![]() |
1800. Manco troppo.
|
Quote:
|
2010 é sicuramente senza servo freno per fortuna.
Dal 2008 hanno cambiato sistema |
Quote:
|
Anche a me estate scorsa ha smesso di funzionare il pedale posteriore, all'inizio di un tour di 6000 km... ho provato a sistemare "on the road" ma rimaneva il perno interno incastrato. Dopo 2000 km e senza motivo si è sbloccato ma una volta rientrato nonostante non si fosse manifestato nuovamente il problema ho deciso di sostituire la pompa.
Moto senza frocerie elettroniche. Detto questo, se in bmw fanno solo cambio olio motore (guarda le vecchie fatture) che dubito perchè dovrebbero attenersi agli interventi programmati, ogni 2 anni andrebbe sostituito l'olio dei freni che è spesso causa di malfunzionamento quando non viene sostituito perchè per natura tende a perdere le proprie caratteristiche e acquisire umidità. |
Quote:
A completa disposizione. |
Quote:
|
Modulatore abs bialbero
Si però tre anni invece di due non é un intervallo disastroso.
Io ho cambiato ieri sera il liquido freni della mia e non lo toccavo dal 2021. Stessa cosa identica nella R di mia moglie, sempre cambiato ieri dillo tre anni (mia dimenticanza) Era appena giallino, meno bianco del nuovo ma poco. Ho un igrometro da hobbista che misura la quantità d’acqua nel liquido e dava 1%, nuovo é 0 e si raccomanda di sostituirlo sopra il 2%. Per dire che mi pare difficile che il difetto dipenda dal liquido di tre anni. Piuttosto fai fare in bmw uno spurgo con la diagnosi, praticamente viene messo in funzione il modulo abs che attiva tutte le valvole interne e l’olio nel modulo si rimescola. Anche far intervenire l’ABS posteriore apposta aiuterebbe. Tanto é facile, fosse l’anteriore Sarebbe diverso [emoji16] |
concordo con Vale, il fluido freni (che è molto igroscopico) va sostituito completamente (non solo uno spurgo) ogni 2 anni, indipendentemente dal chilometraggio raggiunto. Ed è anche buona norma ogni tanto far intervenire l'ABS con una bella frenata sia con il posteriore, sia con l'anteriore ;)... poi ognuno è libero di pensarla come vuole :lol:
|
Quote:
Il fatto è che (almeno qui) per una vita ti obbligavano a fare il controllo annuale nonostante uno facesse i tagliandi regolari e te lo cambiavano comunque ogni anno. |
Quote:
|
Quote:
|
Ma in concessionaria quando sostituiscono l'olio freni secondo voi fanno gli spurghi pure dal modulatore...?
|
Per me no, il manuale d’officina non lo prevede per il semplice cambio olio.
Anche perché per fare lo spurgo, sempre da manuale, devi cambiare due volte l’olio. Io ieri sera cambiando l’olio alle due moto, un bialbero e un LC, ho solo fatto andare il modulatore con il GS911 prima del cambio, per smuovere eventuali bolle d’aria intrappolate nel modulo. Ci ho già messo 3 ore a fare i due cambi d’olio, figurati farlo due volte o tre, come dice il GS911…[emoji33] |
Quote:
Quello lo decide il conce, ma la tabella della manutenzione dice ogni due anni. Ogni quattro con spurgo del modulatore. Poi che non succede nulla se allunghi sono d'accordo anche io. ;) |
flax791
Il quote è regolamentato, fai cortesemente attenzione al suo utilizzo. Trovi le corrette indicazioni nel Regolamento del Forum. |
|
Quote:
scusami non stavo considerando le indicazioni. |
Riguardo al mio post #15 qui sopra, chiedo scusa, ma effettivamente ho visto ora che ho messo il link ad un video errato.
Il primo dei 4 video su come diventare cintura nera di ABS-II ( sul bialbero) in 10 minuti, é qui https://youtu.be/weWAogiqMvQ?feature=shared . Correggo il link anche nel post 15 per non generare confusioni ad altri lettori. |
Mi accodo qui , per una singola domanda al volo, in merito ad ABS-I ed ABS-II anche se esco leggermente fuori tema poichè non parlo di bialbero ma di GS 2007.
Oggi me l' ha fatta provare un mio amico che l' ha appena presa a meno di 3000 euro. La moto frena ma se premevo il tasto ABS per commutare la modalità, si accendeva la spia rossa per qualche secondo e non commutava nulla . Ho letto che l'Abs 1 è stato montato fino al 2007, proprio l' anno della moto . Con il VIN sul reprom mi visualizza la presenza dell'ABS 2 ma Realoem me li propone come possibili entrambi . Siccome gli voglio bene, vorrei riuscire a dirgli con certezza se ha l' Abs 2 e quindi, alla peggio, conserverà la frenata oppure se ha il tipo 1 e di parcheggiare immediatamente la moto fino a riparazione per non ritrovarsi senza freni. Qualcuno sa dirmi come riconoscere con certezza , da qualche elemento visibile esternamente, senza sollevare il serbatoio, come riconoscere se è presente l' ABS 1 o il 2 ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©