Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   R1300 con asa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530922)

ArturoCippetti 21-09-2024 10:06

Ieri l'ho provata, una std con asa. Prime impressioni: quando si parte da ferno si cerca la leva della frizione ma col tempo penso che ci si farà l'abitudine. Messa in D fa il suo sporco lavoro, a differenza di una macchina quando si pianta il gas non fa il kick down, lo devi fare te con la pedivella. Mentre in M il cambio della 1300 si trasforma di colpo non sono più presenti gli ''impuntamenti'' che ci facevano rimpiangere quello della 1250, sembra che il cambio della 1300 sia stato studiato per lavorare con asa comunque anche in M se vai giu di giri la marcia te la scala lui in autonomia, mentre se vai a limitatore ci rimane e non ti cambia da solo. Che dire ho gia acquistato una adv con asa e mi sa che ho fatto bene.

GIGID 21-09-2024 18:24

Ottimo !
Allora è confermato che tiene la marcia a salire e non a scendere.
Nessuna “grattatina” come quella del video che avevo postato (tra l’altro assolutamente comprensibile stante la particolare situazione)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalex 22-09-2024 10:33

Quote:

Originariamente inviata da ArturoCippetti (Messaggio 11178058)
in D […] quando si pianta il gas non fa il kick down, lo devi fare te con la pedivella

Avevo capito il contrario, ovvero che in D, spalancando il gas, scalasse una marcia mentre in M no.

dalex 22-09-2024 11:01

Magari dipende dal Riding Mode
min. 9:40
https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=ugWc3ZMNd3ukSWms

Flavio56 22-09-2024 14:32

Quote:

Originariamente inviata da dalex (Messaggio 11178375)
Avevo capito il contrario, ovvero che in D, spalancando il gas, scalasse una marcia mentre in M no.

Confermo, provata ieri per tutto il giorno (prima di decidere l’ho noleggiata) il kick down lo fa eccome!

ilprofessore 22-09-2024 20:04

Tutti entusiasti per cose che il cambio DCT della Honda fa da più di 10 anni :lol:

managdalum 22-09-2024 20:09

Ma, se uno lo usa in manuale, di fatto in cosa differisce sostanzialmente rispetto ad un QS?

dab68 22-09-2024 21:01

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 11178531)
Tutti entusiasti per cose che il cambio DCT della Honda fa da più di 10 anni :lol:

13 per la precisione…:cool:

Ma è un pelo differente.
Provata qualche giorno fa e ricordo bene quando avevo le DCT.
Per “pelo differente” intendo il trascinamento nelle manovre a bassissima velocità. Honda strattona più del dovuto e se non si pela di freno posteriore si rischia di fare sobbalzi. Attacco fin troppo diretto. Anche se ho ho provato una Xadv di un amico, presa 1 mese fa, e le cose son molto migliorate.

Tornando al GS si fanno 360 a velocità prossima ai 5km/h senza il minimo problema. Ne avrò fatti una decina nel piazzale a circa 3km/h. Fantastico. Giravo in un fazzoletto senza il timore di farla spegnere e/o sfrizionare.
Lo stacco frizione automatico è PERFETTO. Mai e poi mai un sobbalzo non voluto.
Poi, la leva del cambio (al piede) non è direttamente “attaccato” all’alberino del cambio. La mia sensazione è che sia un attuatore. Quindi, nella mia prova, non c’è MAI stato un impuntamento o incertezza.
Le cambiate sono dannatamente PERFETTE, sempre.
In D le considerazioni sono troppo soggettive. Le cambiate seguono la logica dell’ingegnere che l’ha progettato. Troppe variabili, mappa, rotazione del gas, curva… troppe. Non troverà mai nessuno d’accordo. Fa il suo lavoro, ma a modo suo. Punto. Comunque fa come il DCT, si può sempre intervenire col piede per decidere se cambiare per poi ritornare in D.
La logica non accontenterà mai nessuno.
Mettete in M e usate il piede. Accontenterà tutti.
Alla fine la leva della frizione ha rotto le balle…
Si parte anche in 2ª in maniera esemplare.
Gli stacchi sono da PROFESSIONISTA. Difficilmente si può fare meglio :lol:

Voto 10- (il - è solo perché in D non può avere la logica di tutti…)

dab68 22-09-2024 21:02

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 11178532)
Ma, se uno lo usa in manuale, di fatto in cosa differisce sostanzialmente rispetto ad un QS?

Che è e sarà 1000volte più morbido senza MAI un impuntamento. Mai :D

Pare un joystick

67mototopo67 22-09-2024 22:10

...l'hai presa rossa l'ADV?

dab68 23-09-2024 08:46

La prossima non sarà BMW adv ;)

Degobar 23-09-2024 09:39

Provata sabato e confermo quanto già evidenziato negli interventi precedenti.
Ovvero: stacco in partenza perfetto, molto dolce. In manuale (o "pieduale" :lol:), a salire millemila volte meglio del QS, veramente un altro mondo. A scalare direi uguale.
Personalmente però in D l'ho trovato non a punto: le cambiate sono piuttosto brusche e con dei bei "clonck" a corredo, la logica di funzionamento non mi ha soddisfatto (o non l'ho capita): capita che metta una marcia in più quando non te lo aspetti, e quando io scalerei tiene invece la marcia. Avete presente i primi automatici robotizzati in campo automobilistico? Ecco, una roba simile.... sa un pò di vecchio, una tecnologia superata.

Alla fine quindi non mi ha convinto: i vantaggi per me sono nell'utilizzo a pedale, tipo QS, che però posso fare anche col mio cambio tradizionale. Per me al momento é no.

flower74 23-09-2024 09:46

... ma se siete in M e mettete la prima, lui non cambia all'arrivare del fuori giri?

gonfia 23-09-2024 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Degobar (Messaggio 11178684)
Personalmente però in D l'ho trovato non a punto: le cambiate sono piuttosto brusche e con dei bei "clonck" a corredo, la logica di funzionamento non mi ha soddisfatto (o non l'ho capita): capita che metta una marcia in più quando non te lo aspetti, e quando io scalerei tiene invece la marcia.

Da quanto evidenziato da altri interventi, l’hardware sembra funzionare perfettamente, e questo è un prerequisito fondamentale.
Il comportamento in alcune situazioni magari potrà essere affinato via aggiornamenti software ( ufficiali o meno [emoji6])


Tapatalk

Boxerfabio 23-09-2024 10:06

Nel guidato metti in M e stop.
Nei trasferimenti, in città, nelle rotture di balle metti D e stop

flower74 23-09-2024 10:12

... si, ma ripeto... se sono in M e voglio tirare... lui cambia lo stesso da solo?

gonfia 23-09-2024 10:21

Intendi al limitatore?
Sembrerebbe di no, ma a prescindere da ciò davvero col boxer andresti a “sbattere” contro il limitatore e staresti lì?
Con la tua col cambio normale fai così?


Tapatalk

Lucky59 23-09-2024 10:24

Degobar, i "difetti" da te evidenziati non sembrano essere dovuti alla meccanica ma al firmware/software. Sono abbastanza sicuro che il cambio verrà via via migliorato attraverso la release di nuovi aggiornamenti.

flower74 23-09-2024 10:24

... quando avevo il Gs feci anche qualche uscita in pista... chiaramente a passeggio e, si, a volte mi è successo di arrivare a limitatore.
Il problema del cambio automatico che in manuale cambia da solo lo provai su un DSG... tu dai l'impulso alla paletta, ma lui ha già cambiato di una marcia perchè " lo riteneva opportuno "... a momenti mi ammazzo.

gonfia 23-09-2024 10:25

L’unica cosa che trovo strana (solo strana, non “discutibile”, “sbagliata”, ecc…) è la scelta progettuale di far partire di default in M all’accensione anziché in D
Ma forse è proprio per lasciare da subito all’utente la libertà di cambiare lui quando cappero vuole


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©