![]() |
I casi sono due, o siete tutti parenti di Toprak o pesate come tutta la sua famiglia messa insieme.
|
Quote:
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale. Un grande! |
@Rinaldi Giacomo:
Anzitutto ti ringrazio per le risposte che mi hai dato in PVT purtroppo o per fortuna avendo cambiato la moto non ho potuto usufruirne. Quindi da quello che leggo non è sufficiente sostituire la molla con i a più performante (progressiva?) ma andrebbe regolata a che la valvola montata sul mono posteriore? Grazie “GIESSISTA” cit. |
La valvola di compressione presente sul mono posteriore non è che DEVE essere regolata,se serve si può intervenire sulla taratura idraulica,che di serie è fissa.
In caso di cambio molla,solitamente con k più alto dell'originale,a mio parere è preferibile molla lineare,come del resto è l'originale. Ovviamente ognuno sceglie a seconda delle proprie idee o consigli ricevuti. |
Allora, premetto che vengo da 1200 non da 1250 e si, la mia esperienza con i ttx è stata migliore rispetto agli ESA, non sono qui per convincere nessuno ho solo portato la mia esperienza.
Sono andato a colpo sicuro perché li utilizzo da anni sia in pista che in enduro/hard enduro. Ci si mette un po' di tempo all'inizio ma ora vado a memoria con le regolazioni e non mi da noia, quando dico che per me sono di un altro pianeta parlo di feeling di guida, parlo di performance sia su asfalto ma soprattutto su sterrato e non di comodità nel settaggio... quindi no, non mi ha convinto nessuno e non soffro di nessuna necessità di fare upgrade alla moto solo per il gusto di dire di averli fatti, gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani. |
Quote:
|
Quote:
|
Confermo: ho un collega che ha il GS 1200 aria olio con ESA
Io ho il GS 1250 ultimo tipo Ci siamo scambiati le moto: oltre a tutto il resto in termini di differenza, solo in merito ad ESA un altro pianeta |
Con quel chilometraggio costano più gli ammortizzatori rispetto al valore della moto temo.
|
Quote:
La mia moto ha quasi 200.000 km e ancora continuo a farci 30k all'anno... dunque? dovevo montare gli ammortizzatori della lego solo perché adesso la moto vale poco? |
Quote:
|
Ognuno e liberissimo di spendere i propri soldi come meglio crede, osservavo solamente che l'intervento, con tutta probabilità, era economicamente poco interessante, ma in un mondo dove le settantenni si rifanno ancora il seno vale tutto :lol:
Piuttosto approfitto del momento che chiedere se tra 1200LC e 1250LC cambi qualcosa a livello di ESA (oltre al motore ovviamente), lo chiedo perchè sono in procinto di passare ad un GS e osservo il mercato delle occasioni e vorrei sapere se il 1250 vale lo sforzo economico maggiore anche per questo punto. |
Quote:
|
Quote:
Teoricamente l’ultimo ESA della 1200 LC era uguale a quello della 1250, ma io ho trovato piccoli miglioramenti anche tra il 1250 2019 e il 2022. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
dal 2021 anche il cambio ha subìto miglioramenti, la mia del 2023 ha un cambio di burro.
|
Confermo, MY 21/23 affinata in tutto rispetto al MY2019
Anche il motore ha perso il ticchettio e buona parte dei rumorini caratteristici Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Moto differenti con sospensioni differenti. Ammesso che la aria olio che hai provato (e già carente di suo da nuova in fatto di ammortizzatori per la taratura di fabbrica troppo sfrenata) fosse anche delle ultime annate, si tratta sempre di una moto di almeno 11 anni che, se anche utilizzata poco, possa avere almeno 50/60 mila km. Quindi è ovvio che tale moto si discosti di molto dalla tua. Mi sono passate un paio di LC sotto mano a fare i tagliandi, e nel classico giretto di prova per verificare i lavori svolti, ho potuto fare un "assaggio" di questi DYNAMIC esa. Non mi sono piaciuti granchè......solo due regolazioni idrauliche (road e dynamic) e non più 3 come i vecchi aria/olio. Road troppo sfrenata e dynamic magari adatta a quando si spinge nella guida. Resta il fatto che comunque c' è un bel vantaggio nel poter variare all' istante i settaggi, cosa che senza ESA toccherebbe essere sempre dietro a fermarsi e regolare entrambi gli ammortizzatori. |
Quote:
|
Gran moto il 1250 e si confermo io ho comprato un usato 23,moto più silenziosa e cambio migliorato rispetto alla mia vecchia 1250 20.... Poi a mio gusto l'hanno addolcito troppo e le sospensioni sono meno sostenute, ma forse hanno peggiorato anche la "vecchia"con aggiornamenti software.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://www.bmw-motorrad.it/it/engin...ction-33fb0ca5 Dal punto di vista tecnico non mi sembrano paragonabili ai famigerati afermarket che fanno tanto "resin". Poi che scendere da un ammortizzatore da 70.000 e salire su un holins nuovo fa comunque festa. A altrettanta "festa" lo farebbe se si salisse sull'ammortizzatore revisionato. (Logicamente da uno che sa quello che fa) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©