![]() |
Quote:
Comunque qui in Val di Fassa è talmente pieno zeppo di gente che alla fine dei conti hanno ragione loro! E comunque è sempre un'esperienza. Un po' traumatica, ma sempre esperienza :( |
Tutti vogliono andare dove vanno tutti...ecco il problema...
un locale è sempre pieno...bisogna andare li... a parte me... Tipo oggi ho mangiato in una malga in val d'ultimo...canederli grossi come le bocce, posto da favola, e poco casino e 35 euro, in 2. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6989a34cb5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...de9b3cca29.jpg Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Scusa Fancho ma dissento in parte con le tue lamentele.
Anch'io vivo in montagna e conosco il modo di vivere e pensare di questi luoghi. Sei capitato in Val di Fassa che se non te ne sei accorto è molto più attraente di tanti altri luoghi di montagna, esempio la Val d'Ossola. E ci sei venuto in estate, quindi molto affollata. Qui vengono molti stranieri e anche molti italiani da fuori Trentino, principalmente per le bellezze dei luoghi e delle montagne, questi due fattori fanno si che i prezzi lievitano, è una legge commerciale. Ci sono poi imprenditori non della valle che sono arrivati solo per far soldi. Il pretendere poi di avere dei prezzi "da supermercato" in un rifugio ad alta quota è illogico visto i costi e le difficoltà di trasporto che devono sostenere i gestori. Poi nessuno regala niente a nessuno, giro il Trentino da tanti anni e fontane gratis ne trovi a bizzeffe, di "casolin" a prezzi umani sono pieni, l'importante è non chiedere un caffè a 1,30euro in piazza San Marco a Venezia perchè non lo troverai (un esempio per farti capire che se la zona è altamente turistica non è a prezzi bassi). Prova a tornarci fuori stagione e non solo in Val di Fassa, ti sorpenderai delle bellezze della natura e dell'accoglienza delle persone. Da ultimo in Trentino è presente la Trentino Guest Card che viene rilasciata gratuitamente a tutti gli ospiti vedi https://www.visittrentino.info/it/es...ino-guest-card non so come tu sei alloggiato ma se l'avevi potevi spostarti gratuitamente con i mezzi pubblici, accedere a musei, cabinovie ecc. |
Io dopo le esperienze di quest'anno ho deciso che non andrò mai più in ferie ad agosto.
Prezzi assurdi, troppo affollamento ovunque e caldo tremendo. In un giorno infrasettimanale in Valle d'Aosta ho pagato 16,5 euro per una polenta e salsiccia e 6 euro una birra media. Il mio stipendio negli ultimi anni non ha subito tali variazioni... |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dalle mie parti non abbiamo nemmeno l'1% del marketing che hanno questi qua, su questo non c'è dubbio, se poi prendiamo le valli ossolane con popolazione Walser non sarò certo io a difendere il loro atteggiamento da crucchi con la meningite (anche se 6 minuti di navetta a 13 euro comunque non li ho mai sperimentati). Ciò detto, e premesso che de gustibus, sulla bellezza che offre madre natura non siamo proprio secondi a nessuno. |
Val di Fassa - Il trappolone per turisti
Quote:
In generale Bro Se fai una prenotazione online dai vari siti ,in montagna la prima opzione è sempre solo pernotto e colazione Per esempio Ho fatto una notte in Trentino 220€.residence ,mini app x 4 persone Ed era la più economica ,perché in hotel partivo dai 350 in su Con qui soldi (220€) in riviera e non alla pensione Clizia…..faccio un gg in all’ inclusive Sempre x 4 Colazione al bar 4€ un cappuccio e una brioche Va bene Mi sembra un po’ un esagerazione Te pensa poi ,che due anni fa ,ho pagato la mini vacanza di 3 gg (in Piemonte ) ovviamente con prezzi da alta stagione E quando siamo arrivati , gli impianti di risalita hanno chiuso . “Eh …la stagione è finita …..” Al 20 di agosto ? Ah grazie |
In riviera dove?
220€/giorno in 4 (55€ a testa), all inclusive? |
A giugno ,ho speso 1300€ a Misano
A Cervia stessa cosa Ad agosto puoi andare dai 1800 ai 2200 Anche meno se vai l’ultima di agosto Sempre in 4 all inclusive (Significa pensione completa ,bevande tutto il gg gratis ,pure la birra )2 spuntini A meta mattina e pomeriggio Più pizzaperitivo E a Misano il mare è stato il miglior mare della riviera romagnola mai visto ! Meno di così nn si può spendere Spendo uguale a stare a casa …. [emoji1787] |
La regola domanda/offerta nonché pompaggio pubblicità in alcune zone turistiche mare, montagna o lago i prezzi sono lievitati in modo esponenziale. A giugno sud sardegna ombrellone e lettini da 30 a 39 euro. In Salento luglio 30 euro zona (adriatico), minimo 40 (ionio). Scendi zona lago maggiore (sempre Ossola) vedi come crescono.
|
Quote:
|
I problemi relativi all’approvigionamento dell’acqua e’ comune in tutto l’arco Alpino, ecco perché la si fa pagare uno sproposito ( minimo arriva in elicottero, a 90 euro al minuto)
e a tal proposito ricordo un evento dello scorso anno https://www.rainews.it/tgr/vda/video...af0befdc1.html Se ci sono problemi a oltre 3.000 metri con il ghiacciaio dietro, la situazione è seria. |
Sul Sella a giugno la bottiglietta d'acqua, fresca, 2€ ... ci sta e glieli do anche volentieri.
Così come a tutti quelli del circuito della zona: Pordoi, Gardena, Giau, Valparola, Falzarego, Campolongo! Ma in quella zona esiste anche la possibilità di riempire con l'acqua gentilmente fornita dai sindaci. D'altronde a Modena si parte da 1€ e sul Sella la logistica è più complicata, seppur esista una strada regolare e asfaltata. E poi bisogna intendersi su cosa si intende per rifugio. Perchè il rifugio sul Sella, pe, è un bar con annesso hotel. Per quanto mi riguarda, le pidocchierie sono altre, tipo l'€ per andare a pisciare in bagno. Ed è pur vero che c'è chi pensa sia normale arrivare al rifugio sul Sella, mettersi a sedere ai tavoli del bar e mangiare ciò che si è portato da casa, magari consumando poi un caffè. |
Piccoli appunti
La Val di Fassa/Fiemme sono un esempio da non seguire, ma "se ti lamenti del traffico, tu sei il traffico" L'anno scorso ero in Ossola a ferragosto, a scalare e con moto nel furgone. Visti i prezzi, due notti in Italia ed una in Svizzera, che costava meno. La Svizzera costava meno. In Ossola ho parcheggiato davanti all'albergo, in un posto dove fisicamente non potevo vedere il disco orario (per la direzione da dove ero arrivato e come avevo parcheggiato) , ma alle ore 8,32 (partiva dalla 8) mi è stata data una multa. C'erano sei posti liberi nel parcheggio quando ho visto la multa. Il parcheggio a Domodossola era a pagamento, non ricordo quanto all'ora. Quest'anno siamo andati in Romania a ferragosto, ed oggettivamente i prezzi sono più bassi, anche se parecchio aumentati. Ovvio, non è quel che si dice una gita fuori porta. Abbiamo fatto 8 giorni (moglie volo aereo, io caricavo le due moto) e credo abbiamo speso in Romania con benzina due moto, circa 130 euro al giorno (65 a testa. Aereo AR a 59 euro. Trasporto moto circa 600 euro con il mio furgone. Sono moderatamente certo per una settimana in Italia avremmo speso quasi il doppio. Alloggio mai sotto i 100 euro, cena mai sotto i 20 a testa, benza a 1,8 contro i 1,45. Autostrade gratis per le moto. Ho letto i vari commenti di tutti noi. Fino a che la stagione estiva dura poco, o arrivano turisti che per motivi esterni (foresti) hanno più skei, noi saremo poveri in casa. Non ricordo un listino prezzi sui ristoranti "agosto", e "giugno e settembre". Cambia poco andare fuori stagione. Fondalmentalmente come accettiamo che ci spennino gli albergatori/comuni/ristoranti, stiamo facendo la stessa cosa con i datori di lavoro. Ferragosto sarebbe da abolire. PS: se trovate acqua non potabile su un cartello, significa che non vogliono fare gli esami di controllo. Per cui in iTaglia si fa prima a mettere un cartello. Se poi la vacca caga a monte, ebbene, ve ne farete una ragione (come faccio sempre io) |
A Sirolo, in basso 1,20 all'ora domenica compresa (sia mai). In alto nella sabbia, prezzo fisso 10 euro
|
Quote:
Fortunatamente abitando in provincia di Mantova, in un paio di ore sono a Rovereto, da lì si apre il mondo della montagna e sono più di 30 anni che giro per i monti. Fortunatamente ora sono in pensione e i giri li faccio durante la settimana WE riposo a casa, è aumentato tantissimo il traffico durante i fine settimana e non sempre con gente abile alla guida. Il discorso della "Guest Card" l'ho utilizzata in Trentino ed anche in Alto Adige. Lasci la moto nel garage dell'hotel, prendi il pullman di linea e vai a visitare i paesi vicini. Lo scorso anno ero a Riscone di Brunico, costi un attimo più onesti, corriera a pochi metri, scesi a Brunico, poi preso il treno per San Candido e fatto la ciclabile fino a Lienz e ritorno, il tutto senza spendere un lira, a parte il noleggio bici e i panini presi in negozio prima di partire. Quest'anno a San Martino di Castrozza stessa cosa, pullman di linea fino al Rolle, camminata alla baita Segantini e ritorno, il giorno dopo fatto in moto per rientrare e pernotto sul Garda. |
io ci vivo da quasi 22 anni in Trentino tra l'altro in località altamente turistica. Che dire.... in parte hai ragione.
Questo luogo comune di spennare il turista però praticamente è presente in tutta l'Italia se non nel mondo. Bisogna stare attenti e decidere bene. MAAAA ecco qui ci sta il MA..... Perlomeno hai un servizio impeccabile, sentieri puliti, vie aperte e visibili; insomma tutto curato al massimo in Trentino. Ovvero paghi pure l'aria ma di ritorno hai il servizio. Potresti dire la stessa cosa di altre parti???? Dubito fortemente ma sono pronto al confronto. C'è poco da fare.... i trentini ci hanno saputo fare e rifugi e laghi sono pieni di turisti.... talvolta in luoghi che francamente non mi dicono un granchè. Montagna in inverno ed in estate comunque COSTA!!!!! Saluti |
... bhe... non si può di certo paragonare una località turistica con l'ossola.
Come scrive Fancho... i posto potranno anche essere meravigliosi, ma in ossola non ci sono servizi e, di conseguenza, non c'è turismo. |
Vado in moto in quelle zone due volte all'anno per un percorso ben collaudato di 2 o 3 giorni.
Uno di quei giri che ti vengono in mente la sera alle 8, una telefonata ai due soliti disperati come te, e alla mattina dopo sul presto sei già in autostrada. Soliti passi noti ed altri meno per poter riuscire a fare giri ad anello. Una volta in un senso e al contrario la successiva. Sempre solo a fine Maggio/primi Giugno o fine Settembre/primi Ottobre e solo durante la settimana....e, a volte, si riesce ugualmente a far coda sul Sella o sul Gardena. Non ci sono mai stato, e non ci andrò mai, ma a Luglio ed Agosto deve essere un tormento specie nel fine settimana ed in valle. Per il pernotto facciamo sempre base (una o due notti) nello stesso hotel in un paesino un pò fuori mano ma neanche troppo rispetto al ns percorso: Pescul. Ai primi di Giugno di quest'anno con 110 euro: pernotto, prima colazione e cena (e si mangia anche bene), Spa, tranquillo, pulito, ampio parcheggio, camere con arredi e bagni recenti e, su richiesta durante la prenotazione, ci fanno anche il letto all'italiana (no solito piumino che ti lascia sempre scoperto qualcosa ma sotto il quale si arriva anche ai 40 gradi). Manca solo un garage per le moto. Davanti all'Hotel c'è una bella fontana, per cui si riempie la bottiglia termica, mentre per il pranzo e caffe vari ci lasciamo fregare come il resto della massa.....non volgiamo fare gli asociali. A mio parere però, non sono posti per chi ha le ferie "comandate" a Luglio o Agosto......ma ormai non lo è più da nessuna parte. |
È proprio il concetto "tutti in ferie ad agosto" che deve essere superato..
Ci sono pochissime attività che hanno un REALE obbligo tecnico/logistico di chiudere per forza ad agosto .. È un'abitudine sociale, tutto lì.. Dove lavoro il periodo di ferie estive va dal 1 Giugno al 30 Settembre, suddiviso in 6 turni che si susseguono a rotazione di anno in anno (sequenza 1-3-5-2-6-4).. tranne le settimane agli estremi, problematiche se si hanno figli in età scolare, il resto del periodo è comunque ottimo per fare vacanza praticamente ovunque.. se di hanno esigenze particolari basta cambiare turno con qualche collega (io ad esempio faccio sempre giugno o settembre).. Funziona da me e nelle centinaia di aziende turniste sparse in Italia, può funzionare allo stesso modo nelle restanti attività.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©