![]() |
Quote:
Moto Guzzi e Motociclismo si sono riappacificati non più di dieci, dodici anni fa |
...bella questa non la sapevo. Ma proprio per il LeMans III? Nel 1981?
|
Quote:
ma erano altri anni, oggi nelle prove è tutto bello e va tutto bene... |
Quote:
|
Credo di sì. sto andando a memoria e non ho trovato ancora niente in rete, per essere più preciso
|
Quote:
|
Se non sbaglio il valore dei cv alla ruota non è stato "provato" al banco ma ricavato da una formula. Lo deduco, forse sbagliando, quando nel caso della catena scrivono che "convenzionalmente il valore di questo rendimento è 91.2%" e quindi applicano una diversa percentuale di correzzione nel caso del cardano...convenzionalmente intorno al 16%.
Questo valore poi non torna con i numeri su strada, se guardate il confronto con la Ducati Multistrada, sempre di Motociclismo, secondo loro alla ruota una ha 130cv e l'altra 151, i dati rilevati sono paurosamente uguali, adirittura Ducati più "lenta" sui 0-400 e ripresa da 50 in sesta. Poi si tralascia la coppia, e qui si fa il grande errore. Motociclismo purtroppo sta vivendo un momento difficile, il gruppo al quale appartiene ha forti problemi economici e non so nemmeno come facciano i pochi giornalisti rimasti a mettere insieme una rivista comunque ben fatta in questo modo. |
... sta vivendo un momento economicamente difficile perchè, come tutte le riviste, sono diventate delle raccolte di depliants delle case costruttici e la gente si è stufata di spendere soldi per leggere praticamente il nulla cosmico.
Se fossero rimasti precisi e attenti a ciò che provavano invece che pensare a quale casa spendeva più soldi per far pubblicità sulla rivista, a mio avvisto, sarebbero ancora sulla cresta dell'onda. Ogni volta che vado in UK mi chiedo come facciano ad avere riviste su TUTTO. Probabilmente sono più obbiettive. |
E' già tanto che c'è ancora chi è interessato ai dati tecnici, nelle auto ormai potenza/coppia possono anche non scriverle più che non le caga più nessuno...
|
Quote:
|
Quote:
Leggerla mi diverte, ma sono diventati avidi, e non parlo solo del prezzo di copertina. Fanno un sacco di iniziative a mio parere sovraprezzate. I "tester days", ad esempio, dove le Case gli danno le moto pagandoli e loro si fanno pagare a caro prezzo da noi. Oppure i "tester days premium", 300 km in un giorno, con una sola moto, (per provarla bene), alla modica cifra di 400 soldi (e 100 per l'eventuale passeggero). Al "noto" noleggio moto costa un botto meno. Mah. Quoto Flower74. |
Quote:
- i canali delle varie testate sono molto smorzate nei difetti - per trovare recensioni più oneste devi rivolgerti ai canali dei vari singoli (e neanche tutti, anzi piuttosto pochi), che però non hanno ancora l'esperienza e la conoscenza dei giornalisti esperti Vi riporto un fatto: EICMA 2023 a 2 metri da me un noto giornalista di un noto canale editoriale Youtube a tema moto (che non nominerò), che dice ad uno che la tal moto (che non nominerò) non va bene perchè la casa non ci ha creduto fino in fondo e l'hanno fatta investendoci poco, diciamo. Da lì ha elencato una serie di difetti. Vado a vedere il video della recensione su Youtube e non dicevano nulla di tutto ciò. Non vi nego di esserci rimasto male anche perchè reputo questo giornalista tra i top 5 d'italia a tema moto. |
Quote:
|
Quote:
....se c'è qualcuno che ritenente affidabile ed oggettivo segnalatelo, ...quando provo a guardare qualche video degli "indipendenti" vedo solo della gran fuffa.... magari ogni tanto trovo qualche bel pezzo sui canali di redlive o moto.it o anche quello francese di moto journal... ma per il resto, per me, vince ancora la carta stampata... ... del resto se tutti sti yutuber hanno successo è anche perchè il pubblico, il motociclista medio , si è culturalmente involuto... dei tre o quattro ragazzotti che conosco, che hanno preso la moto recentemente, non ce n'è uno che capisca qualcosa di tennica, neanche del mezzo che ha acquistato,.... di conseguenza anche le riviste coi loro professionisti che bene o male hanno un approccio (pseudo)oggettivo, e in teoria confrontabile, oltre ai per me fondamentali rilevamenti, non hanno più vantaggio competitivo, vincono le due pieghe fatte male e le fregnacce raccontate sul tubo da un chichessia in una prova di mezz'ora con la moto in prestito dal concessionario..... |
Quote:
|
Mi spiace per Motociclismo, mi sono sempre divertito leggendo pezzi vari negli ultimi decenni, sarei addolorato se chiudessero :crybaby:
Per sapere qualcosa di più su questo o quel modello chiedo a due miei amici meccanici che sino a poco tempo fa avevano un'officina ufficiale di una notissima casa jap, poi a causa della politica della casa che prescriveva di sostituire al malcapitato tutto il sostituibile , hanno preferito uscire da quel circuito "poco virtuoso". Di loro mi fido . |
con il cambio di proprietà non ho più rinnovato l'abbonamento, anche a Motociclismo d'Epoca. Sinceramente delle moto anni '90 mi interessa poco; di quelle classiche si è scritto già tutto. I tempi cambiano e cambiano i gusti e gli interessi
|
[QUOTE=Zeus76;11166664]Se non sbaglio il valore dei cv alla ruota non è stato "provato" al banco ma ricavato da una formula.
Penso utilizzano una formula per la potenza all albero . |
Quote:
|
@quatrelle
tra i canali onesti direi direi Vivalamoto, oppure DAVR che pecca un po' di poca esperienza purtroppo come dicevo nessuno scende molto nel tecnico comunque non seguo nessun canale specifico, quando mi interessa un mezzo guardo 3-4 recensioni e poi valuto, tanto anche se trovo qualcuno con esperienza sicuramente ha dei gusti diversi dai miei. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©