![]() |
Quote:
Poi ognuno mette in atto strategie per "difendersi" dall'imbecillità del navigatore. Personalmente disattivo il ricalcolo, oppure navigo una traccia. Tanto per dire, ho fatto poco fa un aggiornamento del software del Tom Tom 550. Non l'avessi mai fatto. Vede la SD inserita ma ora non legge più la mappa installata, nemmeno mi fa formattare la scheda e nemmeno mi fa installare nuove mappe sulla scheda SD (solo sulla memoria interna). Da prendere a calci nel culo. Per non parlare dell'app di Tom Tom che va spesso in crash e funziona quando gli pare. Inviato seduto al bar |
Io ho un Montana 600 del 2012...aggiorno software e mappe ogni 6 anni.
Primo aggiornamento 2018 e secondo aggiornamento 2024. Mai avuto problemi...nel 2030 passo al 700 |
Questo il cartello a Potes. Almeno qui l'errore penso sia di mappa.
https://jnkmail.com/private/qde/gps-error.jpg |
si comunque l'xt è diventato inutilizzabile, due giorni fa, strada diritta ad un certo punto ti dice di svoltare a destra, ma la tua meta è dritto a te (strada che conosci), pensi.. c'è una interruzione... nulla, continua a dirti di fare inversione a "u" in maniera insistente fino a quasi arrivato alla meta. Provato a spegnerlo ed a riaccenderlo, nulla continuava a farti fare inversione. Appena arrivato a casa mi ha chiesto un aggiornamento. in questi giorni lo riprovo, magari era un errore al software
|
ho bisogno di seguire pedissequamente una traccia lunga circa 300km e comunque molto diversa da quello che farebbe il navigatore.
non sto parlando di un percorso con 5 waypoint. Quote:
sono arrivato a caricare tracce gpx e (la stessa) traccia in kml. le devo rinominare prima di caricarle (perchè spesso anche se rinominate diversamente poi le chiama allo stesso modo) In più ho anche il percorso fatto A MANO su B.C. con un fottio di bandierine ricalcando la traccia che ho precedentemente aperto su Basecamp. carico tutto tramite explore. quando parto sono costretto a visualizzare la traccia (da tracce) e poi a far partire la navigazione del percorso. (da explore) dopo tutte ste pugnette (perché sono delle grossissime pugnette) ogni tanto, senza un senso logico, per 5/10/15 km fa come cazzo gli pare. ma non per scherzo. cambia ora d'arrivo. s'inventa svolte. poi, per rimediare , ricarico la traccia. c'impiega moooolto tempo e, se arriva al 100% almeno ho di nuovo la traccia in background. il percorso lo lascio giocare con i sui fantasmi finche non si riallinea. non capisco mai il perché di questi sbarellamenti. non parliamo nemmeno se OSO fargli generare percorso da traccia. o se OSO caricare/esportare il percorso da BC come si faceva con lo zumo. o se OSO caricare il percorso da drive. squilibrio puro |
sarà lo stesso ingegnIere che è passato a Telepass :lol:
|
Quello delle inversioni ad u "ad cazzum" è un problema noto. Lo faceva pure a me.
Su zumoforum c'era una spiegazione/soluzione, ma ora al volo non la ricordo. Sono tornato a casa, ma negli ultimi giorni ha fatto qualche (piccolo in realtà) casino mentre navigava le rotte. Nulla di tragico, but still... Ho degli screenshot, quando ho tempo posto. |
Non voglio essere OT, ma visto che avevo acquistato e subito venduto l'XT, mi sento un po' tirato in ballo e vi sono vicino nel dolore :lol:
Ma non avete mai pensato ad un bel rugged (oggi ce ne sono di fantastici) in modo da installare il miglior navigatore x ogni utilizzo? Io per esempio utilizzo google maps x navigazione "grossolana" di spostamenti e per andare da A a B e OsmAnd per tutto il resto. La butto li senza polemica nei vostri confronti, ma con molta polemica x Garmin. |
Ho usato e ancora uso a volte OsmAnd in macchina (pagando la licenza completa per un anno) se devo fare dei percorsi specifici e non mi è sembrato così tanto meglio sinceramente.
I ricalcoli a cazzo di cane li fa pure lui ogni tanto. L'interfaccia è ancora più macchinosa. Ho visto che stanno subentrando nel mercato delle opzioni nuove (rimango dell'idea che voglio un dispositivo specifico). Attendo sulla riva del fiume. Nel frattempo forse riesco a farmi prestare un Montana 700 per un po' di giorni e provo a vedere se mi trovo meglio. Per A/B concordo. Google Maps è impareggiabile anche se in auto in quel caso uso Waze perchè è l'unico che mi da la vista bidimensionale in direzione del senso di marcia. |
Quote:
:lol::lol::lol: |
Ahhhhhhhhh, dai......non volevo aprire un "nuovo ed innovativo" 3D.:lol:
Er minio, concordo, OsmAnd lo utilizzo solo seguendo le tracce, non navigandole. Lo fa, ma ad cazzum. Però OsmAnd ti da tantissime info, mappe super dettagliate con tutti i tipi di poi che desideri....se fai off è il massimo. Con il rugged hai tutto li e usi la app che vuoi al momento opportuno; app di navigazione ma anche radar meteo, autovelox ecc ecc. Però sono OT. Passo e chiuso. |
nella rappresentazione della traccia, osmand è onesto e preciso, ma visivamente piuttosto ostico, per quello che mi riguarda.
se la traccia è fatta bene, caricata in gpx è anche molto "pedissequo". nel ricalcolo dal fuori traccia invece continua a puntare indietro fino a che non sei ad un centimetro dal riagganciare la traccia. forse basta solo farci l'abitudine ma per il momento, la visualizzazione del garmin la trovo molto più intuitiva. cercando di essere obiettivo, potrebbe essere la mia "familiarità" con garmin a rendermi osmand ostile. resta il fatto che su 300km di media, 5/10 km di scazzo, non sono la fine del mondo. ma se a sbagliare è un prodotto gratuito, ringrazio, se a sbagliare è un prodotto fino a ieri TOP-DI-GAMMA, m'inquieto. per non parlare di tutti gli artifici per ottenere i suddetti 5/10 km di scazzo. il navi ha poi dei "pro" e degli standard a livello hardware comunque indiscutibili. |
Quote:
E concordo con te ;) Quote:
|
Le fantasie del navi non vanno pesate a km… perché basta una svolta di 100 m per cacciarti in budello infame, magari in salita e con l’asfalto che scompare, terminando davanti ad un cancello chiuso…
Successo in Francia, moto carica con i bagagli di 10 giorni e moglie… Hedonism by mobile |
A me il detour non autostradale che voleva farmi fare sotto il diluvio ha fatto incazzare non poco.
Se non mi avvertiva il mio compagno di viaggio, io lo seguivo tranquillo e mi portava 50km e due ore fuori rotta. |
Questi sono (piccoli) errori di calcolo che faceva sulle mie ruote gli ultimi giorni.
In un punto le line rette erano a decine, un reticolo, una volta avvicinato ha ricalcolato correttamente. Le altre più piccole no, ma di solito era una linea retta tra uno shaping point e l'altro. https://jnkmail.com/private/qde/1581458.png https://jnkmail.com/private/qde/1646724.png https://jnkmail.com/private/qde/1697448.png https://jnkmail.com/private/qde/1748152.png Qui gli impicci a Potes. Ma, come scritto sopra, c'era il cartello. Quindi penso errore ufficiale della cartografia spagnola. https://jnkmail.com/private/qde/2627370.png https://jnkmail.com/private/qde/2628410.png |
Proveró un rugged, sapete consigliarmene uno con una buona luminosità? Potrei usarlo come secondo telefono per le sim estere
|
verifica compatibilità del touch screen con i guanti che hai
|
Appena rientrato da 2500 km in Sardegna con percorsi costruiti in Basecamp: tranne le ormai solite stradine nei centri abitati non ho avuto alcun problema di rotta.
Di contro molto spesso confonde la destra con la sinistra e viceversa :-D Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
L'ultima che ho visto ieri sotto l'acqua.
Partito per la Cisa con Xt, rugged e iPhone, sui primi 2 caricato GPx che mi servirà il 2 giugno. XT quello più costante e preciso sino alla Cisa iPhone con in funzione MRA navigation, ancora messo malissimo. Ritorno ero stufo, metto sui 2 cellulari con SIM attiva anche sul secondo: Google Maps su entrambi.... mi dava dei pezzi in comune e dei pezzi con percorsi da fare differenti. Non ho parole ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©