Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   2025 nuovo bmw rt 1300 r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532010)

Zorba 13-09-2024 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Karlo1200S (Messaggio 11174280)
Tra le novità mettono il parabrezza regolabile elettricamente

Era ora!
..........

romargi 13-09-2024 20:46

Bella, finalmente si sono distaccati dalla linea della precedente RT. Elegante e classica finché vuoi, ma simile ad uno scooter quando la incroci anteriormente o ad un camper con la vista di 3/4 posteriore se si è scelto di montare le valigie laterali.
Questa non è niente male: bisognerà farci l'occhio ma ha un design di rottura. Inevitabilmente farà invecchiare il 1250 in tempo zero.

Rassegnatevi: vendete le vostre moto quasi d'epoca e correte dal concessionario a mettervi in lista per i primi ordini della nuova![emoji1]

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

romargi 13-09-2024 21:29

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11174267)
Non è mai stata una moto snella come una silfide, l'RT, ma questa è davvero inutilmente ipertrofica.

Non so se sia la linea squadrata ma a me questa sembra decisamente più snella dell'attuale 1250.
Seriamente, non mi dispiace affatto anche se bisognerà farci l'occhio per un po' come per tutte le nuove linee.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

luca.gi 13-09-2024 22:00

Si…in effetti vale la stessa cosa per la nuova ADV:

Bella, finalmente si sono distaccati dalla linea della precedente.
Questa non è niente male: bisognerà farci l'occhio ma ha un design di rottura. Inevitabilmente fa diventare la STD da SFIGATO (come l’ha sempre definita un mio amico !) in tempo zero.
Non so se sia la linea squadrata ma a me questa sembra decisamente più snella della 1250.
Seriamente, non mi dispiace affatto anche se bisognerà farci l'occhio per un po' come per tutte le nuove linee.
(Ugualeeeee!)

ipotenus 13-09-2024 23:56

Quote:

Originariamente inviata da Tubeless (Messaggio 11174004)
Opinione strettamente personale: se diminuisse il peso ma soprattutto se avesse sospensioni finalmente all'altezza del mezzo (e del relativo costo) sarebbe sufficiente.
Ancora più gadget elettronici? anche no. ("Quello che non c'è non si rompe"... vedi la recentissima batosta a proposito del sistema frenante delle auto BMW).

La pensavo anch'io così un tempo, tant'è che presi la precedente 1200 raffreddata ad aria, senza ESA e con poca elettronica. D'altro canto, provenivo da altre due RT, la 1100 e la 1150, sulle quali di elettronica ce ne stava davvero poca. Comunque sia, ci ho percorso quasi 110.00 Km praticamente senza problemi.

Poi ho acquistato la 1200 LC, full optional radio a parte.
Al momento ci ho percorso 175.000 Km senza avere problemi imputabili all'elettronica. Attualmente sono in viaggio con passeggero, valige e TopCase (piccolo) carichi, e le sospensioni fanno ancora perfettamente il loro dovere.

ipotenus 14-09-2024 00:22

Bisogna considerare che la foto è presa da una rivista ed è deformata frontalmente.

Sinceramente, non vedo nessun vero distacco dalla linea precedente, l'impostazione complessiva è la solita, solo le singole parti sono più squadrate e rigide.
Rispetto all'attuale, mi pare esteticamente più appesantita, meno armonica e filante. L'effetto Scooter è forse perfino accentuato visti gli Scooter moderni.
Il frontale mi sembra orrido francamente e nel complesso, mi pare una linea destinata ad invecchiare molto più rapidamente dell'attuale.

Però, va vista di presenza ed alla fine, probabilmente ci si abituerà.

Tecnicamente, trovo interessanti il nuovo motore (non per la potenza visto che non sfrutto appieno neppure l'attuale), il cambio assistito e se è vero che c'è, il sistema di deflettori dell'aria regolabili.

luca.gi 14-09-2024 09:08

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11174475)
.

Sinceramente, non vedo nessun vero distacco dalla linea precedente, l'impostazione complessiva è la solita, solo le singole parti sono più squadrate e rigide.
Rispetto all'attuale, mi pare esteticamente più appesantita, meno armonica e filante. L'effetto Scooter è forse perfino accentuato visti gli Scooter moderni.
Il frontale mi sembra orrido francamente e nel complesso, mi pare una linea destinata ad invecchiare molto più rapidamente dell'attuale.

Concordo pienamente… E questo che hai scritto vale in risposta alle :pottytra:che ha scritto Romargi!!

Zorba 16-09-2024 15:39

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11174475)
Il frontale mi sembra orrido francamente e nel complesso, mi pare una linea destinata ad invecchiare molto più rapidamente dell'attuale.

D'accordissimo.
Poi son gusti: devo ammettere che a me le linee squadrate non piacciono per niente (le Audi, ad esempio, da qualche anno le trovo orrende).

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11174475)
Però, va vista di presenza ed alla fine, probabilmente ci si abituerà.

Piuttosto di abituarmi a 'sta roba cambio modello, tipologia, marca... tutto ;)

Che poi: abituarsi... ok.
Vedo molta gente in giro per strada in ciabatte.
Mi sono abituato, ma mi sembrano ineleganti tanto quanto prima... non è che mi sia venuta voglia di imitarli :lol:

ilanp 16-09-2024 17:50

purtroppo e per certi versi è dura dirlo, a parte l'RT non esistono modelli simili come alternative

Karlo1200S 16-09-2024 18:27

per viaggiare su strada, nenche lontanamente esistono moto versatili come l'rt...

Lucernaio 16-09-2024 20:56

Mi sa che mi conviene tenere bene la mia, perche questa ha un frontale di pezzi messi assieme, mi pare un bulldog. Borse giapponesizzate, telaietto posteriore che cozza con tutto il resto. Linea appesantita a voler esser buoni, e non ne aveva bisogno. Come gia scritto, purtroppo non ha rivali nel settore GT COMODE e PROTETTIVE col 17 e cardano.
Triumph non ha piu rifatto la trophy, una norge la vediamo forse tra un miliardo di anni, altro non c'e'. Non certo col mix di comfort e dinamica della RT. E no, Honda nt1100 proprio no, grazie. Vedremo la versys nuova ma conoscendo la lentezza tipicamente giapponese ad introdurre novita sulle moto ho i miei dubbi.. e comunque non ha il cardano.

il franz 17-09-2024 00:07

La nuova RT1300 sarà come sempre è successo un successo.
(perdonate il gioco di parole) :)

L'unica alternativa all'RT oltre al GS adventure (che sono comunque molto simili) rimane il Goldwing che anche come guidabilità ed efficacia nel misto non è tanto distante.

luca.gi 17-09-2024 07:07

Sì sì…. Anche la nuova ADV sarà comunque un successo… Come vendite… Come sempre come tutte le BMW.
Ma questo non toglie il fatto che sia orrenda da vedere,!!!

Hedonism 17-09-2024 09:08

farei un gran bel distinguo tra ADV ed RT in quanto al concetto di "successo".

al netto delle doti delle due moto, a differenza di ADV, RT gioca in un campo praticamente libero da concorrenti, e ciò nonostante il numero di immatricolazioni, come anche la facilità di permuta, non sono certo da "miracolo".

diciamo che nel suo settore è senz'altro la regina.

ipotenus 17-09-2024 14:32

Si, d'accordo con Hedonism, quando ho visto le prime immagini della nuova RT, ho cominciato subito a sfogliare i cataloghi di altri marchi, ma devo riconoscere che attorno alla nostra moto, c'è il vuoto cosmico.

In questo momento il modello Sport Touring di punta di Yamaha, è la Niken GT:
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/mo...niken-gt-2023/

Tra l'altro, vi faccio notare che Yamaha, perfino in un mezzo così "alternativo", si è ben guardata da adottare le linee squadrate in stile panzer, che sembrano così care ai designer attuali di BMW.

ipotenus 22-09-2024 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Karlo1200S (Messaggio 11175458)
per viaggiare su strada, nenche lontanamente esistono moto versatili come l'rt...

A volte sono stato accusato di uso improprio su QDE, ma la verità è che l'RT veramente io la uso quotidianamente e su quasi qualunque percorso.
E' il mezzo con il quale affronto il traffico capitolino, le uscite domenicali, le vacanze estive.
E la cosa bella è che con esattamente lo stesso atteggiamento con il quale esco di casa per andare al supermercato (si, ci faccio anche quello), parto per stare via due settimane.

Ed è in questo senso che mi pare veramente senza concorrenza, non c'è Goldwing che tenga, ma neppure K 1600 tanto per restare il casa BMW. Perfino la GS, che potrebbe parzialmente incarnare questa filosofia, nella versione attuale mi pare che se ne sia un po' allontanata.

Condivido pienamente lo sgomento di Zorba, ma veramente non saprei dove andare a parare.

Tranne ovviamente, tenermi quella che già possiedo.

whitefly 22-09-2024 19:40

Io faccio lo stesso identico uso della moto che fai tu. Guidato il 6 cilindri non si torna più indietro. Il mondo è bello perché vario :-)

Ciao

ipotenus 22-09-2024 21:47

E lo gestisci bene nel traffico urbano con quei 50 Kg in più ed il baricentro alto?
Io mi troverei in difficoltà.

whitefly 23-09-2024 11:46

Mai avuto problemi nel traffico anche viaggiando in due. Mi infilo ovunque ci sia fisicamente lo spazio. Nei parcheggi la retromarcia è di grande aiuto. Potrebbero inserirla anche nella RT

Hedonism 23-09-2024 12:17

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11178451)
A volte sono stato accusato di uso improprio su QDE, ma la verità è che l'RT veramente io la uso quotidianamente e su quasi qualunque percorso.

dipende molto dalla fisicità di ciascuno.

se sei alto da 1,80 in su, è facile che la RT te la gestisci come una vespetta, soprattutto per zigzagare a bassissima velocità - zappettando - tra le auto in fila.

tuttavia, chi supera i 180/185 cm di altezza, avendo posseduto sia Rt che GC (Std ma con borse ALU) farà tutto sicuramente meglio con un GS e le borse a carica dall'alto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©