Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532634)

Skipper 03-10-2024 21:49

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184078)
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi":-|


Appunto, a chi no?

Nico-Tina 03-10-2024 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184066)
Che connessione? Con il telefono?

Si, rete dati + bluetooth.

Skipper 03-10-2024 21:58

E quindi non capisco ancora. Il mio Nav 6 è costantemente collegato via bt per traffico, autovelox e quant’altro. Mi sembra un argomento debole.

Nico-Tina 03-10-2024 22:12

Perdonami ma non ti capisco, cosa intendi per bt, bluetooth?

E riesci a vedere traffico e autovelox?

E poi quale è l'argomento debole?

er-minio 03-10-2024 22:15

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184078)
A me piacerebbe avere un navigatore "autonomo" (quindi no telefono) capace di gestire percorsi "complessi" (intendo con molti wp e tracce), ma che all'occorrenza sia in grado di collegarsi ad un "fonte" per aggiornarsi su eventuali strade interrotte, deviazioni etc.
-|

Beh lo puoi fare.

Sulla moto preferisco sempre avere un navi dedicato (almeno come hardware) l’ho scritto molte volte, ma in macchina oltre ad usare waze, quando vado a farmi percorsi più arzigogolati (passi alpini e strade di montagna varie) mi faccio i .gpx a casa come farei con la moto e carico tutto su OSMand. Se paghi funge con carplay.

Ha le sue belle limitazioni pure lui, ma funge come navigatore “completo”.
Le mappe le scarichi sul cell, quindi non c’è bisogno di alcun segnale di rete o dati.

Mi fido ancora poco del “solo” telefono (a volte si impalla) ma alla fine ha funzionato abbastanza bene. Quest’anno ho viaggiato tanto su 4 ruote (quasi 30k) di cui qualche migliaio come descritto sopra ed è andato bene.

Rimango dell’idea che hardware dedicato, soprattutto in moto, sia meglio.
Ma Garmin ha largamente perso la battaglia dello sviluppo software. Alla fine fanno i soldi con la roba per sport (parliamo del solo settore consumer) si butteranno solo lì immagino.

Skipper 03-10-2024 22:22

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11184111)
Perdonami ma non ti capisco, cosa intendi per bt, bluetooth?

E riesci a vedere traffico e autovelox?

E poi quale è l'argomento debole?


1 si
2 si
3 dover essere connessi

Nico-Tina 03-10-2024 22:27

Partendo dalla mia domanda iniziale vuoi dire che il navigatore non è vicino alla fine.

Ok tutto chiaro.

Nico-Tina 03-10-2024 22:28

per Skipper_Anche se non capisco come fai a vedere il traffico in tempo reale se non sei connesso alla rete.:(

Hedonism 03-10-2024 22:32

Il problema principale è quanto di stressa lo smartphone, il mio iphone xMax dopo poco andava in protezione e lo schermo di oscurava, non sarebbe un problema, ma il sintomo di un extra lavoro, si; in quanto alla tenuta della batteria, purtroppo l’impianto di bordo non era in grado di tamponare il consumo del gps e quindi dopo un’oretta, kaput.

Quanto al futuro di questi device, vedo un paio di incognite, in ambito auto possono trovare applicazione nei modelli meno recenti, gli altri avranno già Apple CarPlay o android auto nativamente. Sulle moto rimane il problema dell’integrazione al mezzo, fissaggio a prova di furto, ed alimentazione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism 03-10-2024 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11184118)
come fai a vedere il traffico in tempo reale se non sei connesso alla rete.:(

Credo che Garmin lo fornisse via satellite


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RESCUE 03-10-2024 22:57

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Buda;
I…Altra chicca, secondo me, la possibilità di ascoltare musica in steeaming o meglio ancora webradio che a differenza dei ricevitori DAB i analogici rimane sempre di ottima qualità (a patto di avere campo utile per i dati almeno in quattroG)…

Già ora con il TFT riesco a sentire le web radio con app installata sul cell e con il rotellone riesco a cambiare la stazione tra quelle memorizzate nella app.


“GIESSISTA” cit.

Skipper 03-10-2024 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 11184121)
Credo che Garmin lo fornisse via satellite


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Via rete dati

Buda 04-10-2024 00:18

Se non erro i primi aggiornamenti traffico sfruttavano la banda FM, ricevendo i TMC via RDS, e quindi non usavano dati web

https://it.wikipedia.org/wiki/Traffic_Message_Channel

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Skipper 04-10-2024 00:25

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Sulle radio non certo sui navigatori che non hanno alcun collegamento se non bt con i telefonini. Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?

brag 04-10-2024 07:38

Da quel poco che so Google utilizza i dati sulla posizione di più telefoni che si trovano in una certa zona e li analizza in modo da determinare le condizioni del traffico e la transitabilità delle strade, e per tale motivo è quello più attendibile (per quella che è la mia esperienza).

TomTom MyDrive, Garmin ed altri non so da dove prendono i dati, ma per quanto ho visto in passato fanno solo un gran casino :(

@er-minio

Sono gioVine (solo 73 anni) ed ancora uso solo la moto per fare gite "turistiche" su percorsi panoramici :cool:
Come già scritto utilizzo i navigatori da moto tradizionali (ora un TomTom 550), poi in caso di necessità avvio Google Maps (ultimo volta pochi giorni fa a Bilbao dove il TomTom voleva farmi scapicollare giù per una scarpata).

Nico-Tina 04-10-2024 07:49

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184135)
Via rete dati

Quindi sei connesso lo stesso? Però mi dici che l'argomento è debole.

Nico-Tina 04-10-2024 07:51

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11184143)
Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?

Si si una roba vecchia che usavo quando avevo il navigator VI nel 2019, ma devo dire che non era gran che.....

Nico-Tina 04-10-2024 07:53

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184171)
Da quel poco che so Google utilizza i dati sulla posizione di più telefoni che si trovano in una certa zona e li analizza in modo da determinare le condizioni del traffico e la transitabilità delle strade, e per tale motivo è quello più attendibile (per quella che è la mia esperienza).

TomTom MyDrive, Garmin ed altri non so da dove prendono i dati, ma per quanto ho visto in passato fanno solo un gran casino :(

Confermo ;)

er-minio 04-10-2024 08:00

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11184171)
@er-minio

Sono gioVine (solo 73 anni) ed ancora uso solo la moto per fare gite "turistiche" su percorsi panoramici :cool:
Come già scritto utilizzo i navigatori da moto tradizionali (ora un TomTom 550), poi in caso di necessità avvio Google Maps (ultimo volta pochi giorni fa a Bilbao dove il TomTom voleva farmi scapicollare giù per una scarpata).


Ma pure io in moto uso solo il Garmin. ;)
XT sul GS e GPSMap 64 se vado fuoristrada con il DR (o a piedi facendo hiking).

RESCUE 04-10-2024 08:14

Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
 
Quote:

Ma avete mai sentito parlare di Smart Link di Garmin?

Si, su XT e XT DUE le notizie traffico sono decisamente più attendibili e aggiornate non c’è una app specifica.


“GIESSISTA” cit.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©