesse, 1. attualmente ho una Multistrada v4 s e prima di questa ho avuto una GS 1250 standard; 2. ho provato due mesi fa una GS 1300 standard con cambio manuale e subito dopo la prova ho pensato che l'unica cosa non riuscita di quella moto fosse il cambio, lento ed eccessivamente contrastato. Veniamo a sabato. L'asa mi è piaciuto poco in drive perchè sopratutto in road e ad andature lente i cambio marcia si sentono tanto (un pò come accadeva con i primi cambi elettroattuati sui boxer 1200), in dynamic o comunque a regimi alti con gas spalancato le cose vanno meglio. Le logiche di funzionamento mi sono sembrate ben funzionati. Veniamo al funzionamento "manuale"...in questo contesto ho trovato il sistema estremamente valido perchè ha uno stacco della frizione eccezionale, perchè si può tirare una qualsiasi marcia sino al limitatore e rimanerci senza che la moto metta la marcia successiva così come farebbe con il manuale classico e perchè in seconda anche a passo d'uomo il sistema modula la frizione e non inserisce la prima sinchè non ci si ferma per cui anche le svolte o i tornanti lentissimi possono essere fatti come li faremmo noi con la frizione in mano, l'effetto è lo stesso. Al netto di queste considerazioni io lo prenderei e lo utilizzerei sempre in manuale, mi sembrerebbe di avere più che un cambio automatico, un cambio classico con la frizione automatica.
|
Ieri ho provato l’ADV con ASA, ho scritto nella discussione sulle impressioni di guida.
In estrema sintesi, l’hardware è molto a punto, sul software ci sono secondo me delle discrete possibilità di miglioramento e in ogni caso non è detto che la logica della gestione automatica possa coincidere completamente con la nostra, ma in M (manuale) funziona già talmente bene che lo vorrei sicuramente |
In sostanza se se avessero lasciato la leva della frizione per un eventuale intervento del guidatore sarebbe perfetto?
|
È perfetto così, della frizione non c’è alcun bisogno, nemmeno in tornanti stretti e bagnati in salita o discesa, tanto è precisa la modulazione dell’attuatore
Non praticando il fuoristrada non so dire se in tale ambito se ne potrebbe sentire la mancanza, ma dubito anche lì |
faccio solo un appunto.. la moto si spegne in P, se non si riaccende il motore rimane in P, qualsiasi problema di sorta, anche solo batteria scarica la moto non è spostabile. inoltre quello che mi da fastidio (in citta la volevo usare in D con mappa road) nelle rotonde cambia marcia, del resto sembra che quel cambio (prima di passare al'adv automatica avevo un 1300std) sia stato fatto per l'automatico non più 'impuntature' e le cambiate in M vanno lisce come l'olio un po' di pro e un po' di contro, cmq niente che non si possa cambiare con un aggiornamento software
|
Giusto, e quindi a batteria scarica non si potrà avviare a spinta o in discesa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Esatto, anche per metterla sul centrale, si deve sempre riaccendere il quadro e metterla in N, poteva essere studiato meglio…
Una domanda a chi ne sa di più: La mia ha l’abbassatore e la trovo pesante da mettere sul centrale, c’è qualche trucchetto? |
Di solito gli automatici auto hanno uno sblocco per poterli mettere in folle in caso di bisogno, sarà cosi anche per l'ASA?
Honda col DCT cosa prevede? |
nelle auto attualmente non tutti purtroppo....
qualcuno lo chiama progresso Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Provato gs1300 con ASA.
Piacevole da usare ma con due difetti che attualmente non me lo farebbero scegliere: In manuale, troppa latenza tra il movimento della leva e l’effettivo inserimento della marcia e ben più grave, la scalata automatica se si scende troppo di giri, rendendo di fatto impossibile percorrere un tornante in terza poiché a centro curva, poco prima di riprendere il gas in mano, scala in seconda. Terribile. Fabio |
Il DCT apre le frizioni a motore spento e quindi, anche se non si mette in folle prima di spegnerla, si può spostare facilmente.
Per bloccarla c'è il freno a mano meccanico. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©