Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Più faccio km, più trovo difettucci... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531100)

juriaboni 03-06-2024 18:09

https://i.postimg.cc/mZF1MJk8/Screen...-02-153146.jpg[/QUOTE]

Ecco perchè per me i meccanici sono razza pericolosa.
Il manuale officina infatti alla voce 1112009 Riserraggio della testata cilindri dice espressamente: Svitare e riavvitare.

juriaboni 04-06-2024 16:58

Al momento sto provvedendo alla pulizia corpi farfallati e motorini passo-passo.
Farò l'allineamento con vacuometro artigianale ed ho ordinato la IAT Belinassu.
Vediamo come migliora.

juriaboni 05-06-2024 12:24

Indagando internet e leggendo per intero diverse discussioni sul forum, sto cercando di capire cosa aspettarmi dal rumore proveniente dal parastrappi dell'albero cambio.

Col passare degli anni c'è qualcuno che ha trovato una soluzione definitiva e più economica dei 400/500 euro per l'albero intero e/o un cambio completo del bialbero e/o il parastrappi riprogettato dalla repubblica ceca?

ValeChiaru 05-06-2024 14:42

Quote:

Originariamente inviata da juriaboni (Messaggio 11129413)
Col passare degli anni c'è qualcuno che ha trovato una soluzione definitiva e più economica dei 400/500 euro per l'albero intero e/o un cambio completo del bialbero e/o il parastrappi riprogettato dalla repubblica ceca?

Quanto vuoi pagare un cambio completo scusa?
Io sono fra quelli che ha sostituito completamente il cambio in blocco con quello del bialbero... zero rotture di tempo e ammattimenti vari.

juriaboni 05-06-2024 15:01

Quote:

Originariamente inviata da ValeChiaru (Messaggio 11129482)
Quanto vuoi pagare un cambio completo scusa?

Non è che non voglio pagarlo. Semplicemente facendomi tutti i lavori da solo, sono disposto a mettere in atto soluzioni anche più macchinose ma più economiche visto che ste benedette moto già costano troppo a prescindere poi hanno anche di questi problemi seri.
Vorrei cercare di non investirci soldi inutili poiché di sicuro non sarà per sempre. Visto l'andamento appena posso passo a qualcosa di più onesto ed economico, vedi giapponesi.

aspes 06-06-2024 12:09

quello che va non si tocca, il cambio funziona? e non toccare neinte. Le teste le devi levare? no, e allora non serrare niente che fai la fine di Er-minio. FOrse nelle auto o nelle altre moto periodicamentee si serrano i bulloni delle teste se non devi fare smontaggi? NO, non si serra porprio niente, il serraggio di fabbrica dura come il motore se non devi levare le teste. Scusami ma ho l'impressione che vai a fare un sacco di lavori non necessari, se e' per divertimento ci sta, ma a volte si rischia anhce di andare a fare danni o disturbare accoppiamenti che sono li da anni che stanno in pace....
Da ragazzo smontavo il motore della moto da cross una volta alla settimana, Poi un giorno ho capito che si smonta solo quando e' necessario. La mia gs ha 107000 km, mai serrato bulloni delle teste, mai toccato motorini passo passo o altro nei corpi farfallati. se va bene non si tocca.

juriaboni 06-06-2024 12:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11129905)
La mia gs ha 107000 km, mai serrato bulloni delle teste, mai toccato motorini passo passo o altro nei corpi farfallati. se va bene non si tocca.

Allora, sui serraggi delle teste avete tutti sicuramente ragione. Io faccio tutti questi lavori soprattutto perchè mi piace. A volte esagero e me ne rendo conto ma mi da piacere smontare, aggiustare e capire come le cose funzionano quindi continuo a farlo.
Certamente mi documento approfonditamente e da più fonti prima di fare qualsiasi intervento e per fortuna finora non ho mai fatto grandi danni, anzi...

Sul tuo esempio dei motorini passo-passo permettimi di dissentire poichè proprio in occasione della recente pulizia dei corpi farfallati li ho trovati alquanto sporchi quindi una pulita di certo non gli ha fatto male.

juriaboni 06-06-2024 12:24

Poi però il concetto del "se va bene non si tocca" secondo me a volte è controproducente applicarlo.
Se una cosa va bene ma ha palesemente dei problemi tipo rumori anomali o perdite di olio, beh, andrebbe attentamente presa in considerazione prima che faccia qualche danno serio o peggio causi qualche incidente.

aspes 06-06-2024 12:42

ma certamente, ci vuole criterio. Ma se ti dico che 15 anni fa sul mio gs vedevo la sporcatura di olio e temevo per la frizione, allora ho messo 700 cc nel cambio invece che 800, ho sempre curato di tenere il livello olio motore non oltre meta' oblo', e non ho piu' visto traccce di olio . La moto avra' avuto 10000 km, oggi a 107000 ha la frizione originale.
Il cambio tranquillo che non si rompe. Accidenti, hai 44000 km, e' nuova!

er-minio 06-06-2024 12:46

Concordo con aspes.
Nel mio caso la "stretta" ai prigionieri era stata fatta dal mecca perchè faceva parte della lista del tagliando. Ma anche io sarei sul non toccare.

I motorini passo passo li ho puliti un 6/7 anni fa. Cambia assolutamente nulla IMHO. :)

juriaboni 06-06-2024 12:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11129924)
ma certamente, ci vuole criterio. Ma se ti dico che 15 anni fa sul mio gs vedevo la sporcatura di olio e temevo per la frizione, allora ho messo 700 cc nel cambio invece che 800, ho sempre curato di tenere il livello olio motore non oltre meta' oblo', e non ho piu' visto traccce di olio .

Cose che già faccio soprattutto grazie a voi!

pipu 06-06-2024 13:10

Quote:

Originariamente inviata da juriaboni (Messaggio 11128313)


Qualcuno che sa confermarmi la questione del serraggio prigionieri a 20NM + 180° extra?

confermo, io l' avevo fatto per regolare il gioco del castelletto, i bulloni superiori mai toccati, la moto aveva 120k

https://youtu.be/t6lXlwkpFMY?si=4PgbHTQb3Yyn8WiS

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

ValeChiaru 06-06-2024 16:16

Lunette corpi farfallati da sostituire prima che si rompano, idem la pompa benzina e relativi raccordi... poi ci sarà il galleggiante, qualche bobina si e no, mettiamoci anche il motorino di avviamento ecc ecc.
La mia moto ha 200000 km, è stata devastata in off, affogata nei guadi e tranne qualcosa "prima che si rompa" mai fatto nulla.
Va talmente bene che non la cambierei mai per una di metà km.
Usatele che è sempre meglio di tenerle ferme.

aspes 07-06-2024 11:09

ha 44000 km....ricordiamocelo.

jjerman 07-06-2024 12:29

Quote:

Originariamente inviata da ValeChiaru (Messaggio 11130043)
Lunette corpi farfallati da sostituire prima che si rompano,

a proposito ho visto un post su FB di uno che li vende in alluminio.. se lo trovo lo propongo qua.

bissio 07-06-2024 13:56

perchè? non è lo stesso dove se ne è parlato qua?


https://www.quellidellelica.com/vbfo...=503612&page=9


ciao


bissio

kloontz 07-06-2024 14:33

Quote:

Originariamente inviata da juriaboni (Messaggio 11129913)
Se una cosa va bene ma ha palesemente dei problemi tipo rumori anomali o perdite di olio, beh, andrebbe attentamente presa in considerazione prima che faccia qualche danno serio o peggio causi qualche incidente.

Una cosa o va bene o ha palesi problemi. Entrambe le cose non datur est.



Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

jjerman 07-06-2024 17:16

Quote:

Originariamente inviata da bissio (Messaggio 11130539)
perchè?

bissio


mi sfugge buona parte dell'immenso sapere che circola in qde :-o

roberto40 07-06-2024 18:34

La "forza" scorre forte in QdE.

er-minio 07-06-2024 19:23

Comunque se volete farvi le paranoie extra:

ALTERNATORE CHE SI SPACCA

qui è un classico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©