![]()  | 
	
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 L'ultima volta che ho provato una 2008 avevo la Tiger 800. Prestazioni identiche ma se vuoi usare l'intero contagiri del Triumph da mattina a sera sei ok, con quel boxer ti serve un calmante dopo 20 minuti. E qui veniamo al punto della vocazione: nella guida allegra i cavalli, i cc e la propensione a prendere i giri alla svelta contano eccome, fino a circa 130/140 cv senti benissimo i progressi anche in strada. Ma 20 kg in meno contano ben di più. La GS ha il suo punto di forza "sportivo" nella frenata, che quasi nessuno usa per quel che può dare. Però è una moto per tutto. Il fatto è che mentre se guidi una supersportiva del 2007 e una odierna la differenza in qualità della guida la senti tutta, e più ancora una maxinaked di quegli anni e una attuale, tra questi aquiloni io non farei il cambio mai e poi mai con la mia 1090 o con una multi v2. E se i giapponesi avessero tra tutti e quattro la grazia di fare una moto che non gratti via tutto al primo accenno di guida allegra, 230 kg massimo col pieno e delle sospensioni non indegne, avrebbero davanti una prateria...  | 
		
 Quote: 
	
 aquiloni qui in utilizzo da anni, come ricordato dal messaggio sopra.  | 
		
 avete fatto tutti considerazioni giuste, ma nessuno ha colto il vero succo della mia critica, molto piu' circoscritto. 
	Se per andare tanto uguale oggi ci vuole una volta e mezzo la potenza di prima dove sta il progresso tecnico??????????????????? Vale pure per i suv , stesso criterio, per fare i 200 gli ci vuole una volta e mezzo la potenza che bastava a una qualunque media di 20-25 anni fa! Le mie considerazioni erano sostanzialmente riferite non solo a una estetica, ma una aerodinamica che un tempo sembravano in vetta alle priorita' tecniche, e oggi sono del tutto ignorate. E questa sarebbe la ricerca dell'efficienza energetica?  | 
		
 ma quelle di oggi non "vanno uguale" a quelle di ieri, vanno ben più decise. 
	Rimane di uguale solo la velocità massima, che comunque per quei mezzi era, ed è, irrilevante e - onestamente - pericolosa già ai livelli ai quali era, non aveva senso aumentarla.  | 
		
 Quote: 
	
 Io sono assolutamente nel 90%, proprio tra i primi verso il basso  | 
		
 Alzato il limite umano? Ma se la gente in giro che va un minimo è la metà della metà della metà della metà di vent'anni fa! 
	A parte che il 90% del progresso di potenziale di andatura lo ha fatto il progresso delle gomme, quello sì reale...  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Non va più forte di un tempo, pasticcia impunemente coi comandi di base, rispetto a un tempo 
	 | 
		
 Pur percorrendo ~ 20.000 km annui con le moto rimango una vera pippa, ma con la moderna vado decisamente più forte rispetto alle vecchie proprio perché hanno dispositivi che aiutano nella guida e correggono errori :-| 
	 | 
		
 Che errori correggono? Ci sono moto che ti tirano un ceffone quando allarghi l'uscita da un tornante a destra ? Lo volesse il cielo ... 
	 | 
		
 sulla strada discutibile che ha preso il progresso tecnico sono perfettamente d'accordo con aspes ...la cosa peggiore é che l'enorme quantità di frocerie presenti sulle moto moderne le rende sempre meno divertenti da guidare ...tutta questa elettronica e servoassistenza le fa assomigliare sempre più a dei simulatori  
	con le sospensioni elettroniche non senti la strada, il polso è collegato a una centralina anziché al motore, i motori non vibrano, i controlli correggono ogni imperfezione di guida impedendoti di imparare e togliendoti il piacere di controllare il mezzo ...ci mancavano giusto i cambi automatici per completare l'opera sarà l'età, come dicevo in ogni caso, i 145 cv della nuova adv si spiegano soprattutto col peso, come per ogni nuovo modello ...un conto è spostare i 185 kg della r80gs, un conto quasi 3 quintali ...è il prezzo da pagare sull'altare di questo progresso idiota  | 
		
 stesso discorso delle auto. 
	un tempo i 15" con spalla ribassata erano il massimo della figheria.. oggi i 18" montano sulle familiari. Ma ho speranza nei giovani. Loro cercano ancora la leggerezza. Leggono 140kg il peso di una moto e la apostrofano come nave, pachidermica.  | 
		
 In realtà però, a dirla tutta, se uno in moto ci sa andare le percorrenze di curva che hai con l’adv fanno impressione. Roba che con altre moto devi essere un pilota professionista per avere quei ritmi.  
	È innegabile che il gs sia di una facilità impressionante e che lo sia diventato sempre di più con l’avanzare delle versioni. Dall’altro lato, già prima a quanto ho capito ero fuori tema, ovvero il tema corretto sarebbe: “Ha senso aumentare così tanto le potenze senza lavorare su peso e cx dei veicoli?” (Aspes mi corregga se sbaglio). Mia personale risposta: probabilmente la spesa per fare le cose più leggere è molto più alta di quella che serve per aumentare la potenza, e allo stesso tempo anche più efficace a livello di marketing. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro  | 
		
 Quote: 
	
 sarebbe interessante sapere il cx di una maxi enduro con tutto l'ambaradan, dai tubolari paracarena alle borse al pilota insaccato nel goretex.. per aerodinamica e efficienza energetica, rivolgersi alla mercedes Classe G EV..  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 Ai bei tempi di QdE 140 chili era il target minimo per il motociclista medio. Non la moto. :lol:  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 Sent from my iPhone using Tapatalk Pro  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©